(ALPHA JET E)Mio primo kit

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Lele_Patti
Appena iscritto!
Messaggi: 12
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 12:10
Che Genere di Modellista?: Primi passi nell'aeromodellismo
Aerografo: no
colori preferiti: verde
scratch builder: no
Nome: Emanuele
Località: Catania
Contatta:

(ALPHA JET E)Mio primo kit

Messaggio da Lele_Patti »

Buon giorno !!!(stesso 3d che ho aperto sul forum MD80)

Questo natale ho ricevuto il mio primo kit di aeromodellismo , è un kit Revell ( come sono i kit di questo marchio?) e si tratta di un Alpha Jet E con la livrea del festeggiamento per le 100ore di volo ! Per capirci subito il kit è questo :
Immagine

Leggevo nel retro della scatola che è un "livello" 3 di difficoltà ...maa aprendo lo scatolo :shock: più che livello 3 mi è sembrata un' IMPRESA DA DIO!!!!So che per qualche esperto che c'è qui è una passeggiata ,ma per me che non ho mai avuto a che fare con kit del genere ............ :scratch: :scratch: :scratch:
MMhhh niente ... apparte questa notizia :mrgreen: ..volevo qualche consiglio da parte vostra su come iniziare :|
cioè ..si ci sono le istruzioni .. però qualche istruzione in più non fa mai male :P
Anzi,se non chiedo tanto :lol: ,se c'è qualcuno che l'ha già fatto o è lo stesso disponibile ..mi potrebbe seguire passo passo :oops:

lo so loo so ..sto facendo un dramma ,però non so se veramente è difficile per come sembra o , appunto , è più facile di quanto può sembrare :cry:

Domanda :
Tabella Colori...per fare un esempio ,io ho trovato nella scatola il colore 32106 TAR BLACK (è il quarto nella lista) ...se mi dovesse finire io al ferramentaecolori o negozio di modellismo che sia , quale codice dovrei dare ????? Escludendo , ovviamente , la colonna del REVELL GERMANY ! O per meglio dire ...sono tutti uguali alla fine o il MODELMASTER è meglio del ACRYL ??
Ultima modifica di Lele_Patti il 29 dicembre 2012, 16:53, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Frank
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 310
Iscritto il: 10 luglio 2009, 18:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: maimeri
scratch builder: si

Re: Mio primo kit

Messaggio da Frank »

Ciao Emanuele e benvenuto. La scatola che hai ricevuto in regalo non è difficile da costruire , solo la colorazione, sicuramente per te, visto che sei agli inizi, potrebbe non riuscirti al meglio. Se sono previsti schemi alternativi , secondo me dovresti orientarti verso quelli. E visto che inizi ora, parti bene. Procurati un pò di documentazione, i siti in rete non mancano e non farti prendere da deliri costruttivi. Anche su Youtube ci sono un sacco di tutorial per iniziare. E non dimenticare questo Forum dove ci sono le sezioni dedicate alla costruzione. E alla fine ci siamo tutti noi per darti qualche dritta e ti posso garantire che non è poco. Il nostro Forum è pieno di veri Maestri. Divertiti.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lele_Patti
Appena iscritto!
Messaggi: 12
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 12:10
Che Genere di Modellista?: Primi passi nell'aeromodellismo
Aerografo: no
colori preferiti: verde
scratch builder: no
Nome: Emanuele
Località: Catania
Contatta:

Re: Mio primo kit

Messaggio da Lele_Patti »

Frank ha scritto:Ciao Emanuele e benvenuto. La scatola che hai ricevuto in regalo non è difficile da costruire , solo la colorazione, sicuramente per te, visto che sei agli inizi, potrebbe non riuscirti al meglio. Se sono previsti schemi alternativi , secondo me dovresti orientarti verso quelli. E visto che inizi ora, parti bene. Procurati un pò di documentazione, i siti in rete non mancano e non farti prendere da deliri costruttivi. Anche su Youtube ci sono un sacco di tutorial per iniziare. E non dimenticare questo Forum dove ci sono le sezioni dedicate alla costruzione. E alla fine ci siamo tutti noi per darti qualche dritta e ti posso garantire che non è poco. Il nostro Forum è pieno di veri Maestri. Divertiti.

Schemi alternativi intendi per la colorazione della livrea ??
Per quanto riguarda sempre la colorazione , col pennello penso che ci metto un anno a dipingerlo,finkè sono piccoli pezzi o dettagli ok ,ma quando arrivo a dipingere l'intera livre :? ..mi consigli l'aerografo ?

Sii grazie mille !! Ho già visto qualche stupendo "lovoretto" :o
Enrywar67

Re: Mio primo kit

Messaggio da Enrywar67 »

Lele,all'inizio vai sul facile:segui scrupolosamente le istruzioni,stacca i pezzi man mano che servono tagliandoli dalle stampate con un taglierino o una tronchesina (usa cose che hai in casa es:taglierino da hobbistica,tronchesina per le unghie.....),dopo staccati i pezzi rifiniscili per bene con un pezzo di carta abrasiva (ti servono diverse grane tipo 400-800-1000),poi colora i pezzi a pennello quindi incollai.Usa poca colla e poco colore.All'inizio sembra tutto complicato ma modello dopo modello ti si chiariranno le idee......io ti consiglio i colori acrilici (vedi tu quale marca trovi) che se sbagli con una spruzzata di chante clair togli tutto e ricominci.....e sono anche molto meno tossici.....Eppoi quando si è all'inizio come te l'importante è.....cominciare ed appassionarsi!!!!Ciao e buon modellismo. ;)
Per i colori ci sono molte marche e corrispondenze tra di loro......normalmente sono divisi in smalti (a diluente) e acrilici (ad acqua o alcool),quella che hai postato tu è una delle infinite tabelle di conversione esistenti.Se ci fai saper che marca di colori trovi dalle tue parti ti postiamo una tabella piu' adatta.Enrico.
Ultima modifica di Enrywar67 il 27 dicembre 2012, 14:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Lele_Patti
Appena iscritto!
Messaggi: 12
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 12:10
Che Genere di Modellista?: Primi passi nell'aeromodellismo
Aerografo: no
colori preferiti: verde
scratch builder: no
Nome: Emanuele
Località: Catania
Contatta:

Re: Mio primo kit

Messaggio da Lele_Patti »

Enrywar67 ha scritto:Lele,all'inizio vai sul facile:segui scrupolosamente le istruzioni,stacca i pezzi man mano che servono tagliandoli dalle stampate con un taglierino o una tronchesina (usa cose che hai in casa es:taglierino da hobbistica,tronchesina per le unghie.....),dopo staccati i pezzi rifiniscili per bene con un pezzo di carta abrasiva (ti servono diverse grane tipo 400-800-1000),poi colora i pezzi a pennello quindi incollai.Usa poca colla e poco colore.All'inizio sembra tutto complicato ma modello dopo modello ti si chiariranno le idee......io ti consiglio i colori acrilici (vedi tu quale marca trovi) che se sbagli con una spruzzata di chante clair togli tutto e ricominci.....e sono anche molto meno tossici.....Eppoi quando si è all'inizio come te l'importante è.....cominciare ed appassionarsi!!!!Ciao e buon modellismo. ;)
aaah ok ,allora ho usato quella giusta fi grana !! Onestamente mi sono già bloccato per i colori , stupidamente non ho letto che servivano altri colori apparte quei 3 che ho trovato nello scatolo ...e quindi fin ora ho solamente staccato i due cockpit e attaccato gli adesivi (quelli che si mettono nell acqua e dopo qualche secondo si staccano..scusate ma piano piano imparero tutti i termini tecnici)
Per quanto riguarda la colla , mio zio (ex modellista ormai arrugginito ..ee col troppo da fare a lavoro non può darmi manco mezza mano :-disperat ) mi ha consigliato di applicare poca colla con uno stuzzicadenti nel pezzo interessato ..può andare bene ??
Enrywar67

Re: Mio primo kit

Messaggio da Enrywar67 »

Si'....tuo Zio fa' come quasi tutti noi!!! :-Figo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mio primo kit

Messaggio da Starfighter84 »

Giustissimo quello che ti ha detto Frank... se hai altre livree alternative nella scatola, è meglio orientarsi su quelle. Il kit non è difficile e non lasciarti spaventare dalla quantità dei pezzi... con calma e con metodo riuscirai a metterlo insieme!

Hai dato un'occhiata agli altri WIP nel forum? dai lì puoi prendere degli spunti per eseguire la giusta sequenza di operazioni da fare... ovviamente si inizia dal cockpit, come per la quasi totalità dei modelli. :-oook

Per i colori, non prendere come riferimento quelli delle istruzioni.. la Revell, per ovvie ragioni commerciali, suggerisce di acquistare vernici da lei prodotte. Quando sarà il momento ti consiglieremo noi al meglio... per ora, vernicia l'abitacolo con un grigio chiaro e sei a posto! :-oook

P.S. il consiglio di tuo zio è ottimo, ma utilizza della colla per modellismo. Mi raccomando!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Lele_Patti
Appena iscritto!
Messaggi: 12
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 12:10
Che Genere di Modellista?: Primi passi nell'aeromodellismo
Aerografo: no
colori preferiti: verde
scratch builder: no
Nome: Emanuele
Località: Catania
Contatta:

Re: Mio primo kit

Messaggio da Lele_Patti »

Starfighter84 ha scritto:Giustissimo quello che ti ha detto Frank... se hai altre livree alternative nella scatola, è meglio orientarsi su quelle. Il kit non è difficile e non lasciarti spaventare dalla quantità dei pezzi... con calma e con metodo riuscirai a metterlo insieme!

Hai dato un'occhiata agli altri WIP nel forum? dai lì puoi prendere degli spunti per eseguire la giusta sequenza di operazioni da fare... ovviamente si inizia dal cockpit, come per la quasi totalità dei modelli. :-oook

Per i colori, non prendere come riferimento quelli delle istruzioni.. la Revell, per ovvie ragioni commerciali, suggerisce di acquistare vernici da lei prodotte. Quando sarà il momento ti consiglieremo noi al meglio... per ora, vernicia l'abitacolo con un grigio chiaro e sei a posto! :-oook

P.S. il consiglio di tuo zio è ottimo, ma utilizza della colla per modellismo. Mi raccomando!
Adesso allora cerco su internet qualche altra livrea ,meno impegnativa dato che è la prima volta

La colla l'ho trovata nel kit quindi dovrebbe essere quella giusta,credo,spero :roll:

PS ho ricevuto il tuo mp e ti ho mandato un email
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mio primo kit

Messaggio da microciccio »

Ciao Emanuele,

cominciamo col dire che il modello è un re-inscatolamento dello stampo Heller risalente a parecchi anni fa come appare chiaro anche dalle istruzioni. In se questo può anche essere un bene dato che Heller ha al suo attivo tanto modelli dal montaggio complesso quanto altri decisamente semplici ed un livello medio di dettaglio appropriato sino agli anni '80.
Lele_Patti ha scritto:... c'è qualcuno che l'ha già fatto o è lo stesso disponibile ..mi potrebbe seguire passo passo ...
Questo specifico modello non l'ho mai montato ma credo sia ininfluente. Riguardo al seguirti passo passo lo scopo del forum è proprio quello di consentire a molte persone di seguirti, quindi lo faremo certamente a turno in base alle nostre possibilità. ;)
Lele_Patti ha scritto:... sto facendo un dramma ,però non so se veramente è difficile per come sembra o , appunto , è più facile di quanto può sembrare ...
In effetti dal mio punto di vista è la seconda che hai detto. Per cominciare credo tu ti debba procurare il minimo materiale che ti consenta di cominciare come ad esempio un tronchese (lo avrai probabilmente nella cassetta degli attrezzi e poco importa che non sia specifico), un tagliabalsa (e qui siamo sull'indispensabile per questo hobby - ne trovi di vario tipo ma i migliori sono quelli a lama intercambiabile che si vendono a prezzo contenuto anche presso la grande distribuzione, spesso in scatola contenenti più tipi di manico e di punta), degli abrasivi (per cominciare vanno bene anche le limette di cartone usate per le unghie, quelle che di solito hanno 4 facce piane e più grane per consentirti prima di sgrossare e poi di rifinire ma anche almeno un foglio di carta abrasiva - come grana iniziale valida per tutte le stagioni :mrgreen: ti direi di stare su una 500). Per il momento mi fermo qui e ti invito a leggere alcuni articoli presenti su Modeling Time che sono stati realizzati proprio per dare un aiuto iniziale.

Poiché si tratta della tua prima esperienza ti suggerisco di seguire la sequenza riportata nelle istruzioni curando con particolare attenzione il montaggio, quindi dopo aver separato i pezzi principali (semifusoliere e loro parte inferiore, semiali, piano dell'abitacolo e seggiolini, vano carrello principale, piani di coda e perchéno anche le prese d'aria :-D ) dal telaio con il tronchese rifinisci i residui di telaio con tagliabalsa e limetta/carta abrasiva bagnata. Assembla i pezzi aiutandoti con del nastro adesivo ponendo particolare attenzione all'accoppiamento delle parti. In questa fase ti fai un'idea della precisione con cui il modello è stato realizzato.
Lele_Patti ha scritto:...Domanda :
Tabella Colori...per fare un esempio ,io ho trovato nella scatola il colore 32106 TAR BLACK (è il quarto nella lista) ...se mi dovesse finire io al ferramentaecolori o negozio di modellismo che sia , quale codice dovrei dare ????? Escludendo , ovviamente , la colonna del REVELL GERMANY ! O per meglio dire ...sono tutti uguali alla fine o il MODELMASTER è meglio del ACRYL ??
Per i colori stai tranquillo che arriveranno valanghe di suggerimenti, io ti dico che all'inizio un nero è sempre e comunque un nero. ;) Mi per di capire che tu abbia già a disposizione dei colori. Sono acrilici (come solvente usi acqua/alcool) oppure smalti (come solvente usi acquaragia o simili)?
In ogni caso le istruzioni ti dicono quale colore usare per dipingere le varie parti. Dato che comincerai con gli interni (abitacolo, vani carrello) segui quanto viene suggerito fregandotene del fatto che in alcuni casi ci possono essere delle inesattezze perché il tuo obiettivo principale è quello di realizzare il primo modello bene e abbastanza rapidamente.
Visto che sei di Catania, per gli acquisti di materiale specializzato e in particolare dei colori, puoi appoggiarti al negozio CDF e magari attendere che uno dei tanti forumisti catanesi di MT risponda al tuo post. Un paio di pennelli per cominciare ti servono sicuramente (lascia perdere l'aerografo) e ti farei orientare almeno su un numero 0 a punta circolare ed un 1 a punta piatta che dovrebbero essere adeguati alla scala 1/72.
Infine cerca qualche informazione in più sul tuo velivolo sia in rete che sulle pubblicazioni specializzate per imparare a conoscerlo meglio ma trattieniti dalla voglia di aumentare il dettaglio del tuo modello come fanno altri su MT riservando questa attività al prossimo.

Buon lavoro.

microciccio

PS: ho cominciato a scrivere quando era presente solo l'intervento di Francesco/Frank e mi sono sfuggiti quelli di Enrico/Enrywar67 e Valerio/Starfighter84. Sei seguito ottimamente! :-oook
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Auro92

Re: Mio primo kit

Messaggio da Auro92 »

Toh un altro catanese si unisce al gruppo! Noto con piacere che la componente sicula si sta ampliando! :mrgreen:
Penso che già Paolo/Microciccio ti ha abbia esposto in modo esaustivo ed esaurinte quello che devi fare.. Non posso che augurarti buon inizio modello! Inoltre se sei disposto ci si può vedere da CDF (il negozio che ti ha citato prima Paolo, si trova in via firenze 4/a) così magari ti posso dare qualche dritta su quello che devi acquistare e ci si fa una chiaccherata! Fammi sapere! ;)
Rispondi

Torna a “Under Construction”