F6F-3 Hellcat (1/72 eduard)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Fabio_lone

F6F-3 Hellcat (1/72 eduard)

Messaggio da Fabio_lone »

Ciao a tutti e ancora auguri visto il periodo! Ho praticamente archiviato i lavori sull'uccellaccio e dopo questa prova vorrei dedicarmi ad un modello un po più rilassante... quest'hellcat dovrebbe essere la risposta giusta, poi col profipack non ci sarà bisogno di ordinare niente, ci si può mettere subito al lavoro!

La scatola in questione è la seguente:
Immagine

Le stampate sono molto belle, finemente incise e con rivetti belli e proporzionati... non ho una grande esperienza ma sembra notevole per essere in questa scala.. molto belli anche i pannelli della fusoliera che sono accavallati come nella realtà e non semplicemente incisi. Le ruote sono scomposte in cerchio e gomma in parti intere (grazie eduard!) per facilitare la verniciatura.

In questa ghiotta profipack due lastrine di fotoincisioni, di cui una colorata per il cockpit... fortunatamente solo dei pannelli strumenti e pulsanti vari che hanno fondo nero e quindi nessun problema di accordare il colore e che contiene anche le cinture. L'altra lastra è per qualche particolare esterno.
Si aggiungono anche le mascherine pretagliate per i trasparenti e un bel foglio di decals cartograph che permettono di fare 5 modelli. Il tutto corredato da libretto di istruzioni a colori. Direi che per poco più di 15 euro è un bel vedere!

Se proprio volgiamo trovare una pecca ( e non da poco secondo me) non si possono fare le superfici mobili. Infatti queste ultime sono in pezzo unico su una delle due valve che compongono l'ala, soluzione che da una parte permette di avere uno spessore minore e realistico dall'altra rende impossibile aprire i flap a meno di non scartavetrare tutto ma io no me la sento!

Volevo farvi una domanda.. possiedo questo motore quickboost di un corsair f4u-5
Immagine

Sembra abbastanza simile... apparte le modifiche per farlo entrare secondo voi è corretto o sto montando una versione diversa?
mark

Re: F6F-3 Hellcat (1/72 eduard)

Messaggio da mark »

Il motore R-2800 dovrebbe essere lo stesso ! :-oook
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: F6F-3 Hellcat (1/72 eduard)

Messaggio da thunderjet »

il motore può andare :-oook dovrebbero avere entrambi un R 2800..non conosco esattamente le versioni,ma non credo ci siano differenze evidenti
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Fabio_lone

Re: F6F-3 Hellcat (1/72 eduard)

Messaggio da Fabio_lone »

thunderjet ha scritto:il motore può andare :-oook dovrebbero avere entrambi un R 2800..non conosco esattamente le versioni,ma non credo ci siano differenze evidenti
anche a me non sembra ci siano grosse differenze anche confrontando con le foto, beh intanto cerco di capire come adattarlo.. poi se viene fuori che c'è qualcosa di diverso siamo ancora in tempo ad aggiungere particolari... anche se in 72 sfido a trovarle le differenze!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F6F-3 Hellcat (1/72 eduard)

Messaggio da Starfighter84 »

Confermo quello che dice Marco, sia il Corsair e l'Hellcat montavano il P&W R-2800 che, tra l'altro, era il motore radiale standard per la maggior parte dei velivoli imbarcati dell'epoca. ;)
Per me lo puoi usare tranquillamente Fabio! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F6F-3 Hellcat (1/72 eduard)

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabio,

è un piacere rivederti all'opera.

In effetti sia l'F6F che l'F4U erano dotati del Pratt & Whitney R-2800 pur di versioni differenti, quindi in linea generale potresti fregartene bellamente.

La caratteristica distintiva più evidente tra i due tipi, a livello modellistico nell'ipotesi di lasciare visibile la sola parte frontale del propulsore attraverso la presa della naca, è il corpo del riduttore anteriore la cui differente forma è visibile nelle successive immagini.


Immagine
Pratt & Whitney R-2800-10 serie B installato sugli F6F-3 by Paolo, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito AeroStoria

Pratt & Whitney R-2800-10 serie B installato sugli F6F-3.
Il corpo ha la forma di una campana (in lega di magnesio ottenuta per fusione).

Immagine
Pratt & Whitney R-2800-32W serie E degli F4U-5 by Paolo, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito della Aircraft Engine Historical Society

Pratt & Whitney R-2800-32W serie E degli F4U-5.
In questo caso il corpo ha forma cilindrica con coperchio imbullonato perifericamente.

Maggiori informazioni su questo famoso motore si possono trovare su:

Immagine
R-2800 - Pratt & Whitney's Dependable Masterpiece di Graham White - Airlife publishing - ISBN: 1-84037-335-0 by Paolo, su Flickr
R-2800 - Pratt & Whitney's Dependable Masterpiece di Graham White - Airlife publishing - ISBN: 1-84037-335-0

Aggiungo che, curiosamente, ci sono due monografie dove sono presenti proprio dei grandi disegni di queste due versioni del motore:

Immagine
Monograph n. 26 - Chance Vought F4U Corsair vol. II di Andre R. Zbiegniewski - Kaghero - ISBN: 83-60445-10-9 by Paolo, su Flickr
Monograph n. 10 - Grumman F6F Hellcat di Andre R. Zbiegniewski - Kaghero - ISBN: 83-89088-49-5

Immagine
Monograph n. 10 - Grumman F6F Hellcat di Andre R. Zbiegniewski - Kaghero - ISBN: 83-89088-49-5 by Paolo, su Flickr
Monograph n. 26 - Chance Vought F4U Corsair vol. II di Andre R. Zbiegniewski - Kaghero - ISBN: 83-60445-10-9

Per concludere potrai notare che, a causa della forma del corpo del riduttore, il motore proposto dalla Quickboost per gli F4U-5 che hai mostrato nell'immagine del tuo post è errato* mentre puoi tranquillamente sfruttarlo sul tuo F6F-3.

Buon lavoro.

microciccio

* Ad una rapida occhiata la ditta ceca propone delle riproduzioni migliori per gli F4U-5 nella confezione 72133 dedicata al Tigercat.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
mauilgeo
Knight User
Knight User
Messaggi: 702
Iscritto il: 1 ottobre 2009, 17:14
Che Genere di Modellista?: aerei scala 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: mau
Località: Provincia di Pavia

Re: F6F-3 Hellcat (1/72 eduard)

Messaggio da mauilgeo »

Ciao Fabio,
seguirò con molto interese il tuo wip, anch'io volevo prendere questo kit
buon lavoro e buon divertimento
mau
Mau

....Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni....

ImmagineImmagineImmagine Immagine
matteo44

Re: F6F-3 Hellcat (1/72 eduard)

Messaggio da matteo44 »

Ciao Fabio e buon lavoro anche da parte mia!!! :-oook
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: F6F-3 Hellcat (1/72 eduard)

Messaggio da Icari Progene »

Vai Fabio, vai in relax dopo la bestia!
anche secondo me le differenze tra i motori sono trascurabili se vuoi "godertelo"
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Fabio_lone

Re: F6F-3 Hellcat (1/72 eduard)

Messaggio da Fabio_lone »

microciccio ha scritto:Ciao Fabio,

Per concludere potrai notare che, a causa della forma del corpo del riduttore, il motore proposto dalla Quickboost per gli F4U-5 che hai mostrato nell'immagine del tuo post è errato mentre puoi tranquillamenrte sfruttarlo sul tuo F6F-3.
Azzo addirittura vado meglio! Non pensavo davvero!
Icari Progene ha scritto:Vai Fabio, vai in relax dopo la bestia!
anche secondo me le differenze tra i motori sono trascurabili se vuoi "godertelo"
Stai tranquillo ormai ho già iniziato il taglia e cuci sul motore, l'argomento è archiviato... solo relax per questo hellcat!
Rispondi

Torna a “Under Construction”