vernice sui biplani e legno sottostante

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

vernice sui biplani e legno sottostante

Messaggio da nannolo »

Fino ad ora non mi e' mai capitato di dover rappresentare parti interamente in legno.
Sto cercando un modo per rappresentare la fusoliera verniciata di rosso dell'albatros dv del barone rosso.
Non vorrei dare il colore in modo piatto. In effetti su alcune foto si percepisce la differenza tra le parti verniciate in metallo e in legno.
Ho pensato allora se era il caso di dipingere prima il legno e poi coprirlo con il rosso.
Sinceramente non conosco il tipo di vernice usata nella ww1.
Di certo so che in origine l'albatros usciva dalla fabbrica in legno naturale lucido. Poi i vari piloti erano soliti dipingere l'aereo con i propri colori e quelli della Jasta di appartenenza.
Alcuni colori come il rosso e il blu non erano molto coprenti . Nel mio caso in alcune foto si intravedono sotto il rosso le croci nere.
Allora ho fatto alcune prove.
Ho prime dipinto una base con la venatura usando diverse gradazioni di marrone usando le fotoincisioni della rb production.
Non le amo in modo eccessivo. Basta che siano un po' sollevate e la trame si perde. Pero' come sfondo vanno piu' che bene. Sul marrone ho dato poi del clear arancio

Immagine

Ho quindi usato il mix indicato dalla wnw. La trama rimane percepibile ( più ad occhio nudo che in foto) ma non e' eccessiva
Immagine

Poi ho provato con un marrone piu' deciso. Non e' il colore biondo dell'aereo ma mi permette di usare il rosso con piu' tranquillità. Volendo posso ancora coprirlo un po'. Devo tener conto però del lucido e di eventuali lavaggi che attenueranno il tutto

Immagine

Immagine

In pratica userei la trama per il legno e il rosso pieno per il metallo.

Che ve ne pare? Avete ulteriori informazioni e pareri da darmi prima di partire con la verniciatura?
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Giampiero
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giampiero
Località: Casamassima (BA)

Re: vernice sui biplani e legno sottostante

Messaggio da Giampiero »

A me piace molto come effetto, vederlo sull'albatros sarà sicuramente impattante come effetto, non sapevo dell'esistenza di fotoincisioni che riproducono la trama del legno, ma il risultato mi sembra soddisfacente. :thumbup:
Sicuramente come risultato rende meglio il secondo, quello con la base più scura.
Giampiero
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4844
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: vernice sui biplani e legno sottostante

Messaggio da Biscottino73 »

Wow, è quasi un peccato coprire quel bel legno naturale.
La foto da te indicate si potrebbero pubblicare per capire meglio come dell’effetto di cui parli?
A me non dispiace la seconda prova, anche se, allo stato attuale, mi da più la sensazione che il colore rosso è come se in origine fosse stato trasparente più che poco coprente: forse ancora una passatina non uniforme potrebbe starci.

Ciao ciao
Luca
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34124
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: vernice sui biplani e legno sottostante

Messaggio da pitchup »

Ciao
a questo punto è uan questione di gusti...a me piace la prima ma solo perchè è uniforme (la mentalità del Jettarolo dotato di aerografo). La seconda vedo i segni delle pennellate. La cosa è realistica visto il periodo però il Jettarolo dotato di aerografo che alberga in me, come Hulk, irrompe proprio per le quelle pennellate troppo evidenti!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Giampiero
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giampiero
Località: Casamassima (BA)

Re: vernice sui biplani e legno sottostante

Messaggio da Giampiero »

pitchup ha scritto: 27 ottobre 2019, 11:59 Ciao
a questo punto è uan questione di gusti...a me piace la prima ma solo perchè è uniforme (la mentalità del Jettarolo dotato di aerografo). La seconda vedo i segni delle pennellate. La cosa è realistica visto il periodo però il Jettarolo dotato di aerografo che alberga in me, come Hulk, irrompe proprio per le quelle pennellate troppo evidenti!
saluti
Più che pennellate penso che quelli siano pezzi di scarto Massimo, non vorrei sbagliarmi ma mi sembra sia così...
Vediamo cosa ci dice nannolo.
Giampiero
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: vernice sui biplani e legno sottostante

Messaggio da nannolo »

Sono solo prove ... inoltre ci saranno 10 strati di vecchia vernice su quelle povere ali di Mirage... :-D

Io penso di orientarmi sulla seconda prova coprendo un poco di più. Ho maggior libertà di azione e la trama rimane visibile... Alla fine si dovrà solo percepire...
Diciamo che devo fare un preshading con le venature del legno ;)
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34124
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: vernice sui biplani e legno sottostante

Messaggio da pitchup »

Ciao
ah pensavo che le pennellate fossero volute per rappresentare il sistema "a scopettone" usato al tempo per applicare tali colori sul campo
Allora propendo per la prova nr. uno.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25029
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: vernice sui biplani e legno sottostante

Messaggio da microciccio »

nannolo ha scritto: 26 ottobre 2019, 23:28...
Ho prime dipinto una base con la venatura usando diverse gradazioni di marrone usando le fotoincisioni della rb production.
Non le amo in modo eccessivo. Basta che siano un po' sollevate e la trame si perde. Pero' come sfondo vanno piu' che bene. Sul marrone ho dato poi del clear arancio ...
Ciao Andrea,

magari non le ami ma il risultato ottenuto è :-oook
nannolo ha scritto: 26 ottobre 2019, 23:28... In pratica userei la trama per il legno e il rosso pieno per il metallo.

Che ve ne pare? ...
Soluzione proposta :-oook
nannolo ha scritto: 26 ottobre 2019, 23:28... Avete ulteriori informazioni e pareri da darmi prima di partire con la verniciatura?
Devo spulciare la documentazione e servirà tempo. Avrai già finito il modello per allora! :lol:

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: vernice sui biplani e legno sottostante

Messaggio da Starfighter84 »

nannolo ha scritto: 27 ottobre 2019, 14:31
Io penso di orientarmi sulla seconda prova coprendo un poco di più. Ho maggior libertà di azione e la trama rimane visibile... Alla fine si dovrà solo percepire...
Ti stavo per scrivere la stessa cosa... l'effetto giusto secondo me è una via di mezzo tra le due prove Andrè. Con i lavaggi e l'opaco rischi, altrimenti, che si noti troppo poco l'effetto sotto lo strato di rosso.
Comunque dà una piacevole sensazione di legno vero... molto bello. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: vernice sui biplani e legno sottostante

Messaggio da Liebemaister »

Da affezionato ai velivoli ww1 devo dirti che la tua soluzione e' veramente ottima.
Ho visto fare una cosa simile usando le decal della Ushi van roden (o come si chiama lei..), ma usare quelle decal (vanno ritagliate a misura) e' un lavoraccio e poi resta il rischio che si stacchino invecchiando.
Io stesso ho provato a fare la stessa cosa , ma ho fatto le venature a manazza... anche qui un lavoraccio.
Il tuo metodo e' rapido e facile da realezzare ..complimenti.
Un consiglio: gli aerei erano fatti di vari pannelli di legno uniti insieme inchiodandoli su uno scheletro di legno, quindi quando realizzi le venature cerca di fare un disegno del legno diverso per ogni pannello e usare anche il colore marrane leggermente diverso, otterrari cosi' un areo piu aderente alla realta'.
il tocco finale sarebbe quello di dipingere anche la chiodatura (con un colore metallico scuro) e poi dare il rosso finale.
ciao e anche complimenti..geniale.
Rispondi

Torna a “Varie”