GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1/48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Messaggio da davmarx »

Grazie ad Andrea e Valerio per le informazioni sul milliput...
quindi ricapitolando, per i cockpit bianchi e quelli neri siamo a posto, a quando gli stucchi in interior green, in grigio 36280, in RLM66 e in verde pavone ? :-prrrr :-sbraco
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47514
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Messaggio da Starfighter84 »

Massimo ha scritto:Certo che il motore in quel musone ci fa la figura di Sissi nelle mie braghe!!! :-prrrr
Dopo questa affermazione mi vedo costretto a far partire una segnalazione alle Lega contro le violenze sugli animali. POVERA SISSI!!!! :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr
Madd 22 ha scritto:Ovvero se usi il black su canopy nero, quando poi lo rifinisci e spruzzi la future non si vede lo stacco tra i due neri?
Si nota, ma quel filino di stucco che si potrebbe (e sottolineo "POTREBBE"!!) vedere solo dall'interno è talmente minima che il bi-componente si confonde con il frame del parabrezza (sempre che sia nero ma, nella maggior parte dei casi, lo è). Da fuori la differenza si vede... ma tanto il tutto dovrà essere verniciato!
microciccio ha scritto: Domanda sulla centinatura del vano del carrello principale. Hai anche pensato a riprodurre i profilati a L con lamina metallica piegata? Secondo me avrebbero garantito l'effetto scala al prezzo dello sbattimento necessario a riprodurli salvo che li trovi già in vendita così piccoli.
Si, ci ho pensato... ho anche la piega-fotoincisioni della Mission Model.Il problema è che la "L" dovrebbe avere una larghezza, per lato, di meno di mezzo millimetro... impossibile ottenere dei profilati precisi piegando il metallo.
In commercio non esistono... quelle in plastica della Evergreen sono enormi. L'unica erano delle striscioline di Plastirod ma, in ogni caso, lo spessore non sarebbe stato molto in scala.
Alla fine ho preso una decisione drastica... non se n'è fatto niente! :-D
davmarx ha scritto:quindi ricapitolando, per i cockpit bianchi e quelli neri siamo a posto, a quando gli stucchi in interior green, in grigio 36280, in RLM66 e in verde pavone ? :-prrrr :-sbraco
Ecco... in quei casi iniziano i problemi!! :-prrrr :-sbraco
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Messaggio da davmarx »

Starfighter84 ha scritto: ... Il problema è che la "L" dovrebbe avere una larghezza, per lato, di meno di mezzo millimetro... impossibile ottenere dei profilati precisi piegando il metallo.
Alla fine ho preso una decisione drastica... non se n'è fatto niente! :-D
Se invece qualcuno decidesse di riprodurre i rinforzi... sembra non si tratti di una L, bensì di un profilato a T asimmetrica con il lato più lungo rivolto verso il bordo d'attacco alare, con rivettatura alternata su entrambi i lati.
In quest'immagine credo si veda bene:
gearwell3.jpg
Foto postata solo a fine di discussione tratta da: http://static.rcgroups.net/forums/attac ... rwell3.jpg

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Messaggio da thunderjet »

ottimo lavoro as usual...bel lavoro sul motorozzo!! :-oook

ormai perdere pezzi in ottone dentro le ali è diventato un vizio eh?? :-prrrr :-prrrr
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
ROGER

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Messaggio da ROGER »

Domanda da gnorante:
le canne delle armi sono praticamente tutt'uno con l'ala? Pensavo che dovessero scorrere dentro un vano nella stessa...mi andava di romperti un pò ;)

Immagine
immagine a scopo discussione fonte: http://www.net-maquettes.com/
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47514
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Messaggio da Starfighter84 »

No no... hai ragione Rug! Ma gli scassi non sono precisi e, purtroppo mi sono accorto di non avere una punta del diametro corretto per poter chiudere i fori e, poi, riaprirli a misura.
Licenza modellistica questa volta!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
ROGER

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Messaggio da ROGER »

Starfighter84 ha scritto:No no... hai ragione Rug! Ma gli scassi non sono precisi e, purtroppo mi sono accorto di non avere una punta del diametro corretto per poter chiudere i fori e, poi, riaprirli a misura.
Licenza modellistica questa volta!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Bene, concessa! E se non la concedo io chi dovrebbe eheheh me ne prendo sempre tante ;)

Meglio così che un pastrocchio dico sempre :-oook
Enrywar67

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Messaggio da Enrywar67 »

...non credo che le canne si muovessero all'interno dell'ala.....certo fanno parte dell'arma e non dell'ala..... :-prrrr
Enrywar67

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Messaggio da Enrywar67 »

...ho controllato...in effetti quelle che vediamo esternamente sono solo un "rivestimento" aerodinamico alle browning contenute nell'ala.....Osprey Publishing Modelling P-47 di Breet Green pag.7
SPILLONEFOREVER

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Anche se con ritardo mi associo ai complimenti per il lavoro svolto.
Il momento di verniciare si avvicina e quindi mi preparo per godermi lo spettacolo :-lino

P.s. Massimo : Sissi ho detto che questa sera ti farà nero come il Milliput :evil:
Rispondi

Torna a “Group Build Forze Armate Britanniche 2014”