Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72
Moderatore: Starfighter84
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47279
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72
Credo che tu abbia schiacciato troppo il Patafix Marco... prova ad adagiarlo senza fare pressione... tanto per gravità... si appiccica da solo!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35207
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72
Ciao Marco
Aspetta uomo
Visto che comunque hai deciso di sverniciare a me invece non sembra affatto male. Devi solo "ammorbidire" gli stacchi della mimetica.
Fai un tentativo:
ripassa con l'aerografo, caricato con colore (a seconda della mimetica sfuma il bordo più scuro che è più semplice e coprente) densità acqua sporca a bassissima pressione, con movimenti veloci ripassa i bordi....ti fermi... un minuto ...e ripeti due passaggi max 3 dovrebbero bastare.
Non costa nulla, se poi alla fine non ti piace, comunque, dovevi sverniciarlo.
saluti
Aspetta uomo

Visto che comunque hai deciso di sverniciare a me invece non sembra affatto male. Devi solo "ammorbidire" gli stacchi della mimetica.
Fai un tentativo:
ripassa con l'aerografo, caricato con colore (a seconda della mimetica sfuma il bordo più scuro che è più semplice e coprente) densità acqua sporca a bassissima pressione, con movimenti veloci ripassa i bordi....ti fermi... un minuto ...e ripeti due passaggi max 3 dovrebbero bastare.
Non costa nulla, se poi alla fine non ti piace, comunque, dovevi sverniciarlo.
saluti
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3840
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72
Ma devo stare a rimascherare.....
Avevo capito che i colori erano sbagliati.
Va be domani lo riguardo bene e ci penso su.
Marco
Avevo capito che i colori erano sbagliati.
Va be domani lo riguardo bene e ci penso su.
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72
quoto Max...non costa nulla!pitchup ha scritto: ↑26 ottobre 2018, 18:45 Ciao Marco
Aspetta uomo![]()
Visto che comunque hai deciso di sverniciare a me invece non sembra affatto male. Devi solo "ammorbidire" gli stacchi della mimetica.
Fai un tentativo:
ripassa con l'aerografo, caricato con colore (a seconda della mimetica sfuma il bordo più scuro che è più semplice e coprente) densità acqua sporca a bassissima pressione, con movimenti veloci ripassa i bordi....ti fermi... un minuto ...e ripeti due passaggi max 3 dovrebbero bastare.
Non costa nulla, se poi alla fine non ti piace, comunque, dovevi sverniciarlo.
saluti
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3840
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72
Buonasera amici, questo potrebbe essere il penultimo post in questo treahd.
Facciamo un passo indietro.
Oggi ero abbastanza carico e motivato per dare una terza possibilità alla mimetica di questo aereo prima di sverniciarlo tutto. Con piccole palline di pattafix ho ricreato i bordi che dovevo riprendere e ho rimascherato il tutto.
Caricato il compresso e montato l'aerografo mi sono accorto che il residuo di colore avanzato dalle volte precedenti (creato in più apposta per i ritocchi) era finito e quel poco che era rimasto si era seccato.
"Il destino vuole che io lo svernicio" mi sono detto è quindi dopo aver rimosso tutte le mascherature (un ora buttata nel cesso) ho preparato il mix che di solito faccio quando devo decolorare. X20A, Chante Claire, Alcool e decerante Luca tutti mischiati assieme.
E fin quì tutto ok, l'ho fatto un sacco di volte. Il colore è venuto via abbastanza velocemente, ma quando sono arrivato allo strato di primer che avevo steso, sono iniziati i dolori. La soluzione creata, non scioglieva lo stucco liquido gunze. A quel punto ho cominciato con gli esperimenti. Acquaragia, acetone e nitro (non mischiati assieme, uno alla volta per vedere che succedeva).
Ho scritto che poteva essere l'ultimo post, perché in alcuni punti sulle ali, ho notato che il pennello che usavo per spazzolare, si appiccicava e non scorreva. A questo punto non so se era il primer che si scioglieva o so stavo sciogliendo anche la plastica del kit.
L'ho mollato e me ne sono andato disperato.
Domani torno a riguardarlo e ad osservarlo e vi aggiornerò.
Per adesso sono demoralizzato e deluso.
Ciao
Marco


Facciamo un passo indietro.
Oggi ero abbastanza carico e motivato per dare una terza possibilità alla mimetica di questo aereo prima di sverniciarlo tutto. Con piccole palline di pattafix ho ricreato i bordi che dovevo riprendere e ho rimascherato il tutto.
Caricato il compresso e montato l'aerografo mi sono accorto che il residuo di colore avanzato dalle volte precedenti (creato in più apposta per i ritocchi) era finito e quel poco che era rimasto si era seccato.

"Il destino vuole che io lo svernicio" mi sono detto è quindi dopo aver rimosso tutte le mascherature (un ora buttata nel cesso) ho preparato il mix che di solito faccio quando devo decolorare. X20A, Chante Claire, Alcool e decerante Luca tutti mischiati assieme.
E fin quì tutto ok, l'ho fatto un sacco di volte. Il colore è venuto via abbastanza velocemente, ma quando sono arrivato allo strato di primer che avevo steso, sono iniziati i dolori. La soluzione creata, non scioglieva lo stucco liquido gunze. A quel punto ho cominciato con gli esperimenti. Acquaragia, acetone e nitro (non mischiati assieme, uno alla volta per vedere che succedeva).
Ho scritto che poteva essere l'ultimo post, perché in alcuni punti sulle ali, ho notato che il pennello che usavo per spazzolare, si appiccicava e non scorreva. A questo punto non so se era il primer che si scioglieva o so stavo sciogliendo anche la plastica del kit.

L'ho mollato e me ne sono andato disperato.
Domani torno a riguardarlo e ad osservarlo e vi aggiornerò.

Per adesso sono demoralizzato e deluso.
Ciao
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3557
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72
Marco se hai usato la nitro sul modello sicuramente hai sciolto la plastica,ma non capisco a che ti serviva asportare lo strato di primer,una volta tolto il colore eri a posto .
Io quando devo rimuovere il primer uso l'acetone da manicure,che è diluito e meno aggressivo.
Spero che il modello sia recuperabile anche se dubito, al limite usa quello Tamiya che ti ho spedito.
Ciao
Io quando devo rimuovere il primer uso l'acetone da manicure,che è diluito e meno aggressivo.
Spero che il modello sia recuperabile anche se dubito, al limite usa quello Tamiya che ti ho spedito.
Ciao
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8213
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72
Ciao Marco,
Forse per sverniciare hai utilizzato una miscela troppo aggressiva, o troppo aggressiva per le vernici che avevi usato.
Personalmente, utilizzo il Decerante Livax, come suggeritomi da Valerio: va utilizzato puro, e non intacca in alcun modo la plastica.
Spero comunque che il danno sia recuperabile.
Forse per sverniciare hai utilizzato una miscela troppo aggressiva, o troppo aggressiva per le vernici che avevi usato.
Personalmente, utilizzo il Decerante Livax, come suggeritomi da Valerio: va utilizzato puro, e non intacca in alcun modo la plastica.

Spero comunque che il danno sia recuperabile.

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47279
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72
La nitro scioglie la plastica come l'acetone... MAI USARLO! a quel punto o il decerante Livax, ho il Lacquer Thinner (che è più diluito come l'acetone per unghie).... quanto sono gravi i danni?
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3840
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72
Abbastanza gravi Valerio.
Ho provato a passare con carta 800, per lisciarlo, ma ho notato che le incisioni delle pannellature e degli alettoni se ne sono andate...
Il mio obiettivo era rimuovere il mr surfacer, decerante Livax e laquer thinner lo rimuovono?Starfighter84 ha scritto: ↑28 ottobre 2018, 10:40o il decerante Livax, ho il Lacquer Thinner (che è più diluito come l'acetone per unghie)
Ci avevo pensato Michele a sostituire le due ali, ma sono scomposte in maniera differente. E poi probabilmente devi aver fatto degli esperimenti con un rivettatore, in quanto sotto ad un ala ci sono una serie di righe.
Non so ragazzi, attualmente sono un po' deluso, quindi non so se ho voglia di rimetterci mani....
Mi spiace un sacco, ci tenevo veramente tanto a questo progetto, ci avevo messo molto impegno e ora vederlo così, mi demoralizza non poco. Ora ho voglia di ripartire con qualcosa d'altro e cambiare un po' la testa.
Magari un giorno ritornerò su questi passi e riprenderò in mano il falchetto. Ma ora no.
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3557
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72
Marco, penso che il modello nel cestino sia un must per tutti noi all'inizio, se ti può rincuorare, io ho cestinato un f-15 Academy per manifesta inferiorità (mia) e del flanker sempre Academy (sarà un indizio?) Ne ho dovuti usare praticamente due per farne uno, quindi tranquillo.
Il mio personale consiglio, visto che hai parecchi processi da mettere a punto, è di ricominciare con una scatola più accessibile, come un mig 1 o un f-84 Tamiya magari in1/48, così da curare bene i vari procedimenti senza impazzire con il montaggio. Sono kit sui quali puoi arrivare alla fine senza impiegare tempi lunghissimi pur curando tutto a dovere.
Dai ripartire subito,archivia l'f-16 nella plastica e vai!ti aspettiamo al prossimo wip
Il mio personale consiglio, visto che hai parecchi processi da mettere a punto, è di ricominciare con una scatola più accessibile, come un mig 1 o un f-84 Tamiya magari in1/48, così da curare bene i vari procedimenti senza impazzire con il montaggio. Sono kit sui quali puoi arrivare alla fine senza impiegare tempi lunghissimi pur curando tutto a dovere.
Dai ripartire subito,archivia l'f-16 nella plastica e vai!ti aspettiamo al prossimo wip