F 22 Italeri 1/48: kit immontabile
Moderatore: Madd 22
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
F 22 Italeri 1/48: kit immontabile
Un mese or sono ho trovato il modello del F22 Raptor della Italeri in 1/48. Siccome il kit Hasegawa costava più del triplo del modello bolognese che aveva delle belle decals per il velivolo di preserie, mi sono detto: voglio farne uno, così mi rendo conto delle dimensioni e della linea, chiudendo i portelli delle stive. Insomma un modello easy da scatola, facile ed economico.
Il modello si presenta con stampate in negativo, non molto numerose. La costruzione è partita bene, con assemblaggio delle superfici di coda a parte e della cabina di pilotaggio e la fusoliera. Confrontato da questo buon inizio, costatati che gli interni delle stive bombe sono di fantasia, decido di procedere con la loro chiusura. Le parti dei portelli non si adattano benissimo, costringendo ad un lavoro di stuccatura con colla per chiudere le fessure. Passando agli scarichi c’è il primo (poi grande) problema, ovvero che apparentemente le parti (interne ed esterne) che compongono i quattro attuatori dello scarico hanno una fessura di circa 5 mm tra di loro. In poche parole sono divergenti invece di essere convergenti. E quindi per sistemare il problema cerco di utilizzare il phon caldo per convincere i due pezzi, colla cianoacrilica a fiumi (+ accelerante), carteggiature “heavy duty” e man mano che si cerca di correggere gli errori mi accorgo che sto camminando in un campo minato. Le prese d’aria sono completamente errate (qui non sto parlando da "contarivetti", semplicemente sono un'altra cosa), mentre il vano carrelli semplicemente non potrebbe essere reale, visto che non avrebbe lo spazio per alloggiare la ruota, ovvero è ampiamente sottodimensionato e con dettagli di fantasia.
Per risolvere un po’ i problemi cerco di sistemare al meglio gli scarichi e decido di costruirmi dei tappi in plasticard per chiudere le prese d’aria e gli scarichi perché quelli del kit sono così lontani dalla realtà che non serve nemmeno confrontarli con delle foto per capirlo. Insomma il masterista qui ha sbagliato sapendo di sbagliare.
Più vado avanti e maggiori problemi incontro ed intanto la cianoacrilica che continua a scorrere a fiumi, come nella zona delle prese d’aria dove devo chiudere dei portelli che la Italeri aveva pensato bene di aprire per far vedere degli improbabili dettagli all’interno.
Dopo aver completato l’assemblaggio di ala e fusoliera, mi accorgo che le parti della coda hanno fessure (con i timoni verticali) dell’ordine di almeno 3 mm da chiudere e la forma della coda stessa sempre più lontana dalla realtà, constatato che i piani di coda non avrebbero potuto raccordarsi con la fusoliera a causa di un evidentissimo gap, ho deciso che non era il caso di continuare questo “accanimento terapeutico” verso un modello praticamente immontabile e l'ho avviato alla demolizione.
Spiace dirlo, visto che quando posso cerco di comprare italiano e a buoni prezzi, ma la Italeri ha toppato alla grande. E devo dire che è la seconda fregatura che ho preso dall'azienda bolognese. Infatti 10 anni fa mi successe la stessa coda con l'EF200 in 1/48.
Il modello si presenta con stampate in negativo, non molto numerose. La costruzione è partita bene, con assemblaggio delle superfici di coda a parte e della cabina di pilotaggio e la fusoliera. Confrontato da questo buon inizio, costatati che gli interni delle stive bombe sono di fantasia, decido di procedere con la loro chiusura. Le parti dei portelli non si adattano benissimo, costringendo ad un lavoro di stuccatura con colla per chiudere le fessure. Passando agli scarichi c’è il primo (poi grande) problema, ovvero che apparentemente le parti (interne ed esterne) che compongono i quattro attuatori dello scarico hanno una fessura di circa 5 mm tra di loro. In poche parole sono divergenti invece di essere convergenti. E quindi per sistemare il problema cerco di utilizzare il phon caldo per convincere i due pezzi, colla cianoacrilica a fiumi (+ accelerante), carteggiature “heavy duty” e man mano che si cerca di correggere gli errori mi accorgo che sto camminando in un campo minato. Le prese d’aria sono completamente errate (qui non sto parlando da "contarivetti", semplicemente sono un'altra cosa), mentre il vano carrelli semplicemente non potrebbe essere reale, visto che non avrebbe lo spazio per alloggiare la ruota, ovvero è ampiamente sottodimensionato e con dettagli di fantasia.
Per risolvere un po’ i problemi cerco di sistemare al meglio gli scarichi e decido di costruirmi dei tappi in plasticard per chiudere le prese d’aria e gli scarichi perché quelli del kit sono così lontani dalla realtà che non serve nemmeno confrontarli con delle foto per capirlo. Insomma il masterista qui ha sbagliato sapendo di sbagliare.
Più vado avanti e maggiori problemi incontro ed intanto la cianoacrilica che continua a scorrere a fiumi, come nella zona delle prese d’aria dove devo chiudere dei portelli che la Italeri aveva pensato bene di aprire per far vedere degli improbabili dettagli all’interno.
Dopo aver completato l’assemblaggio di ala e fusoliera, mi accorgo che le parti della coda hanno fessure (con i timoni verticali) dell’ordine di almeno 3 mm da chiudere e la forma della coda stessa sempre più lontana dalla realtà, constatato che i piani di coda non avrebbero potuto raccordarsi con la fusoliera a causa di un evidentissimo gap, ho deciso che non era il caso di continuare questo “accanimento terapeutico” verso un modello praticamente immontabile e l'ho avviato alla demolizione.
Spiace dirlo, visto che quando posso cerco di comprare italiano e a buoni prezzi, ma la Italeri ha toppato alla grande. E devo dire che è la seconda fregatura che ho preso dall'azienda bolognese. Infatti 10 anni fa mi successe la stessa coda con l'EF200 in 1/48.
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: F 22 Italeri 1/48: kit immontabile
Guarda sinceramente mi spaice per il tuo Acquisto però usa internet per informarti prima su quello che compri e usa ebay! io e un ragazzo qui del foro( Auro92) ci siamo presi 2 raptor Hase in 48 a 40 euro, l'uno, comprese spese di spedizione, abbiamo qui i kit sono stupendi
poi diciamo che gli stampi Italeri vecchi non vanno molto bene vedi Efa, tonka, F-14, F-22 ecc....

poi diciamo che gli stampi Italeri vecchi non vanno molto bene vedi Efa, tonka, F-14, F-22 ecc....


















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: F 22 Italeri 1/48: kit immontabile
Dove li hai acquistati su internet ?
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: F 22 Italeri 1/48: kit immontabile
Ebay contollaci sempre oppure su Amazon.com insomma ti consiglio di usare internet perchè prendere i kit da negozio qui è inpensabile 



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Valter
- Super Extreme User
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 22:12
- Che Genere di Modellista?: Modelli aerei statici & Auto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Valter
- Località: Fontanafredda (Pordenone)
Re: F 22 Italeri 1/48: kit immontabile
Anch'io l'anno scorso ho preso un F-15C dell'Italeri, in questo periodo lo stò costruendo ma ti dico che stò dando giù di stucco e di carta vetrata per far combaciare bene i pezzi. La prossima volta che decido di fare un'altro acquisto andrò sicuramente su Ebay e sarà un modello Hasegawa o Tamiya perchè anche se c'è un pò di divergenza nei prezzi ne trai beneficio nella costruzione nell'adattamento tra loro dei pezzi!!!
Dò pienamente ragione a Jacopo.
Comunque questo hobby è fatto anche di manualità personale e allora giù di stucco, carta vetrata e lima!!!
Dò pienamente ragione a Jacopo.
Comunque questo hobby è fatto anche di manualità personale e allora giù di stucco, carta vetrata e lima!!!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F 22 Italeri 1/48: kit immontabile
Ciao Michele
purtroppo in certi casi alcuni prodotti della ditta bolognese sarebbero non dico da da evitare, quanto da valutare prima di decide del loro acquisto.
Alcuni kit scontano il fatto di essere un pò "tirati" via o comunque bisogna mettere in programma grandi lavori e buona manualità per avere una buona riproduzione.
Quindi il mio consiglio è quello di trovare recensioni del kit prima del suo acquisto. In ogni caso il catalogo Italeri è ricco di tanti altri kit ottimi (dimenticavo...non lavoro per l'Italeri
).
saluti
purtroppo in certi casi alcuni prodotti della ditta bolognese sarebbero non dico da da evitare, quanto da valutare prima di decide del loro acquisto.
Alcuni kit scontano il fatto di essere un pò "tirati" via o comunque bisogna mettere in programma grandi lavori e buona manualità per avere una buona riproduzione.
Quindi il mio consiglio è quello di trovare recensioni del kit prima del suo acquisto. In ogni caso il catalogo Italeri è ricco di tanti altri kit ottimi (dimenticavo...non lavoro per l'Italeri

saluti
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: F 22 Italeri 1/48: kit immontabile
ciao michele!
anche io un po di tempo fa ho avuto modo di toccare con mano lo stampo in questione, pensa che all' inizio ero anche deciso a prendere la scatola... comunque a prima vista non sembra nemmeno male, anzi...poi però se si controlla meglio ci si accorge di particolari che fanno la differenza, tipo le pannellature eccessivamente larghe, almeno per i miei gusti e parti quasi inesistenti, tipo cockpit e come hai detto anche te i vani carrello, anche se per questi ultimi posso facilmente sorvolare...
tutto questo infatti giustifica il prezzo basso della scatola, che secondo me per quello che offre è più che onesto...quello Hasegawa è decisamenente migliore anche se il prezzo secondo me è esorbitante!
anche io un po di tempo fa ho avuto modo di toccare con mano lo stampo in questione, pensa che all' inizio ero anche deciso a prendere la scatola... comunque a prima vista non sembra nemmeno male, anzi...poi però se si controlla meglio ci si accorge di particolari che fanno la differenza, tipo le pannellature eccessivamente larghe, almeno per i miei gusti e parti quasi inesistenti, tipo cockpit e come hai detto anche te i vani carrello, anche se per questi ultimi posso facilmente sorvolare...

tutto questo infatti giustifica il prezzo basso della scatola, che secondo me per quello che offre è più che onesto...quello Hasegawa è decisamenente migliore anche se il prezzo secondo me è esorbitante!

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F 22 Italeri 1/48: kit immontabile
...e comunque, se la concorrenza costa di più...ci sarà un motivo, no? 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
Re: F 22 Italeri 1/48: kit immontabile
ciao ogni tanto bisogna arrendersi e "gettarlo"......come quella volta che spezzai letteralmente in due un b-17 della academy a fine colorazione...........
e poi........a volte bisogna pensare a che figura farebbe un cesso in vetrina........farebbe sfigurare gli altri!!! hai fatto benissimo! 


Corrado