
Decerante Livax D20
Moderatore: FreestyleAurelio
- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: Decerante Livax D20
Io solitamente ne verso una piccola parte dalla bottiglia ad un altro contenitore (tipo vaschetta di plastica o bicchiere, dipende quanto grande è il pezzo che devi sverniciare), coprendomi le mani con i guanti in lattice (non ho usato la mascherina, ma potrebbe essere una precauzione in più da non trascurare in futuro); fino ad ora l'ho utilizzato come metodo per sverniciare piccole parti come i cockpit, e ho proceduto tramite immersione diretta del pezzo per un giorno (puro agisce più velocemente e toglie anche smalti dati a pennello in grossi strati e addirittura strati spessi di vernice data a bomboletta, diluendolo allunghi un po' i tempi ma risparmi decerante, soprattutto quando devi sverniciare ampie superfici...direi che è meglio allungarlo un po' con acqua per risparmiare, anche considerando il costo -5-6 euro al litro- del prodotto); il metodo migliore è l'immersione, soprattutto quando devi sverniciare completamente, come nel caso in cui si voglia recuperare un vecchio modello e rifarlo meglio; nel caso dovessi effettuare una sverniciatura più selettiva che interessa solo una parte della superficie totale di consiglierei di versare (o spruzzare, magari usando uno spruzzatore tipo quello dello chante claire nel quale versare una parte di prodotto) il prodotto solo sulla parte interessata, lasciargli il tempo di agire e poi eliminare i residui con uno spazzolino e pulire con un po' di acqua saponata prima di riverniciare. 

Re: Decerante Livax D20
prima di tutto grazie per le spiegazioni; sabato mia moglie ha già testato il decerante in questione per pulire un ripiano in marmo: lei ha diluito il prodotto in acqua ed è stato questo che mi ha fermato nell'uso modellistico !!! io devo svernicare un Merkawa I in 35 della Tamiya assemblato nel 1987
e dipinto con uno smalto Humbrol...ho già usato l'acetone (come fatto in passato più volte) ma toglie poca vernice per volta...A questo punto seguo le tue indicazioni: protezione per le mani e prima vedo se usato puro quanta superficie pulisce, poi passo alla diluizione; ho comprato anche la emulsio facile sei mesi anche lei già usata da mia moglie sul marmo in questione ...se non altro se non va bene come sostituto della future non ho sprecato soldi




- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Decerante Livax D20
La o il Livax 20 carati è un degno sostituto della Future, avendoli provati entrambi posso sbilanciarmi nel dire che pur dando ottimi risultati il Livax 20 carati rimane inferiore alla Future che ad ora è insuperabile nella "vetrificazione" dei trasparenti. Tuttavia il Livax è meno costoso, facilmente reperibile e offre risultati simili alla Future per cui ognuno in base alle proprie esigenze tragga le sue conclusioni. Riguardo l'uso delle cere sopracitate come trasparente lucido per preparare la base ai lavaggi con colori ad olio, non ci sono particolari differenze, ambedue le cere si comportano similmente, entrambe possono essere spruzzate pure al 100% con l'aerografo in quanto sono già di suo fluide quel tanto che basta per essere spruzzate, anzi bisogna fare attenzione e dare più mani leggere onde evitare accumuli e colate. L'aerografo può essere poi pulito con il Livax D20 un decerante che oltre a togliere la cera anche secca toglie in pochi secondi (pochi secondi....
) ogni tipo di vernice fresca o secca compresi gli smalti. Per l'uso del Livax D20 non è consigliato il contatto diretto con la pelle usare guanti in lattice o gomma (più scomodi) è una scelta intelligente, mi è comunque capitato di "pescare" pezzi messi a sverniciare nel decerante direttamente con le dita senza nessuna protezione e non è successo nulla, ma si è trattato di episodi sporadici dovuti più che altro alla "furia" del momento. Per sverniciare con il Livax D20 l'ideale sarebbe immergere completamente il pezzo da sverniciare nel decernte, attendere una trentina di secondi, poi intervenire con un pennello sui pezzi da sverniciare per aiutare la vernice a sciogliersi anche nei punti più nascosti, tipo gli angoli o particolari conformazioni del pezzo. Alla fine una bella passata sotto acqua corrente e il gioco è fatto. Il Livax D20 non intacca minimamente la plastica tantomeno i trasparenti che possono essere sverniciati o decerati più e più volte rimanendo sempre perfetti. L'uso delòla mascherina durante la sverniciatura dei pezzi non è necessario, obbligatorio invece mettere la mascherina durante la pulizia dell'aerografo se il decerante viene spruzzato per la pulizia.

Re: Decerante Livax D20
ciao Kit
come dicevo prima ti ho "seguito" anche in altri forum e mi sono mosso basandomi sulle tue esperienze oltre che su quelle di Side in particolare sul decerante che sto già usando: ne metto una piccola quantità pura su un vasetto di vetro, immergo uno scovolino per pipa e sfrego lo stesso sulla superfice del kit, adesso un Merkawa 1 Tamiya realizzato con uno smalto Humbrol HM 2 ovvero un autentic di oltre venti anni fa, prodotto quindi con molto piombo ed ostico da eliminare con l'acetone; dopo alcuni secondo passo uno straccio per eliminare il colore che viene via finalmente !
non posso immergere tutto il kit in quanto è grossarello ma con il decerante ci metto molto meno tempo e quantità di decolorante che con l'acetone.
Per eliminare ogni dubbio : il Livax da usare come sostituto delle future (mi serve come base lucida per i lavaggi ad olio) il prodotto è questo ? http://www.nuncas.it/prodotti/IT_20_carati.aspx
a Lecce ho trovato anche questo : http://www.nuncas.it/prodotti/IT_livax_52.aspx
delle due quale è meglio per i nostri scopi ?
Kit un 'altra domanda se mi permetti: tu per caso sei in Veneto e/o frequenti il negozio di Gaetano Coassin ?
come dicevo prima ti ho "seguito" anche in altri forum e mi sono mosso basandomi sulle tue esperienze oltre che su quelle di Side in particolare sul decerante che sto già usando: ne metto una piccola quantità pura su un vasetto di vetro, immergo uno scovolino per pipa e sfrego lo stesso sulla superfice del kit, adesso un Merkawa 1 Tamiya realizzato con uno smalto Humbrol HM 2 ovvero un autentic di oltre venti anni fa, prodotto quindi con molto piombo ed ostico da eliminare con l'acetone; dopo alcuni secondo passo uno straccio per eliminare il colore che viene via finalmente !

Per eliminare ogni dubbio : il Livax da usare come sostituto delle future (mi serve come base lucida per i lavaggi ad olio) il prodotto è questo ? http://www.nuncas.it/prodotti/IT_20_carati.aspx
a Lecce ho trovato anche questo : http://www.nuncas.it/prodotti/IT_livax_52.aspx
delle due quale è meglio per i nostri scopi ?

Kit un 'altra domanda se mi permetti: tu per caso sei in Veneto e/o frequenti il negozio di Gaetano Coassin ?

- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Decerante Livax D20
Ciao Gabriele..!! Esatto il Livax 20 carati è proprio quello....Gabriele ha scritto:Per eliminare ogni dubbio : il Livax da usare come sostituto delle future (mi serve come base lucida per i lavaggi ad olio) il prodotto è questo ? http://www.nuncas.it/prodotti/IT_20_carati.aspx


Gabriele ha scritto: Kit un 'altra domanda se mi permetti: tu per caso sei in Veneto e/o frequenti il negozio di Gaetano Coassin ?


Ciao!
Re: Decerante Livax D20
grazie Kit !!! dopo aver usato il decerante passerò allora quanto prima al 20 Carati; ho un Merkawa IV che dovrà essere pesantemente sporcato (i carri più recenti dello Tsahal sono fra i più sporchi che io abbia mai visto...!) e credo sarà il mio primo modello ad essere...incerato !!! ti ho chiesto di Gaetano perchè anche lui mi ha detto della Livax in quanto un suo usuale cliente la usa spessissimo ed ho immaginato potessi essere te: evidentemene invece a distanza di diverse centinaia di chilometri si giune alle medesime sperimentazioni e conclusioni
ehi non hai mai visto il Salento ??? 

