Decerante Livax D20
Moderatore: FreestyleAurelio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47460
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Decerante Livax D20
La Livax è una valida alternativa, ma la lucentezza che si ottiene con la Future sui trasparenti è imbattibile!
per riallacciarmi al discorso del decerante fatto da Francesco - Sidewinder (anzi, ottima recensione... rinnovo l'invito ad inserirla nella Scale Model Pedia che ti ha fatto anche Sergio - Seastorm), se il decerante è così efficace è un'ottima alternativa alla soda... però la soda costa meno! con 9 € ti ci compri un sacchetto da 10 kili!
per riallacciarmi al discorso del decerante fatto da Francesco - Sidewinder (anzi, ottima recensione... rinnovo l'invito ad inserirla nella Scale Model Pedia che ti ha fatto anche Sergio - Seastorm), se il decerante è così efficace è un'ottima alternativa alla soda... però la soda costa meno! con 9 € ti ci compri un sacchetto da 10 kili!
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Decerante Livax D20
Bene Leonardo, ricevuto chiaro e forte! Don't panic!!!
Prendo qualche appunto visto che si tratta di una procedura da seguire pedissequamente per conseguire i risultati sperati e per salvaguardare l'aerografo!
Ringrazio naturalmente anche Sidewinder e Valerio per le vostre preziosissime informazioni.
Prendo qualche appunto visto che si tratta di una procedura da seguire pedissequamente per conseguire i risultati sperati e per salvaguardare l'aerografo!
Ringrazio naturalmente anche Sidewinder e Valerio per le vostre preziosissime informazioni.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26516
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Decerante Livax D20
Starfighter84 ha scritto:... rinnovo l'invito ad inserirla nella Scale Model Pedia che ti ha fatto anche Sergio - Seastorm...






microciccio
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Decerante Livax D20





Comunque...

- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: Decerante Livax D20
Bene, quindi la livax si da ad aerografo non diluita?
E si ottiene una resa opaca? da utilizzare al posto dell opaco finale???
E si ottiene una resa opaca? da utilizzare al posto dell opaco finale???
- pkna1969
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
- Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
- scratch builder: no
- Località: Siena
- Contatta:
Re: Decerante Livax D20
No lucido, tipo la future. Comunque la si può dare anche a pennello. Io l'ho fatto con le freccie tricolori in scala 1/72.Xplo90 ha scritto:Bene, quindi la livax si da ad aerografo non diluita?
E si ottiene una resa opaca? da utilizzare al posto dell opaco finale???
- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: Decerante Livax D20
Spero che il tono di questo messaggio sia scherzoso, anche perchè non voglio assolutamente appropriarmi di meriti altrui.Bene...bene..bene....(anzi....
) io testo altri si impossessano dei risultati.......
![]()
. Da ora in poi test TOP SECRET
.
Comunque...!! La Future è nettamente superiore alla Livax 20 carati, quest'ultima in ogni caso, dai vettrini all'uso come trasparente lucido sostituisce la Future nel caso si trovi difficoltà a procurarsela. Il Livax D20 da usare puro è ottimo per ogni tipo di sverniciatura sia nel caso di smalti sia con gli acrilici, va benissimo per la pulizia periodica o frequente dell'aerografo!

In ogni caso io con il decerante ho provato a fare una cosa diversa, e cioè sverniciare gli smalti (dati anche parecchio tempo fa e con uno spessore notevole) da vecchi pezzi. Sinceramente non ho provato a pulire l'aerografo usando tale prodotto, anche perchè, usando prevalentemente acrilici, mi trovo già più che bene con la combinazione alcol+chante claire. L'articolo su scalemodelpedia non l'ho inviato.

- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Decerante Livax D20
Tranquillo Side...
!! Certo che il post è in tono scherzoso, anzi ti ringrazio per avermi citato in apertura della discussione.....
. A dire il vero, la "scoperta" del Livax D20 come "sverniciatore" non è mia, ma di un modellista su un altro forum di cui purtroppo non ricordo il nome, (che poi è sparito dalla circolazione) modellista che ho a sua volta citato nel riportare la reale efficacia di questo prodotto ...comunque se avresti letto attentamente i miei post relativi all'uso del decerante, avresti trovato già la risposta riguardo l'efficacia con gli smalti e la Future...
!! Se decidi di fare l'articolo vai tranquillo hai il mio "nulla osta"....
!!!





- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: Decerante Livax D20
Bbbene...ora potrò ddormire sonni tranguilli sapendo che Ddon Kit non mi manderà i suoi saluti con un fucile a canne mozze! (pessimo tentativo di rendere in forma scritta il dialetto siculo)Tranquillo Side...!! Certo che il post è in tono scherzoso, anzi ti ringrazio per avermi citato in apertura della discussione.....
. A dire il vero, la "scoperta" del Livax D20 come "sverniciatore" non è mia, ma di un modellista su un altro forum di cui purtroppo non ricordo il nome, (che poi è sparito dalla circolazione) modellista che ho a sua volta citato nel riportare la reale efficacia di questo prodotto ...comunque se avresti letto attentamente i miei post relativi all'uso del decerante, avresti trovato già la risposta riguardo l'efficacia con gli smalti e la Future...
!! Se decidi di fare l'articolo vai tranquillo hai il mio "nulla osta"....
![]()
!!!




Re: Decerante Livax D20
riprendo questo topic in quanto ho seguito le Vs. indicazioni ed ho comprato il decerante Livax ma una volta tornato a casa ho visto le istruzioni sulla confezione che lo indicano come un prodotto pericoloso per il contatto su pelle ed occhi; Francesco volevo quindi sapere, in modo molto particolareggiato, come lo hai usato per sverniciare i modelli ? immagino avrai usato guanti e mascherina ma per passarlo sulle superfici del modello come hai fatto ? lo usi sempre puro ?
Kit: ti ho "seguito" anche nei vari forum ed i tuoi interventi mi hanno convinto a recuperare la future (ne ho ordinati due flaconi da 250 ml da MBL) ma avendo trovato a Lecce la Livax vorrei provarla come alternativa alla future...

Kit: ti ho "seguito" anche nei vari forum ed i tuoi interventi mi hanno convinto a recuperare la future (ne ho ordinati due flaconi da 250 ml da MBL) ma avendo trovato a Lecce la Livax vorrei provarla come alternativa alla future...