GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Moderatore: Starfighter84
-
- Burning User
- Messaggi: 2958
- Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: modelingtime
- Nome: Filippo
- Località: Cagliari
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Dai che hai fatto.un bel.lavoro.con quella presa d aria anch'io uso la.tecnica della colata sulle.prese.d.aria
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
I lavori sono andati avanti e continuano nonostante non ho postato aggiornamenti da parecchio tempo. [emoji1]
Eravamo rimasti alla presa d'aria, prima di incollarla in sede ho dovuto fare i conti con il vano carrello principale in resina.
Qualche pagina addietro ho evidenziato come si crei un vistoso "gap" tra il condotto originale e il pezzo in resina, che ingloba parte del condotto. Dopo numerosi tentativi e invocazioni di santi, mi sono reso conto che la soluzione migliore era quella di utilizzare il condotto originale e fare collimare il tutto con il pezzo in resina.
barak30 by Luca Miceli
Quindi, armato di pazienza, ho grattato via tutto il dettaglio del vano carrello del pezzo originale, eliminato tutto lo spessore che impediva al pezzo in resina di innestarsi sopra e cominciato a fare un po di prove a secco.
Ovviamente non essendo stato progettato per essere usato in questo modo, il pezzo in resina ha bisogno di continue limatine e tagli strategici per essere inserito dentro alla fusoliera. Alla fine ho vinto io
barak31 by Luca Miceli
Ho utilizzato inoltre un piccola quantita di stucco bicomponente per chiudere le fessure del vano con la fusoliera. Devo ammettere che l'Aires le dimensioni le ha prese bene.
Anche se non ho scattato una foto all'interno della fusoliera, vi posso garantire che il tutto è entrato dentro alla fusoliera come la roba per la casa al mare entra in auto prima di partire per le vacanze
(non so se ho reso l'idea!)
L'incollaggio del gruppo presa d'aria alla fusoliera inferiore è avvenuto con il minimo sforzo, utilizzando la tappo arancio e la verde per le piccole fessure.
Dopo l'incollaggio mi sono accorto che la zona di separazione dello strato limite (la parte a contatto con la fusoliera) presentava qualche piccola fessura, ma nulla che non si risolva con dello stucco liquido.
Il vero problema è nato quando è arrivato il momento di inserire l'ultimo pannello che corre lungo il vano carrello.
barak32
Ho evidenziato la parte in azzurro nella foto per chi non conosce il kit.
In poche parole il pezzo risulta troppo spesso, immaginavo che si incastrasse come una mattonella, invece mi sono illuso. Sporgeva in modo evidente rispetto al resto delle superficie quindi è necessario grattare la plastica fino a pareggiare il livello.
Nonostante ciò il pezzo non è così preciso, le linee di pannello restano troppo larghe, quindi utilizzare la ciano acrilica come stucco e poi re-incidere tutte le line di pannello è, a mio parere, la soluzione migliore.
Alla fine le linee di pannello sono tutte diritte, basta poco per reincidere. I rivetti invece, ahaha meglio ricordarseli dove erano collocati.
A breve darò un po di vernice per vedere il risultato della reincisione.
Adesso spostiamoci sul muso, altro punto che necessita attenzione, stucco e re-incisione.
La kinetik fornisce il muso senza pannelli (due laterali e uno superiore) e in base alla versione si possono aggiungere quelli corretti.
Questa decisione credo sia dettata dal fatto che la kinetic ha prodotto quasi tutte le versioni di F-16, quindi hanno stampato un unica volta la fusoliera anteriore, e poi fornito i vari pannelli per potere differenziare le versioni. (Ad esempio molte versioni MLU hanno dei fari Taxi montati proprio su questi pannelli)
barak34 by Luca Miceli
barak33 by Luca Miceli
Oltre allo stucco per chiudere lo spessore della fusoliera creato dal eccessiva larghezza del cockpit in resina, qui i pannelli devo essere incollati eliminando parte dello spessore originale e poi stuccati e completamente re-incisi. Neanche ci ho provato a sistemarli prima per avere un "fittaggio" migliore, tanto sono tutti storti
Unica cosa che mi urta che re-incidere questa parte con un tale raggio di curvatura mi porterà via un po di tempo!
Arriva il momento di chiudere tutta la fusoliera, e finalmente si intravede la forma accattivante di questo aereo.
Dapprima ho incollato la spina alla base della deriva, problemi zero a patto di fare alcune prove a secco prima.
Poi ho cominciato a fare dei tentativi per capire come incollare le due valve in modo che la gobba risultasse livellata come un pezzo unico.
barak35 by Luca Miceli
Confesso che in parte mi sono pentito di non avere seguito le istruzioni kinetic e di non aver incollato prima tutta la fusoliera superiore e poi chiusa tipo "sandwich".
Ma ormai è andata così quindi devo rimediare. Le prove a secco hanno ridotto al minimo le imprecisioni delle due parti, però purtroppo in fase di incollaggio la parte sinistra della gobba mi è rimasta leggermente sollevata creando un piccolo scalino.
La parte destra invece è perfettamente livellata.
barak36 by Luca Miceli
barak37 by Luca Miceli
Alla fine ho deciso di usare la sempre utile ciano acrilica, di pareggiare il dislivello e di re-incidere il necessario, tanto dalle foto si nota che i rivetti che corrono lungo le linee di giunzione sono troppo a ridosso della giunzione.
Per adesso è tutto, sono già alle prese con la fase gratta-gratta re-incidi e bestemmia.
A presto!
Eravamo rimasti alla presa d'aria, prima di incollarla in sede ho dovuto fare i conti con il vano carrello principale in resina.
Qualche pagina addietro ho evidenziato come si crei un vistoso "gap" tra il condotto originale e il pezzo in resina, che ingloba parte del condotto. Dopo numerosi tentativi e invocazioni di santi, mi sono reso conto che la soluzione migliore era quella di utilizzare il condotto originale e fare collimare il tutto con il pezzo in resina.

Quindi, armato di pazienza, ho grattato via tutto il dettaglio del vano carrello del pezzo originale, eliminato tutto lo spessore che impediva al pezzo in resina di innestarsi sopra e cominciato a fare un po di prove a secco.
Ovviamente non essendo stato progettato per essere usato in questo modo, il pezzo in resina ha bisogno di continue limatine e tagli strategici per essere inserito dentro alla fusoliera. Alla fine ho vinto io


Ho utilizzato inoltre un piccola quantita di stucco bicomponente per chiudere le fessure del vano con la fusoliera. Devo ammettere che l'Aires le dimensioni le ha prese bene.
Anche se non ho scattato una foto all'interno della fusoliera, vi posso garantire che il tutto è entrato dentro alla fusoliera come la roba per la casa al mare entra in auto prima di partire per le vacanze

L'incollaggio del gruppo presa d'aria alla fusoliera inferiore è avvenuto con il minimo sforzo, utilizzando la tappo arancio e la verde per le piccole fessure.
Dopo l'incollaggio mi sono accorto che la zona di separazione dello strato limite (la parte a contatto con la fusoliera) presentava qualche piccola fessura, ma nulla che non si risolva con dello stucco liquido.
Il vero problema è nato quando è arrivato il momento di inserire l'ultimo pannello che corre lungo il vano carrello.

Ho evidenziato la parte in azzurro nella foto per chi non conosce il kit.
In poche parole il pezzo risulta troppo spesso, immaginavo che si incastrasse come una mattonella, invece mi sono illuso. Sporgeva in modo evidente rispetto al resto delle superficie quindi è necessario grattare la plastica fino a pareggiare il livello.
Nonostante ciò il pezzo non è così preciso, le linee di pannello restano troppo larghe, quindi utilizzare la ciano acrilica come stucco e poi re-incidere tutte le line di pannello è, a mio parere, la soluzione migliore.
Alla fine le linee di pannello sono tutte diritte, basta poco per reincidere. I rivetti invece, ahaha meglio ricordarseli dove erano collocati.
A breve darò un po di vernice per vedere il risultato della reincisione.
Adesso spostiamoci sul muso, altro punto che necessita attenzione, stucco e re-incisione.
La kinetik fornisce il muso senza pannelli (due laterali e uno superiore) e in base alla versione si possono aggiungere quelli corretti.
Questa decisione credo sia dettata dal fatto che la kinetic ha prodotto quasi tutte le versioni di F-16, quindi hanno stampato un unica volta la fusoliera anteriore, e poi fornito i vari pannelli per potere differenziare le versioni. (Ad esempio molte versioni MLU hanno dei fari Taxi montati proprio su questi pannelli)


Oltre allo stucco per chiudere lo spessore della fusoliera creato dal eccessiva larghezza del cockpit in resina, qui i pannelli devo essere incollati eliminando parte dello spessore originale e poi stuccati e completamente re-incisi. Neanche ci ho provato a sistemarli prima per avere un "fittaggio" migliore, tanto sono tutti storti

Unica cosa che mi urta che re-incidere questa parte con un tale raggio di curvatura mi porterà via un po di tempo!
Arriva il momento di chiudere tutta la fusoliera, e finalmente si intravede la forma accattivante di questo aereo.
Dapprima ho incollato la spina alla base della deriva, problemi zero a patto di fare alcune prove a secco prima.
Poi ho cominciato a fare dei tentativi per capire come incollare le due valve in modo che la gobba risultasse livellata come un pezzo unico.

Confesso che in parte mi sono pentito di non avere seguito le istruzioni kinetic e di non aver incollato prima tutta la fusoliera superiore e poi chiusa tipo "sandwich".
Ma ormai è andata così quindi devo rimediare. Le prove a secco hanno ridotto al minimo le imprecisioni delle due parti, però purtroppo in fase di incollaggio la parte sinistra della gobba mi è rimasta leggermente sollevata creando un piccolo scalino.
La parte destra invece è perfettamente livellata.


Alla fine ho deciso di usare la sempre utile ciano acrilica, di pareggiare il dislivello e di re-incidere il necessario, tanto dalle foto si nota che i rivetti che corrono lungo le linee di giunzione sono troppo a ridosso della giunzione.
Per adesso è tutto, sono già alle prese con la fase gratta-gratta re-incidi e bestemmia.

A presto!
Ultima modifica di Madd 22 il 31 ottobre 2015, 2:27, modificato 1 volta in totale.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- pocios
- Supreme User
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde
- scratch builder: no
- Nome: pocios
- Località: Cuneo
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Passi da gigante Madd !!!
spero di non averti fatto perdere tempo io nei tuoi WIP

- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4057
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22513
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Hai adattato al meglio la plastica. Continua così
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35155
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Ciao Luca
ammetto che sto soffrendo per te.... immagino l'opera di grattugiamento...e la reincisione di quei pannelli...ahimè....anzi ahitè!!!
saluti
ammetto che sto soffrendo per te.... immagino l'opera di grattugiamento...e la reincisione di quei pannelli...ahimè....anzi ahitè!!!
saluti
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
brutta zona da carteggiare!
però pure tu..hai voluto l'F 16? mo pedala hem gratta

però pure tu..hai voluto l'F 16? mo pedala hem gratta

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47251
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Quello scalino sulla gobba è davvero una brutta bestia da sistemare Luca... sopratutto perchè è pieno di dettaglio lì intorno.
Per il resto te la stai cavando bene, come sempre!
Per il resto te la stai cavando bene, come sempre!

-
- L'eletto
- Messaggi: 10314
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Come ti ho detto precedentemente,bel lavoro luca..aspettiamo le altre foto pero..mi raccomando 
Senti,la gobba con che grana l'hai grattata via??
saluti
RoB da Messina

Senti,la gobba con che grana l'hai grattata via??
saluti
RoB da Messina
