Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Discussioni in libertà sul mondo delle Miniature. Novità e richieste particolari che non rientrano in categorie più dettagliate.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Madd 22 »

Per la mascheratura usa il nastro kabuki, lo trovi in diversi spessori, è giallo ed è un prodotto tamiya.

Più reperibile potresti trovare il nastro della Tesa, di colore rosa. Unica larghezza, quindi devi farti inpezzettini di nastro ogni volta da adattare. Si differenzia dagli altri nastri commerciali per il basso potere adesivo.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Smiris72 »

Grazie mille! Il nastro Tesa provo a cercarlo in qualche brico qui in zona
Il kabuki, di cui avevo letto già in altri thread, non riesco a trovarlo. Se faccio una ricerca su Google trovo di tutto...
Saresti così gentile da mandarmi un link in privato?
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4454
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da heinkel111 »

ciao Mauro, il nastro kabuki e il nastro giallo tamiya sono praticamente la stessa cosa.
il nostro tesa l'ho trovato sia giallo che rosa , eccoti le foto:
viewtopic.php?f=159&t=13151&start=30
trovati : il giallo all'obi e il rosa al leroy merlin
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
MARC-NICO
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 13 aprile 2011, 15:00
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: no
scratch builder: si
Club/Associazione: No
Località: Tencarola
Contatta:

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da MARC-NICO »

Ciao a tutti, èutile questa discussione ad una neofita come me?
Non è meglio usare un pennello per un neofita?
Grazie.
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Warthog »

MARC-NICO ha scritto: 3 giugno 2018, 20:55 Ciao a tutti, èutile questa discussione ad una neofita come me?
Non è meglio usare un pennello per un neofita?
Grazie.
Inutile mai, le discussioni aiutano a migliorare, sempre.

Considerando la scala del soggetto e se hai una certa pratica con l'areografo perché mai dovresti usare solo il pennello? Oltretutto con i colori acrilici tipo Tam o simili il pennello non è che sia proprio il massimo.

Certo, la voglia di vedere un soggetto subito finito è tanta, ma se vinci questa voglia e procedi con calma il lavoro risulterà migliore.
La cosa importante è, prima di dipingere è studiare bene il soggetto e cercare di capire prima dove cadranno luci ed ombre che servono.

Se posso, un piccolo consiglio:
Monta il tuo soggetto anche "a secco" col patafix e fai una foto con una luce che cade dall'alto.
Poi in computer, se hai un software di ritocco, anche di quelli gratuiti, forza il contrasto, vedrai grosso modo dove devono cadere luci ed ombre, così avrai un aiuto per la pittura.
Ciao
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Smiris72 »

Ciao Marc-Nico
questo thread l'ho iniziato io, che sono un neofita come te. Ho quasi concluso la colorazione del mio primo personaggio, una statuetta di Actarus di circa 10 cm di altezza, figurati quindi che esperienza posso avere..
Per concluderlo ci ho messo una valanga di ore di lavoro, e alla prima colorazione è finito (volontariamente) dentro l'acetone, per rimuovere la colorazione e ripartire da zero.
Ora che l'ho completato ho già le idee "un po più chiare", nel senso che al prossimo esperimento saprei orientarmi meglio. Chiaramente ci vorranno molti modelli, per acquisire una certa padronanza.
Occorre molta pazienza e non lasciarsi abbattere. Dopo qualche "ma chi me lo ha fatto fare", sono passato al "però, non male per essere il primo esperimento" :-)
Sul personaggio che sto colorando, mi pare che l'aerografo sia lo strumento migliore per colorare le aree più grandi, tipo le gambe, gli stivali, le braccia, il busto e poche altre cose,
mentre il pennello per i piccoli particolari. Anche i colori cambiano, per alcuni dettagli ho usato gli acrilici, mentre per altri gli smalti. Tutto da sperimentare insomma..
Ciao
Avatar utente
MARC-NICO
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 13 aprile 2011, 15:00
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: no
scratch builder: si
Club/Associazione: No
Località: Tencarola
Contatta:

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da MARC-NICO »

Ciao , grazie Warthog .
Immagine
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Generale e News”