vorrei chiedere chiarimenti e/o conferme sui vari passaggi da compiere per realizzare, nel mio caso, personaggi in resina.
Ho letto moltissimi post in questo periodo, ma mi è capitato di trovare indicazioni discordanti e avrei bisogno di chiarimenti su diversi punti. Spero non mi mandiate a quel paese.. mi rendo conto che sono tutti argomenti trattati e vi assicuro che ho letto parecchio ed ho preso anche molti appunti, ma nonostante tutto vorrei provare a fare un "riassunto" e chiarirmi le idee su varie cose, proprio perchè ho letto cose diverse e non ho le idee molto chiare. Sperando che il post sia poi utile non solo al sottoscritto..
Il mio interesse attuale è rivolto alla realizzazione di personaggi in resina, di kit acquistati, "pronti" da assemblare e montare, oppure di altri in mio possesso, di cui ho creato gli stampi per riprodurli e colorarli in vario modo.
Ho fatto già qualche esperimento, ma incontro problemi. Sorvolo quelli legati a stampi e resine e mi concentro sul modello finito.
Provo ad elencare tutti i passaggi e aggiungo le varie domande.
1) partendo dal kit in resina (precedentemente lavorato e montato), comincio con il lavaggio del modello principale e di eventuali parti secondarie, da non incollare.
Per questo primo passo utilizzo acqua tiepida/calda (non troppo) e detersivo per i piatti, lavando ogni pezzo con lo spazzolino.
Dopo questo lavaggio, è il caso di dargli anche una passata con acetone o alcool?
Per l'asciugatura mi regolo ad occhio oppure è meglio aspettare tot ore?
2) Dopo il lavaggio procedo con il primer, dato ad Aerografo. Dopo aver letto i suggerimenti qui sul forum, utilizzo il Mr. Surfacer 1200. Ho provato anche il Tamiya ma non mi piace molto.
Diluisco con un 70% di Lacquer Thinner Tamiya.
E' sufficiente una "mano leggera" (si vede ancora il colore della resina beige sotto al grigio) oppure è sempre meglio dare più passate?
Più passate migliorano l'aderenza del colore?
C'è un tempo minimo da far passare tra una mano e l'altra?
E' importante scartavetrarlo prima di colorare? ( con carta finissima ovviamente)
Dopo aver dato il Primer attendo 24 ore prima di procedere con la colorazione.
3) Inizio la colorazione, partendo da quelle zone che posso colorare senza mascherare il resto, che andrò poi a coprire con il colore successivo. Partendo dai colori più chiari.
Do una prima mano leggera di colore su tutte le parti interessate e poi lascio asciugare. E' proprio leggera, si vede molto il grigio del primer.
Utilizzo colori Acrilici Tamiya con Aerografo (Iwata). Diluizione 50% di X20 e 50% di colore o qualcosa in più di diluente. Utilizzo pipette in plastica e conto le gocce, mettendo prima.il trasparente nella boccetta dell'aerografo e poi il colore e con l'ultima pipetta (quindi quella del colore)" pesco e ributto" per mischiare e procedo.
Quanto tempo lascio asciugare dopo la prima mano? In questo caso ho letto 3/6 ore o addirittura 24. Dipende se sono acrilici lucidi o opachi, giusto?
La mano successiva, posso darla continuando a fare "il giro del modello", finchè non ottengo la copertura piena? In pratica inizio dalle parti frontali, senza spruzzare troppo colore (non rischio colature) poi proseguo sul retro e mentre finisco una seconda mano sul retro, mi pare sia asciutto il fronte e allora continuo li. Faccio male?
Completata la colorazione di queste prime parti, devo lasciare asciugare per procedere con le mascherature. In questo caso, minimo 24 ore?
Altro grosso dubbio...
In un modello, potrei volere finiture diverse, di lucidi, semi-lucidi e opachi, ad esempio un personaggio con un armatura potrebbe avere bisogno di queste differenze. La procedura più pratica mi sembrerebbe quella di finire direttamente queste prime parti colorate con il loro trasparente finale, per evitare di fare ulteriori mascherature alla fine. Suppongo poi, anzi spero, che la lucidatura mi aiuterebbe a preservare il colore sotto al trasparente, che al momento tende a staccarsi in piccole parti dopo l'applicazione e la rimozione delle maschere.
Quindi, se è fattibile colorare e poi lucidare direttamente, vorrei capire quanto tempo aspettare per l'acrilico e quanto per i trasparenti.
4) alcuni piccoli dettagli li darò a pennello. Ho comprato diversi colori Vallejo model color per questo scopo.
Lasciano un po di segni le pennellate però (li ho diluiti con acqua normale), e ho trovato questo prodotto: "Daler Rowney Flow Enhancer" che sembra molto interessante, ma farlo arrivare dall'estero è troppo costoso. Avete un prodotto da suggerirmi che funga da "livellante" per gli acrilici Vallejo?
Questi colori posso darli tranquillamente anche su parti finite con il trasparente? Darei poi un trasparente, sempre a pennello, su questi dettagli.
Pressione aerografo
Con gli acrilici diluiti al 50/60% e con duse 0,3, mi pare di aver capito che una pressione tra 0.5 e 0.8 (e comunque non sopra 1) sia adatta e infatti mi trovo bene. Corretto?
Ma ho preso anche un secondo aerografo con una duse da 0,5 e qui ho qualche dubbio. Lo utilizzo sopratutto per "grandi" capiture di colore, oppure per dare il primer e i trasparenti. Che pressione utilizzare?
Sto facendo prove ma non riesco a capire se è troppo bassa la pressione, o troppo alta, oppure se sono troppo vicino o lontano.
Maschere
Ho eliminato le mascherature liquide, come mi è stato consigliato in un altro post, perchè probabilmente contribuivano a far staccare pezzi di colore e, sopratutto, perchè il bordo risultava "smangiucchiato".
Sto quindi usando nastro tamiya di vario spessore e il parafilm. Sul nastro faccio "prima un passaggio su pelle", attaccandomi qualche pezzetto sulle mani o sul polso, per ridurre l'aderenza.
Scusatemi per le mille domande... se trovassi qualche esperto qui in zona (Oristano/Sardegna) pagherei volentieri per imparare, ma non conosco nessuno!
Offro vacanza in Sardegna a 5 km dal mare in cambio di lezioni di modellismo!

Grazie a tutti!