Tecniche

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Tecniche

Messaggio da pitchup »

Ciao Mark
vallejo??? Ottimi colori tanto che mi sto quasi convertendo. A me tutt'ora capita di buttare modelli! :,-( :-lancio
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
venices75
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 28 maggio 2010, 17:08
Che Genere di Modellista?: Mi piacciono tutti gli aerei in particolar modo gli addestratori e tutti quei veicoli poco conosciuti.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Vallejo
scratch builder: no

Re: Tecniche

Messaggio da venices75 »

mark ha scritto:Grazie...
Comunque sto iniziando a informarmi e in città ho chiesto a un negozio ed ha a disposizione i Vallejo a 3 €, mentre il mio negozio "di fiducia" dove compro sempre mi pare abbia i model master...ce ne sono altri ma ancora non ho chiesto. I model master andrebbero bene?
Per aerografo e compressore devo ancora vedere...l'aerografo penso dal mio fornitore di fiducia, mentre per il compressore volevo un pò girare, essendo la spesa più esosa...mi potreste indicare le caratteristiche fondamentali che deve avere il compressore? Tipo pressione minima ecc ecc.
Infine credo di avere già una buona attrezzatura tipo pinzette, taglierini, colla eccetera...cos'altro mi consigliate? Anche tipo vernici, considerando che mi avete consigliato di passare agli acrilici, suppongo quindi di attrezzarmi con vernici opache acriliche eccetera...(es ho sentito molto un certo FUTURE, cosa è?)
Illuminatemi...magari fatemi anche un listino spesa e vedrò cosa già ho e cosa posso comprare! Ve ne sarei grato.
Ciao io ho preso il mio primo aerografo qui http://www.giordanoshop.com/product_inf ... s_id/12959 mi sembra che per iniziare possa andare bene e come spesa è molto contenuta rispetto a tanti altri siti.
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Grazie, vedrò un pò come aerografo cosa trovo nei centri di modellismo qui vicino, credo che il prezzo per uno semplice si aggiri intorno a quella cifra. Per un compressore dovrei dare una occhiata a negozi tipo leroy merlin. A tal punto vi chiedo:

1) Caratteristiche dell'aerografo. So che ci sn a doppia azione eccetera, ma credo che a singola azione mi basti e avanzi adesso. L'unico dubbio che ho è la punta, ho visto che ce ne sono diversi, che ampiezza dovrebbe avere?
2)Caratteristiche del compressore. Pressione eccetera eccetera, non ne ho la più pallida idea.

Appena vado a vedere le varie cose magari faccio delle foto e le posto per darmi consigli.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47465
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tecniche

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Marco,

la scelta dell'aerografo e del compressore (sopratutto di quest'ultimo) è molto importante! la spesa è abbastanza ingente... quindi meglio prendere una decisione chiara ed oculata.

Quindi, se posso consigliarti, sull'aerografo puoi anche risparmiare qualcosa prendendo delle perfette copie cinesi di aerografi blasonati (come Iwata, Olympos o Harder & Steenbeck). Rapporto qualità prezzo accettabile... funzionano bene per quello che costano insomma!
Per i nostri scopi modellistici, una duse (l'ago... o la punta, per intenderci!) da 0,3 va benissimo. Con questa misura ci fai larghe campiture (fondi o trasparenti) e anche lavori più di precisione (pre e post shading). Se poi vuoi esagerare (tanto il costo di queste copie non supera quasi mai i 40/50), ti prendi anche un aerografo con duse 0,2... allora sei davvero a posto! poi, più in là, quando sarai abbastanza pratico, affiancherai ai tuoi cloni cinesi anche un bell'aerografo di lusso... insomma, le utilitarie e la Ferrari!
In alternativa, la stessa Tamiya produce (o meglio, preleva degli aerografi originali e li marca con il proprio logo) delle aeropenne che sono IWATA al 99,9%... ottime! costano leggermente di più ma la qualità e i processi produttivi sono superiori. Eccola:

http://www.tamiya.com/english/products/ ... /index.htm

L'importante è acquistare subito un aerografo DOPPIA AZIONE... inutile spendere soldi per un singola azione che già hai tra l'altro. Con la doppia azione si fanno cose molto interessanti... l'importante è prenderci un pò la mano.

Per il compressore... il mercato è pieno di scelta... ma spesso sono attrezzi che per noi non vanno bene assolutamente!! sul compressore spendi qualcosa in più... la qualità te la porti avanti per anni, anzi, diciamo per un bel pezzo della tua vita modellistica visto che con il ridotto uso (in termine di ore di funzionamento) che ne facciamo noi, un compressore ci dura in eterno.

Io e altri amici del forum abbiamo preso questo:

https://www.modelingtime.com/2010/01/too ... ilenziati/

Io ne sono soddisfattissimo... senti anche gli altri utenti cosa ne pensano!

Leggi anche questi topic:

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... ompressore

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... ore#p31665

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... ompressore

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... ompressore

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... ore#p25564

Come vedi l'argomento è abbondantemente trattato.... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Tecniche

Messaggio da Pliniux »

mark ha scritto:Grazie...
Comunque sto iniziando a informarmi e in città ho chiesto a un negozio ed ha a disposizione i Vallejo a 3 €, mentre il mio negozio "di fiducia" dove compro sempre mi pare abbia i model master...ce ne sono altri ma ancora non ho chiesto. I model master andrebbero bene?
Per aerografo e compressore devo ancora vedere...l'aerografo penso dal mio fornitore di fiducia, mentre per il compressore volevo un pò girare, essendo la spesa più esosa...mi potreste indicare le caratteristiche fondamentali che deve avere il compressore? Tipo pressione minima ecc ecc.
Infine credo di avere già una buona attrezzatura tipo pinzette, taglierini, colla eccetera...cos'altro mi consigliate? Anche tipo vernici, considerando che mi avete consigliato di passare agli acrilici, suppongo quindi di attrezzarmi con vernici opache acriliche eccetera...(es ho sentito molto un certo FUTURE, cosa è?)
Illuminatemi...magari fatemi anche un listino spesa e vedrò cosa già ho e cosa posso comprare! Ve ne sarei grato.
Ciao Mark,

riguardo l'attrezzatura ti consiglio questo articolo del sito:
https://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... -mestiere/

La Future è una cera americana autolivellante, se ne è parlato qua:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... f=31&t=229&


Buona lettura e per ogni dubbio chiedi!

@Vale,: abbiamo postato assieme! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Ok grazie. Dunque mi "auto" ricapitolo. Preferibile risparmiare su aerografo ma non sul compressore. Per quest'ultimo posso dare una occhiata ai negozi per la casa e l'edilizia ma non c'è da fidarsi molto giusto? Caratteristica fondamentale una buona regolazione di pressione (altro?)
Per l'aerografo mi potrei accontentare per ora di uno a singola azione, l'importante che la duse sia da massimo 0,3 per fare anche le linee sottili e quindi gli effetti che mi servono. Corretto?
Appea potrò andare in città al negozio di modellismo, dò una occhiata a ciò che ha, se ce l'ha e vi farò sapere. Grazie ancora per il supporto non sapevo veramente a chi rivolgermi per sapere tutte queste cose, dato che purtroppo il modellismo è un'arte poco diffusa e "supportata" al mondo d'oggi, quando secondo me dovrebbe essere la più importante.

ps: vi è qualcuno che risiede in Bari o provincia che magari ha già comprato tutto il necessario qui in zona?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47465
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tecniche

Messaggio da Starfighter84 »

mark ha scritto: Per quest'ultimo posso dare una occhiata ai negozi per la casa e l'edilizia ma non c'è da fidarsi molto giusto? Caratteristica fondamentale una buona regolazione di pressione
Nei negozi per l'edilizia trovi dei compressori enormi e a pistoni! ciè equivale a dire... rumorisità oltre i 4356 decibel e non sò se i vicini o chi abita con te sia molto contento!

Le caratteristiche fondamentali per un compressore sono tre:

- Trappola anti-condensa.
- Regolatore di pressione che ti permette di lavorare fino a 0,5 bar.
- Serbatoio per l'aria. Esistono anche compressori a polmone, dove il motore gira sempre per erogare aria... ma secondo me i più validi sono quelli con serbatoio. Una volta caricato il motore si ferma evitando che si surriscaldi e aumentando la vita utile dell'attrezzo.
Per l'aerografo mi potrei accontentare per ora di uno a singola azione, l'importante che la duse sia da massimo 0,3 per fare anche le linee sottili e quindi gli effetti che mi servono. Corretto?
No!! se vuoi fare linee sottili devi per forza prendere un doppia azione!! altrimenti, anche con singola azione con una duse da 0,00001 ti ritrovi sempre delle linee enormi!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Leggendo avevo capito che quello a doppia azione potesse regolare in più solo la quantità di colore,aria...quindi regola anche il getto?
ps: allora a leroy e simili non ci vado nemmeno a guardare...proverò nei negozi di modellismo per il compressore, penso ne abbiano uno fatto apposta al 100%.
Avatar utente
SUXUINNI
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 233
Iscritto il: 14 novembre 2009, 23:10
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico (o almeno ci provo) ma mi piace sperimentare
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: lago d'iseo

Re: Tecniche

Messaggio da SUXUINNI »

Starfighter84 ha scritto:
L'importante è acquistare subito un aerografo DOPPIA AZIONE... inutile spendere soldi per un singola azione che già hai tra l'altro. Con la doppia azione si fanno cose molto interessanti... l'importante è prenderci un pò la mano.
scusate se mi intrometto:sono appena passato all'aerografo e sto usando un singola azione, pur avendo già acquistato un doppia azione badger-crescendo. a questo punto mi chiedo se abbia senso fare pratica con il singola azione per poi passare al doppia oppure sia solo perdita di tempo e tanto valga darci subito dentro con il badger.
altra questione: sto verniciando un mitsubishi t2 (blue impulse!) e per sbaglio ho colorato di blu una parte che doveva essere bianca. a questo punto ho mascherato e ripassato con il bianco, ma....un bel macello! bianco e blu si sono amalgamati, inoltre un po'di vernice si è infilata sotto il nastro tamya chiazzando per bene una presa d'aria. :-disperat premetto che la diluizione era di circa il 60% colore 40% diluente, le vernici erano tamya (il mio negoziante ha solo queste o gli smalti humbrol) con il proprio thinner, la mascheratura mi sembrava buona, ben aderente al modello senza pieghe o bolle sospette. vernice troppo liquida? semplice imperizia? normale gavetta? in proposito devo dire che anche i trasparenti non sono molto meglio di quelli che ho fatto finora a pennello, sopratutto in considerazione del certosino lavoro di mascheratura che ci sta dietro. ultima cosa: il tettuccio (suddiviso in ben 4 parti) oltre a essere di 2 mm buoni più stretto della "carlinga" :-000 (un po'sono riuscito a sistemarlo, ma poi cominciava a incrinarsi) non combacia per niente bene tra i vari "segmenti". dopo aver incollato con la vinavil ne ho passata un po'negli interstizi, ma il risultato non mi convince per niente. esiste un prodotto specifico per i trasparenti affidabile? e poi è meglio montarli alla fine o averli già fissati in fase di verniciatura? scusate la marea di domande, ma più modello più dubbi mi vengono. grazie anticipatamente per le risposte.
ciao, stefano
ps per mark: come vedi sei in buona compagnia! buon modellismo a te e a tutti gli utenti di mt :-Champ
STefano
Immagine Immagine Immagine
Immagine
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Grazie :D A pennello avevo molti meno problemi ma pazienza dovrò evolvermi anch'io !
Rispondi

Torna a “Varie”