

Scusate se non vi quoto e vi ringrazio uno ciascuno
Grazie Mario, per il momento ho solo ragnetti ammaestrati e poi mi ci sono affezionatosiderum_tenus ha scritto: Comunque, altro che ragnetti... Per riuscire a colorare ogni singolo interruttore servono degli elettroni

Ciao Max, mi hai scoperto! Come hai fattopitchup ha scritto:Ciao Aurelio
Ma è il kit 1/12 "F16 cockpit" della ESCI vero????
saluti

Ciao LucaMadd 22 ha scritto: Auré sto studiando un po l'effesedici in generale dal libro DACO, per quanto riguarda questo portellino, non ho trovato molte foto di F-16 che a terra lo hanno aperto. Anche foto in Walkaround.
Nutro il sospetto che, anche se il portellino si apra in automatico con il calo di pressione, poi gli adetti alla linea di volo lo richiudano manualmente. E' plausibile?
Non so se forare sul mio Barak. Foto di Barak con quel portellino aperte non ne trovo manco a pagare, invece con gli stabilizzatori e i flapperoni abbassati a causa della caduta di pressione si.
Illuminami
ho controllato sui volumi della Red Air, sia il "Modern Viper" che "Early Viper guide" oltre ai "The Viper Story" I e II volume e ti confermo che a terra per la caduta di pressione del circuito idraulico quel portellino veniva giù per gravità.
Le superfici di governo avendo un'area e un peso molto generoso risentiranno molto prima delle piccole variazioni di pressione interne al circuito idraulico che normalmente quando in pressione, a terra, contrasta la forza di gravità oltre a permettere la movimentazione di tali superfici. Questo squilibrio a favore della forza di gravità, genera un momento di cerniera su tutte superfici esterne comandate elettricamente e incernierate; in gergo tecnico di scienze delle costruzioni ( statica delle strutture) si dice che queste sono labili ovvero per il tipo di vincolo esistente sono permessi dei movimenti; in questo caso la sola cerniera restituisce la sola rotazione.
Il pannello che idraulicamente governa l'espulsione dei gas prodotti dal cannone ha una dimensione paragonabile a quella di foglio A4 e un peso molto inferiore a elevoni e flaperoni. Di conseguenza per vederlo aperto c'è bisogno di aspettare un pochino in più, sino a quando la pressione residua nel circuito idraulico perda il confronto con la forza di gravità che agisce su quel pannello. A chiuderlo a mano non credo sia possibile per via dell'assenza di una chiusura a scatto che nelle foto dell'interno che ho non ne visto traccia.
Questo discorso vale per tutte le versioni esistenti di F-16
Tu puoi tranquillamente scegliere di congelare la tua rappresentazione in particolari momenti della sosta a terra: a poche ore dallo spegnimento del motore o a molte ore di distanza

Luca tu che materiale monografico stai consultando? Se hai il libro di Weiss e Aloni della Isra sui Barak a pag 12, 26, 46, 49 e 89 ci sono degli scatti d'insieme che mostrano il pannellino aperto.
Se ti servono foto dell'interno inviami in MP la tua mail che ti spedisco qualcosa.
