Scusa allora, avevo letto male.
Beh se il pescaggio è di 9,4 metri (26 mm), secondo me un'altezza complessiva di 15 centimetri ci sta. Per fugare ogni dubbio ho preso uno schema della nave e l'ho misurato con un programma di grafica: l'altezza complessiva, dal fondo della bugna di prua fino alla sommità dell'albero di maestra, mi risulta essere di circa 52 metri che per l'appunto sono grossomodo 15 centimetri in scala 1/350.
Uss Arleigh Burke
Moderatore: microciccio
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Uss Arleigh Burke


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47234
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Uss Arleigh Burke
Le foto hanno un inquadratura un pò distante...ma sembra un lavoro pulito. L'importante, comunque, è modellare per riprendere la mano!
- Edoardo81
- Super Extreme User
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Edoardo
- Località: Bergamo
Re: Uss Arleigh Burke
Ti ringrazio dell'interessamento. Prenderò come esempio il supporto della tamiya che è abbastanza alto come riferimento e vedrò se supporto + (almeno) 17 cm di altezza ci stanno tra un ripiano e l'altro.