Il modello è carino, a parti i solchi delle pannellature, più canali d'irrigazione che incisioni... Per il resto mi sembra tutto ok.
Come al solito ho leggermente esagerato in aftermarket e ho comprato: i set CMK per l'interno e per le armi alari, le fotoincisioni Eduard complete, i particolari esterni in resina Pavla, le decals Iliad Design, le mascherine Eduard per il canopy e quelle per la mimetizzazione...

Qui vedete il set CMK per l'interno. A dispetto delle apparenze, il se è un po' grossolano, specie nella sedia e nei suoi montanti, e in altri piccoli particolari.

Ho quindi deciso di usare in maggioranza, per l'interno, le fotoincisione Eduard.
In primis bisogna lavorare sulla plastica.

1. Togliere i pedali dal pezzo inferiore del canopi
2 e 3. togliere i particolari interni del cockpit, selettivamente, e il portello sinistro.
4. tagliare le pannellature delle armi sull'ala superiore.
5. assottigliare l'interno dell'ala inferiore sinistra.
Fatto ciò si attaccano le fotoincisioni sulle parti preparate. Siccome alcuni pezzi sono già colorati, per ora ho messo (logicamente..) solo quelle non colorate...

Ha questo punto ho spruzzato una prima mano di colore... E che colore è?
Sbirciando in diversi forum, soprattutto inglesi, si scopre che l'interno dei primi Spit non era nel classico Interior Green inglese, ma bensì in un colore definito come Eau-de-Nile o Victorian Green, un incredibile retaggio dell'epoca vittoriana in un mezzo allora modernissimo. Si scopre così che il colore che si avvicina perfettamente a questa tonalità è... l'Humbrol 90 beige green, che nelle istruzioni della scatola viene dato come Sky.
Inoltre si scopre che i sedili, fino al 14 febbrio 1940 non erano nell'altrettanto famosa bakelite brunastra, ma in metallo dipinto nello stesso colore dell'nterno.
In più nel portello di ingresso non c'era la non meno famosa crowbar barra rossa di rottura, introdotta con la versione V dello Spit.
Urka, ce n'è un bel po'!
Quindi prima passata di Humbrol 90:

Pian pianino attacco tutti gli altri pezzi, coloro le nervature interne, con molto contrasto, l'interno è molto piccolo e quindi lo esagero volutamente. Una volta incollati tutti i pezzi il risultato è questo:

Per ora basta.Adesso ci sarà da incollare il tutto e chidere la fusoliera... Brrrr... intanto qui, oggi, 7 dicembre, nevica...