PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

OK..PRENDO IL CORAGGIO A DUE MANI E VI MOSTRO IL MIO PRIMO KIT.. :-vergo


Ecco cosa è scaturito dopo settmane e settimane passate a leggere le preziosissime pagine di questo forum !!!!!!!
Abbiate pietà......anzi no! Ditemi pure ciò che pensate.. un giudizio duro, ma sincero, è ciò che preferisco ! XX-X
E' cosi che si migliora , no?

..aggiungo una doverosa (per me!!) premessa.. non solo è il mio primo modello dopo oltre 20anni, ma è anche il primo utilizzo di : aerografo, mascherature, primer (dato con aeropenna), panel line, preshading..insomma PRIMA VOLTA PER TUTTO !
ai miei tempi era : "apri scatola, incolla, colora, finito!"



Con un po (tanto) timore, ecco qualche immagine a lavoro finito, del mio "Slave 1"...Tanti errori, ma tantissimo divertimento.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Starfighter84 »

Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 15:00 Ciao Star non ho ancora iniziato a leggere la tua risposta ..
Ma , vista la lunghezza del tuo post, già ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato!!!!!! 👍👍👍👍👍👍
Ora leggo tutto e ne farò tesoro!!
Ancora non ho potuto dare un'occhiata... sono all'estero e non sempre c'è la connessione disponibile. Appena posso ti darò risposta...!

Comunque il modello, ad una prima occhiata veloce, non mi sembra male.... soprattutto dopo uno stop di 20 anni! 😉
Che è successo al trasparente? sembra graffiato...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

Starfighter84 ha scritto: 17 settembre 2019, 17:03
Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 15:00 Ciao Star non ho ancora iniziato a leggere la tua risposta ..
Ma , vista la lunghezza del tuo post, già ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato!!!!!! 👍👍👍👍👍👍
Ora leggo tutto e ne farò tesoro!!
Ancora non ho potuto dare un'occhiata... sono all'estero e non sempre c'è la connessione disponibile. Appena posso ti darò risposta...!

Comunque il modello, ad una prima occhiata veloce, non mi sembra male.... soprattutto dopo uno stop di 20 anni! 😉
Che è successo al trasparente? sembra graffiato...
grazie.

se intendi ciò che immagino, ti sembra graffiato, perchè in realta è...."davvero" graffiato ! :-crazy :mrgreen:
come accennavo nel post precedente.. ho tentato una tecnica di chipping/weatring tutta personale..ahahah
l'ho "graffiato" sia prima che dopo l'opaco.

so che è una bestemmia per un modellista, ma mi son detto.."dai è solo una prova" vediamo cosa esce fuori ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25029
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da microciccio »

Ciao David,

Valerio ha già risposto ai tuoi quesiti in modo chiaro, quindi mi limito a qualche commento personale.
Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 16:40...
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2019, 14:41Il nastro da carrozziere va benissimo come riempimento per risparmiare il più prezioso Kabuki.... ricordati di scaricare un pò di potere adesivo, passando il nastro sul palmo di una mano, prima di applicarlo sul modello. ...
perfetto! l'ho preso proprio ieri!! ..grazie mille x la dritta di passarlo sulla pelle !! :-V ...
Personalmente evito la pelle perché il nastro può trasferirne l'untuosità sulle superfici plastiche. In generale capita solo ai primi passaggi sulla pelle, poi, se la zona è sempre la stessa, il trasferimento si ferma ma, l'unto sul polistirene, se non rimosso, può creare delle zone sulle quali la vernice aderirà male alterando il risultato finale. Solitamente passo il nastro su una superficie lucida e pulita come una piastrella evitando a monte il possibile problema.
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2019, 14:41...
Picchiatello71 ha scritto: 15 settembre 2019, 12:17 6- colori : domanda un po generica.. Ho notato in tantissimi tutorial che sui vari banchi di lavoro ci sono tanti tipi di colori di marche differenti. Potreste per favore consigliarmi per cosa è meglio un tipo di colore rispetto ad un altro? (non parlo di marche.. ma proprio di tipologie.. oli, smalti, acrilici, lacche..) voi per cosa preferite usare , per cosa?
Qui l'argomento è troppo vasto e ti consiglio di dare una letta ai tanti argomenti di QUESTA sezione. ...
Provo a rispondere alla tua domandona anche se in modo forzatamente incompleto e prendendo spunti anche da altre parti della discussione sin qui sviluppata con Valerio. Insomma mi prendo qualche libertà. ;)
Naturalmente, per ovvi motivi di sintesi, devo fornire delle descrizioni di carattere generale che sono oggetto quindi delle limitazioni di questo tipo di descrizione

Le bombolette: con la premessa che agli inizi ne utilizzai qualcuna anch'io secondo me sono generalmente da evitare salvo per eventuali campiture piane o avere una mano dal controllo eccellente. Per tutto il resto l'aerografo con compressore dotato di serbatoio e regolatore di pressione resta insuperabile. Per capirci, la possibilità di variare l'ampiezza del getto fino a livelli quasi da laser (OK, è un po' esagerato ma rende l'idea ;) ) è impossibile per qualsiasi bomboletta. In aggiunta la pressione delle bombolette scende con l'uso (si capisce subito quando si raffreddano) mentre il serbatoio ed il regolatore di pressione possono garantire tempi anche lunghi a pressione costante. Modificare la pressione ha effetti anche sulla vernice le cui particelle nebulizzate si modificano di conseguenza diventando meno omogenee e peggiorando il rendimento generale a sfavore dell'effetto finale della superficie verniciata.

La diluizione: è fondamentale per ogni tipo di vernice. Sbagliarla significa in generale ottenere risultati scadenti. In campo aerei solitamente le vernici più utilizzate ad aerografo sono gli acrilici Gunze e Tamiya che gradicono diluizioni che vanno, generalmente, dal 70% in su con pressioni inferiori a 1 bar e, orientativamente, comprese tra 0,4 e 0,7 bar. Naturalmente ci sono anche altri prodotti validi come ad esempio i nuovi AK. Anche se generalmente sconsigliato si possono diluire con acqua distillata (meglio di quella del rubinetto), alcol (isopropilico1, detto anche bianco, ma tollerano anche l'etilico denaturato - anche non sbiancato perché il colore rosa che lo caratterizza altera in modo insignificante la maggior parte dei colori) e, molto usata dagli utenti del forum, diluente alla nitro. La loro asciugatura mediamente rapida può richiedere in alcune circostanze, ad esempio in presenza di alte temperature ed ambienti asciutti, l'uso di retarder.
In questo post è presente una nota generale sui diluenti cui puoi dare un'occhiata.

I tipi di colore: oltre agli acrilici, di cui al punto precedente, in passato si utilizavano molto gli smalti come i famosi Humbrol o Molak o altri ancora. Richiedono tempi di asciugatura maggiori rispetto agli acrilici - quindi non occorre retarder e sono più semplici da utilizzare a pennello - e tollerano diluizioni inferiori. La minore diluizione li rende mediamente più coprenti anche se le velature sono comunque realizzabili. Di norma, anche se ci sono eccezioni, hanno pigmenti più voluminosi degli acrilici e creano spessori leggermente maggiori. La pressione da utilizzare per aerografarli è anch'essa leggermente superiore rispetto agli acrilici mentre il diluente forse più usato è la ragia.
I colori a base vinilica, o più semplicemente vinilici, sono generalmente considerati complicati per l'utilizzo aerografico perché, se diluiti in modo improprio, otturano facilmente la duse anche se alcuni produttori hanno predisposto dei barattoli ad hoc come ad esempio nel caso dei Vallejo Air. Richiedono accorgimenti specifici, ad esempio c'è chi usa anche il Vetril per diluirli, ed hanno degli estimatori cui eventualmente lascio la parola.
Anche gli oli sono spesso usati per l'esecuzione di molte tecniche tra le quali la principale è il lavaggio che evidenzia i pannelli ed enfatizza le ombre. Non si usano ad aerografo e la diluizione è molto diversa a seconda dello scopo per il quale sono utilizzati (più spinta nel caso dei lavaggi, meno per eseguire un drybrush ecc.). Come diluenti si va dall'essenza di trementina allo white spirit ed altri ancora.
Ci sono ancora altri tipi che vengono utilizzati ma ritengo meglio fermarmi qui. Ulteriori esperienze con altri prodotti arriveranno con l'esperienza.

Sulla differenza tra vernici e lacche dai una lettura a questo post.

Aerografo: parto col dirti che la duse 0.4 è abbastanza grossa per molti dei lavori che eseguiamo in questo hobby e la lascerei all'esecuzione di grandi campiture omogenee. Sicuramente con la 0.2 potrai ottenere risultati migliori con le tecniche più avanzate come ad esempio il preshading. Naturalmente per ottenere risultati ottimali deve essere di tipo a doppia azione, meglio se con afflusso della vernice per gravità. Come ho già anticipato, sempre per garantire risultati ottimali, l'aerografo deve essere alimentato da un compressore d'aria con serbatoio e regolatore di pressione. Questi attrezzi hanno un costo globale cospicuo che richiede un investimento, per cui, è meglio avere la ragionevole certezza che continuerai a praticare questo hobby. Nonostante quanto ho appena scritto è possibile cominciare con una combinazione aerografo/compressore di fascia bassa ottenendo comunque buoni risultati per passare a strumenti di maggior qualità e costo più impegnativo in un secondo momento.

Infine lo Slave 1. Sinceramente devo dirti che hai molti margini di miglioramento.
Valerio ha notato il trasparente mentre io lo vedo piuttosto distante dall'astronave proposta nei film, sempreché tu intenda il modellismo come rappresentazione di qualcosa di esistente. Il tuo modello sembra rappresentare la nave in stato di abbandono. L'essenziale comunque è che ti sia divertito che è il fine ultimo di ogni hobby. ;)

Mi sembra di aver scritto abbastanza. Quando comincerai il prossimo modello apri un WIP e sarai seguito dagli utenti del forum man mano che procedi nella sua realizzazione. Secondo me è il miglior modo per crescere, anche rapidamente, migliorando le proprie tecniche.

microciccio

1 Abbiamo parlato molte volte di questo alcol e ti segnalo alcune discussioni: [diluente] - Alcool Isopropilico, alcol bianco, Alcool e diluente e Alcool bianco. (isopropilico) al supermercato e altre ancora.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

Che bello!! C'è sempre tanto da leggere nei tuoi messaggi Microciccio! GRAZIE !!! ...mi ci metto subito e appena finito, ti rispondo!

Sul discorso dello Slave, ti rispondo subito.
Per il modello ho preso come esempio un lavoro di un bravissimo artista e grafico, perché mi sembrava il più fedele.
Il mio problema è stato che, se cerchi in rete, ci sono 100 versioni dello Slave!! (E ti parlo di pagine ufficiali "star wars"!! Pazzesco!)
Ti confesso che ho fatto fatica a scegliere ed a capire come procedere 😥. E alla fine ho preso un po' da uno e un po' dall'altro.

Seguirò senza dubbio il tuo consiglio del wip, per il prossimo modello !
Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato.
Davvero. :thumbup: :wave:

PS.
queste sono le immagini da cui ho preso spunto:
(IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE- Fonte : www.artstation(.com)

Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di Picchiatello71 il 17 settembre 2019, 21:55, modificato 4 volte in totale.
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25029
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da microciccio »

Ciao David,

anche il modello di Ben Armstrong mi fa la medesima impressione del tuo, quindi per me sei stato piuttosto bravo a dargli quell'impostazione. :-oook

Poi alla fine i modelli devono piacere all'autore, quindi bene così! :-oook
 ! Messaggio da: microciccio
Riguardo le immagini che hai pubblicato nel post precedente, ti chiedo la cortesia di introdurre la frase di rito ed il link al sito dal quale le hai tratte per rispettare le regole in vigore su MT.

Grazie.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

microciccio ha scritto: 17 settembre 2019, 21:35 Ciao David,

anche il modello di Ben Armstrong mi fa la medesima impressione del tuo, quindi per me sei stato piuttosto bravo a dargli quell'impostazione. :-oook
Grazie mille !!!!!!! È un importante incoraggiamento per me!!!!
microciccio ha scritto: 17 settembre 2019, 21:35
 ! Messaggio da: microciccio
Riguardo le immagini che hai pubblicato nel post precedente, ti chiedo la cortesia di introdurre la frase di rito ed il link al sito dal quale le hai tratte per rispettare le regole in vigore su MT.

Grazie.
microciccio
Scusa, provvedo subito!!
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25029
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Picchiatello71 ha scritto: 17 settembre 2019, 21:47... provvedo subito!!
:-oook
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da BackToZeon »

Ciao David,
Benvenuto a questo forum anche da parte mia! Essendo un appassionato di fantascienza, Star Wars e kit Bandai non posso che apprezzare il tuo lavoro ispirato dall'altro modellista. Certo rispetto alla Slave I 'canonica' l'invecchiamento risulta di tipo molto diverso e capisco che guardando sulla rete tu possa trovare diverse interpretazioni. Se sei interessato a continuare a realizzare modelli che ripropongono veicoli dell'universo di Star Wars (in particolare La sola e unica TRILOGIA http://www.youtube.com/watch?v=AxAEo3CWeq8&t=2m0s) ti consiglio 2 libri: Sculpting a Galaxy: Inside the Star Wars Model Shop che puoi trovare facilmente, presenta delle foto decenti dei modelli usati nei film ma purtroppo e' rilegato con i piedi (usando un eufemismo) e presto te lo ritroverai a fascicoli; il secondo STAR WARS CHRONICLES EPISODE IV, V AND VI - VEHICLES e' costosissimo, ha i testi in giapponese ma e' IL Libro di riferimento assoluto per il modellismo di Star Wars (sempre della Trilogia originale): tantissime foto di qualita' estrema in un formato grandissimo e con una carta stupenda, un acquisto obbligato se si e' fan di Star Wars anche senza essere dei modellisti.
Io la vedo cosi': come la realizzazione di modelli di aerei richiede un attento studio sulle foto originali (in generale su tutta la documentazione disponibile) anche Star Wars ha un suo canone modellistico (anzi ha creato un canone modellistico tutto suo) che, se vuoi, puoi seguire in maniera molto diligente nella costruzione e nella verniciatura. Ovviamente il modello e' tuo e ne puoi dare una interpretazione alternativa se ti soddisfa esteticamente o vuoi sperimentare. I miei due centesimi
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: PRIMO POST..PRIME DOMANDE ..PRIMI CONSIGLI ! :)

Messaggio da Picchiatello71 »

BackToZeon ha scritto: 18 settembre 2019, 8:05 Ciao David,
Benvenuto a questo forum anche da parte mia! Essendo un appassionato di fantascienza, Star Wars e kit Bandai non posso che apprezzare il tuo lavoro ispirato dall'altro modellista. Certo rispetto alla Slave I 'canonica' l'invecchiamento risulta di tipo molto diverso e capisco che guardando sulla rete tu possa trovare diverse interpretazioni. Se sei interessato a continuare a realizzare modelli che ripropongono veicoli dell'universo di Star Wars (in particolare La sola e unica TRILOGIA http://www.youtube.com/watch?v=AxAEo3CWeq8&t=2m0s) ti consiglio 2 libri: Sculpting a Galaxy: Inside the Star Wars Model Shop che puoi trovare facilmente, presenta delle foto decenti dei modelli usati nei film ma purtroppo e' rilegato con i piedi (usando un eufemismo) e presto te lo ritroverai a fascicoli; il secondo STAR WARS CHRONICLES EPISODE IV, V AND VI - VEHICLES e' costosissimo, ha i testi in giapponese ma e' IL Libro di riferimento assoluto per il modellismo di Star Wars (sempre della Trilogia originale): tantissime foto di qualita' estrema in un formato grandissimo e con una carta stupenda, un acquisto obbligato se si e' fan di Star Wars anche senza essere dei modellisti.
Io la vedo cosi': come la realizzazione di modelli di aerei richiede un attento studio sulle foto originali (in generale su tutta la documentazione disponibile) anche Star Wars ha un suo canone modellistico (anzi ha creato un canone modellistico tutto suo) che, se vuoi, puoi seguire in maniera molto diligente nella costruzione e nella verniciatura. Ovviamente il modello e' tuo e ne puoi dare una interpretazione alternativa se ti soddisfa esteticamente o vuoi sperimentare. I miei due centesimi
ciao Paolo !!!
prima di tutto : GRANDE !!!!!!!
la citazione di "clerks" vale gia l'applauso !!!! ahahah !!!
Si, sono anche io un "fanatico" dal lontano 79 ..(e per questo purtroppo per me esistono solo i primi tre film.....e salvo qualcosa degli ultimi, ma i 3 del 2000 proprio non l'ho digeriti!!!!)

Ho visto i libri di cui parli.. :-SBAV
sicuramente prenderò quello in inglese....quello jappo, al momento è fuori dalla mia portata :.-(
ti ringrazio per tutte le dritte!!

ps.
ho trovato questa immagine della mostra a Londra di qualche anno fà..
in effetti la "carlinga" è molto meno rovinata..
bene !!! la prossima la farò come si deve !! ;) ...tanto, ne ho un altro kit identico :-sbraco

Immagine
(IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE- Fonte : www.n3rdcore(.it)
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Varie”