Re: La vostra postazione da lavoro.
Moderatore: FreestyleAurelio
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22625
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: La vostra postazione da lavoro.
faccela vedere sporcata in multicolor....!!! eheheh
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: La vostra postazione da lavoro.

Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9953
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: La vostra postazione da lavoro.
Piccolina .... multimediale ..... con me durerebbe dalla mattina alla sera, con i muri bianchi ....
Comunque tutto va bene se serve a divertirsi un poco.
Comunque tutto va bene se serve a divertirsi un poco.
- Rigel
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: 12 settembre 2014, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di aerei, convertito al Sacro Verbo del Soldatino Storico, ogni tanto mi faccio un carro!!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Maimeri, Lifecolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Roberto
- Località: Genova
Re: La vostra postazione da lavoro.
Ciao a Tutti!!!!
Vi faccio vedere la mia.....
Visto che per lavoro, "mastico" del legno, me la sono costruita, ormai ha otto anni.......
Richiudibile e trasportabile in ogni angolo della casa........ho preso spunto da una in commercio.
16 by Roberto Paganini, su Flickr
15 by Roberto Paganini, su Flickr
3 by Roberto Paganini, su Flickr
Vi faccio vedere la mia.....
Visto che per lavoro, "mastico" del legno, me la sono costruita, ormai ha otto anni.......
Richiudibile e trasportabile in ogni angolo della casa........ho preso spunto da una in commercio.



Ultima modifica di Rigel il 8 agosto 2016, 20:10, modificato 1 volta in totale.
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
La vostra postazione da lavoro.
...visto che ci mastichi con il legno, mi vien da dire "mastica, ma-sti-ca..i!! Bellissima, anche meglio dell'originale!!
Ciao ciao
Luca
Ciao ciao
Luca
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: La vostra postazione da lavoro.
no vabbè, l'armadio che diventa sala hobby mi mancava
è bellissimo 


the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- Rigel
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: 12 settembre 2014, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di aerei, convertito al Sacro Verbo del Soldatino Storico, ogni tanto mi faccio un carro!!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Maimeri, Lifecolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Roberto
- Località: Genova
Re: La vostra postazione da lavoro.
Biscottino73 ha scritto:...visto che ci mastichi con il legno, mi vien da dire "mastica, ma-sti-ca..i!! Bellissima, anche meglio dell'originale!!
Ciao ciao
Luca

Prima che nascesse mio figlio, otto anni fa appunto, mi mettevo a modellare nella camera piccola, però, poi, per ovvi motivi, sono stato sfrattato.
La costruzione di questo mobile è dovuta all'istinto di sopravvivenza modellistica........ [emoji1]
Re: La vostra postazione da lavoro.
Strepitosa! Seconde me troveresti pure un commercio di questo "Mobile Workbanch" 

- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9953
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: La vostra postazione da lavoro.
Roberto hai fatto un gran bel lavoro. Ottima anche la presa esterna .... ma spero sia per prendere corrente, non per alimentare il mobile. Se è per alimentare le utenze del mobile ti consiglio di usare altro (come è fatta vuol dire che usi un cavo con prese maschio maschio .... pericolosissime) usa invece qualche cavo di recupero per alimentare i PC e monta affianco alla prese un connettore di recupero sempre per PC (lo recuperi da qualche vecchio alimentatore), la presa la puoi collegare al connettore.
Così facendo anche se per sbaglio stacchi lo spinotto dal mobile non hai i terminali alimentati a 220 scoperti .... cosa che hai con un maschio maschio normale.
Mi incuriosce il piano di lavoro .... quando chiudi devi smontarlo o si ripiega lasciando un piano buono per proteggere il modello in lavorazione?
Complimenti per la progettazione complessiva che mi pare molto curata .....
.... te la butto li! Visto che ci lavori .. e forse ci mangi.
Prova ad ingegnerizzare la cosa, a mo Ikea, potrebbe essere un prodotto con un certo mercato .... hobby che necessitano spazi, se pur minimi, sono tanti. Pensa alla ceramica, al decupage, alla pittura, al modellismo .....
Così facendo anche se per sbaglio stacchi lo spinotto dal mobile non hai i terminali alimentati a 220 scoperti .... cosa che hai con un maschio maschio normale.
Mi incuriosce il piano di lavoro .... quando chiudi devi smontarlo o si ripiega lasciando un piano buono per proteggere il modello in lavorazione?
Complimenti per la progettazione complessiva che mi pare molto curata .....
.... te la butto li! Visto che ci lavori .. e forse ci mangi.
Prova ad ingegnerizzare la cosa, a mo Ikea, potrebbe essere un prodotto con un certo mercato .... hobby che necessitano spazi, se pur minimi, sono tanti. Pensa alla ceramica, al decupage, alla pittura, al modellismo .....
- Rigel
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: 12 settembre 2014, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di aerei, convertito al Sacro Verbo del Soldatino Storico, ogni tanto mi faccio un carro!!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Maimeri, Lifecolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Roberto
- Località: Genova
Re: La vostra postazione da lavoro.
Ciao Vincenzo!!!Cox-One ha scritto:Roberto hai fatto un gran bel lavoro. Ottima anche la presa esterna .... ma spero sia per prendere corrente, non per alimentare il mobile. Se è per alimentare le utenze del mobile ti consiglio di usare altro (come è fatta vuol dire che usi un cavo con prese maschio maschio .... pericolosissime) usa invece qualche cavo di recupero per alimentare i PC e monta affianco alla prese un connettore di recupero sempre per PC (lo recuperi da qualche vecchio alimentatore), la presa la puoi collegare al connettore.
Così facendo anche se per sbaglio stacchi lo spinotto dal mobile non hai i terminali alimentati a 220 scoperti .... cosa che hai con un maschio maschio normale.
Mi incuriosce il piano di lavoro .... quando chiudi devi smontarlo o si ripiega lasciando un piano buono per proteggere il modello in lavorazione?
Complimenti per la progettazione complessiva che mi pare molto curata .....
.... te la butto li! Visto che ci lavori .. e forse ci mangi.
Prova ad ingegnerizzare la cosa, a mo Ikea, potrebbe essere un prodotto con un certo mercato .... hobby che necessitano spazi, se pur minimi, sono tanti. Pensa alla ceramica, al decupage, alla pittura, al modellismo .....
Effettivamente, utilizzo un cavo con le spine maschio/maschio......domanda: cosa intendi per connettore per pc? Una multipresa? Ho fatto una googleata ma i connettori per pc hanno forme e prese che non consentono l'inserimento di una spina.....scusa la gnuransa!!!!!!
Quando si chiude il mobile, la parte sinistra del piano di lavoro, si piega e si blocca, la parte destra rimane fissa.

Ultima modifica di Rigel il 8 agosto 2016, 20:11, modificato 1 volta in totale.