GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Moderatore: Starfighter84
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
caro Luca...ho letto ora tutto il wip e ti faccio i miei complimenti...lavori eccellenti...bravo!
-
- L'eletto
- Messaggi: 10314
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Luca avevo visto gia il tuo "lavoretto" ma solo adesso ho potuto visualizzare per bene tramite pc i tuoi aggiornamenti!E che dire..ottimi!!
Non mi esprimo sulla fedeltà perche sui jet...imparo e basta...ma che lavoro!Mi piace parecchio come hai trattato sia lo scarico che i pozzetti
saluti
RoB da Messina
Non mi esprimo sulla fedeltà perche sui jet...imparo e basta...ma che lavoro!Mi piace parecchio come hai trattato sia lo scarico che i pozzetti

saluti
RoB da Messina

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: RE: Re: GB IDF-Madd22-F-16C
Infatti per il discorso luci di navigazione, ho anche io il dubbio sul colore, per fortuna ho verniciato solo la piccola luce sulla wingtip. Le luci in fusoliera le devo ancora fare.microciccio ha scritto:Ciao Luca,
mi sono letto tutto il WIP da dove avevo interrotto. Complimenti, davvero bei lavori.
Ho visto anch'io le foto del libro ed in effetti sembrano blu ma non dovrebbe essere possibile perché le luci di destra sono verdi. Penso possa trattarsi di un effetto dovuto all'illuminazione o ad un filtro.Madd 22 ha scritto:... Ho aggiunto le due stazioni di lancio sulle estremità dell'ala. Prima di fissare questi si fissa sulla parte interna una piccola parte di sprue trasparente, che riproduce la luce di navigazione posta proprio tra l'ala e il rail. Ho dipinto lo sprue nella parte interna del colore rosso (blu invece quello opposto) per dare l'impressione della luce interna al bulbo trasparente. Vedremo una volta verniciato tutta l'ala che effetto farà. ...
A quanto ho letto l'effetto sul canopy degli F-16 dipende da una lamina metallica, a memoria ricordo oro, talmente sottile da risultare trasparente che fa parte degli strati che lo compongono come protezione per il pilota dalle radiazioni elettromagnetiche, in particolare le infrarosse che sono ben schermate dall'oro, d'alta quota. Il fatto che si rilevino differenze cromatiche deduco che dipenda dalla luce e dall'inclinazione delle superfici del trasparente rispetto all'obiettivo fotografico e, si legge anche, dall'effetto Faraday (questo video penso chiarisca il lato ottico dell'effetto).Madd 22 ha scritto:... Una delle caratteristiche degli F16 di qualsiasi aeronautica del mondo è quella di avere il canopy di varie tonalità tendenti al giallo, più o meno scuro, trasparente o specchiato in base alle esigenze del teatro operativo.
Per quanto riguarda la IAF, c'è una gran varietà. Alcuni hanno il canopy più scuro, altri tendente a un ocra scuro, altri un giallo più chiaro. Quindi come sempre una foto del esemplare interessato è la soluzione migliore. ...
Ho trovato alcune discussioni, nessuna fonte al di sopra di ogni sospetto, dove si parla dell'argomento e c'è anche chi sostiene tesi differenti: Golden canopy, gold effect on f16 canopy, What kind of materials is being used for Fighter jets glass shields? e questo .pdf che, secondo me, val la pena di leggere.
Naturalmente se ci fosse qualcuno che potesse citare fonti certe ed autorevoli saremmo tutti lieti di mettere un punto fermo sulle cause della doratura del canopy.![]()
Concludo con due immagini inserite a scopo di discussione.
Lockheed-General Dynamics F-16 Fighting Falcon - Canopy by Paolo, su Flickr
Lockheed-General Dynamics F-16 Fighting Falcon - Canopy effetto ambrato by Paolo, su Flickr
Confermo che leggendo la bibliografia quella è la batteria.Madd 22 ha scritto:... Ho iniziato dando un fondo di Gunze H21 off white su tutte e tre le wheel bay, successivamente ho cominciato a dipingere i particolari seguendo alcune foto.
Più precisamente nero per cablaggi, alluminio per tubazioni idrauliche e altri particolari come accumulatori martinetti pompe in varie tonalità di metallizzati.
L'unico punto di colore è la scatola (probabilmente batteria) color azzurro, che a dir la verità è stato riprodotto ad occhio. ...![]()
C'era anche una discussione dedicata ai vani carrello dell' F-16, con delle belle foto, dove si discuteva anche di questo argomento ma è andata perduta durante il crash del 2015.
microciccio
Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.
Per il canopy invece, ho optato per una tonalità abbastanza diluita, perché è un effetto vedo e non vedo.
Comune molto interessante il link che hai postato.
Grazie
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Starfighter84 ha scritto:Pozzetti molto belli Lu, ottimo!
Lo scarico... all'esterno scurirei leggermente. Giusto una velatura di Steel se te la senti. All'interno non è male... l'effetto che inganna l'occhio, forse, è quello dei petali che si nascondono quando lo scarico è chiuso: a te sono venuti scuri, nella realtà sono le zone più chiare in tutto l'insieme.
Fuori non è un problema scurito un pelo, dentro quindi meglio "pulire" le zone in bianco? O lascio così?
Grazie a tutti per le risposte.
Vi faccio una domanda:
Per quanto riguarda il preshading, gli F-16 non sono imbarcati ma qualche sbuffo di sand e olive drab sotto alla fusoliera ci sta?

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47251
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Io pulirei Lu...!Madd 22 ha scritto:entro quindi meglio "pulire" le zone in bianco?
Senza esagerare... magari nella zona della gondola motore....Madd 22 ha scritto:qualche sbuffo di sand e olive drab sotto alla fusoliera ci sta?

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Off Topic
Ma che ***** mi ha combinato tapatalk?
Ho risposto due volte ed ha mandato il doppio dei messaggi più uno vuoto!
Ho risposto due volte ed ha mandato il doppio dei messaggi più uno vuoto!

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Qualche aggiornamento nonostante il tempo tiranno:
Già da tempo ho mascherato il canopy, dopo aver preso la decisione di non montare il telaio interno fornito dalla scatola.
Il canopy è stato mascherato sia all'interno che all'esterno, e dopo verniciato con tamiya xf-69.
All'esterno ho però steso il nastro kabuki giusto mezzo millimetro prima della forma del frame (la parte verniciata del canopy) perché ho bisogno di simulare la sottile striscia di compound sigillante.
Quando sarà ora di verniciare con la livrea anche il tettuccio allora copriró la sottile striscia in nero.

Successivamente l'ultimo step prima di poter controllare tutto il montaggio è stato quello di fissare la struttura degli aerofreni al resto della fusoliera.
All'inizio non avevo messo in programma di usare il set in resina e di lasciare quelli da scatola, ma il richiamo della resina è più forte di me.
Ho utilizzato quindi il bellissimo set brassin 648 039 dedicato agli airbrakes. Anche se montarli e adattarli non è proprio una passeggiata.

Come già consigliato dall'ottimo FreestyleAurelio, per essere inseriti con più agilità, è meglio dedicargli del tempo prima di incollare l'ultimo anello della fusoliera, posto poco prima dei petali ugello di scarico.
Io purtroppo ho dovuto inserirli dopo trovando difficoltà sopratutto per usare la carta vetrata.
Infatti, probabilmente perché il set è ideato per la scatola tamiya e non per la kinetic, i pezzi sono sovradimensionati. Bisogna adattarli su tutti i lati asportando parecchia resina

Le frecce indicano i punti salienti da sistemare, in generale gli spigoli vanno raccordati alla fusoliera del velivolo, in più va limato lo spessore ai lati (di cui la parte più interna è una superficie curva).
Per non farci mancare nulla, una delle frecce indica la parte finale (bombata) della bugnetta che fa da involucro all'attuatore che aziona la cerniera degli aerofreni.
Il resto della bugnetta sta sulla fusoliera ma la differenza delle forme è enorme. Va quindi ridotta quasi del tutto.

In quest'altra foto si nota ancora di più la differenza oltre al mancato allineamento. Purtroppo incollare il pezzo in resina nella posizione corretta non è facile, sia perché si deve trovare la giusta angolazione sia perché si deve posare il pezzo in modo da evitare il più possibile di modificarlo.
Fate attenzione alla cerniera che sporge vistosamente durante le fasi di adattamento, perché ci vuole pochissimo a staccarla.
Dopo aver sistemato la parte fissa non bisogna dimenticarsi che anche le quattro superfici mobili vanno adattate.
Facendo delle prove a secco ve ne accorgerete, quindi basta limare i lati lunghi delle superfici finché non vi soddisfa il risultato

Concludendo, l'ultima foto mostra le angolazioni corrette (o meglio il più possibile) sia della parte fissa che delle parti mobili.
Infatti gli aerofreni nel complesso risultano inclinati rispetto alla fusoliera del velivolo ma le superfici mobili sono comunque perpendicolari all'asse della cerniera.
Ovviamente il confronto è stato fatto visionando decine di foto, che per fortuna dei modellisti, sono parecchie su questo particolare.
A presto con le fasi di verniciatura.
Già da tempo ho mascherato il canopy, dopo aver preso la decisione di non montare il telaio interno fornito dalla scatola.
Il canopy è stato mascherato sia all'interno che all'esterno, e dopo verniciato con tamiya xf-69.
All'esterno ho però steso il nastro kabuki giusto mezzo millimetro prima della forma del frame (la parte verniciata del canopy) perché ho bisogno di simulare la sottile striscia di compound sigillante.
Quando sarà ora di verniciare con la livrea anche il tettuccio allora copriró la sottile striscia in nero.

Successivamente l'ultimo step prima di poter controllare tutto il montaggio è stato quello di fissare la struttura degli aerofreni al resto della fusoliera.
All'inizio non avevo messo in programma di usare il set in resina e di lasciare quelli da scatola, ma il richiamo della resina è più forte di me.
Ho utilizzato quindi il bellissimo set brassin 648 039 dedicato agli airbrakes. Anche se montarli e adattarli non è proprio una passeggiata.

Come già consigliato dall'ottimo FreestyleAurelio, per essere inseriti con più agilità, è meglio dedicargli del tempo prima di incollare l'ultimo anello della fusoliera, posto poco prima dei petali ugello di scarico.
Io purtroppo ho dovuto inserirli dopo trovando difficoltà sopratutto per usare la carta vetrata.
Infatti, probabilmente perché il set è ideato per la scatola tamiya e non per la kinetic, i pezzi sono sovradimensionati. Bisogna adattarli su tutti i lati asportando parecchia resina

Le frecce indicano i punti salienti da sistemare, in generale gli spigoli vanno raccordati alla fusoliera del velivolo, in più va limato lo spessore ai lati (di cui la parte più interna è una superficie curva).
Per non farci mancare nulla, una delle frecce indica la parte finale (bombata) della bugnetta che fa da involucro all'attuatore che aziona la cerniera degli aerofreni.
Il resto della bugnetta sta sulla fusoliera ma la differenza delle forme è enorme. Va quindi ridotta quasi del tutto.

In quest'altra foto si nota ancora di più la differenza oltre al mancato allineamento. Purtroppo incollare il pezzo in resina nella posizione corretta non è facile, sia perché si deve trovare la giusta angolazione sia perché si deve posare il pezzo in modo da evitare il più possibile di modificarlo.
Fate attenzione alla cerniera che sporge vistosamente durante le fasi di adattamento, perché ci vuole pochissimo a staccarla.
Dopo aver sistemato la parte fissa non bisogna dimenticarsi che anche le quattro superfici mobili vanno adattate.
Facendo delle prove a secco ve ne accorgerete, quindi basta limare i lati lunghi delle superfici finché non vi soddisfa il risultato

Concludendo, l'ultima foto mostra le angolazioni corrette (o meglio il più possibile) sia della parte fissa che delle parti mobili.
Infatti gli aerofreni nel complesso risultano inclinati rispetto alla fusoliera del velivolo ma le superfici mobili sono comunque perpendicolari all'asse della cerniera.
Ovviamente il confronto è stato fatto visionando decine di foto, che per fortuna dei modellisti, sono parecchie su questo particolare.
A presto con le fasi di verniciatura.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47251
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Parecchia fatica... ma gli aerofreni, a terra, sono sempre aperti.... e la resina Brassin è molto fica!
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: Akan, MrPaint, Toffano, Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Che belli gli aerofreni... Hai fatto un gran lavoro di adattamento!
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16847
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Concordo appienoStarfighter84 ha scritto:Parecchia fatica... ma gli aerofreni, a terra, sono sempre aperti.... e la resina Brassin è molto fica!






















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ