F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
kevinpirola
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Gianmarco
Località: Marghera (VE)

F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da kevinpirola »

Ciao a tutti, un grande, grandissimio saluto da Venezia, sono nuovo del forum e mi trovo entusiasta a scrivere una nuova discussione. Complimenti perchè un forum così è raro da trovare!

Che dire, porto alla vostra attenzione quello che magari non è un kit molto comune o di comune realizzazione sperando di fare una cosa interessante.
Purtroppo, avendo scoperto tardi questo forum, il lavoro è già avanti, spero però che non dispiaccia.

****
Un po' di "storia"
Dopo aver trovato un nuovo negozio di modellismo, sperduto in una stradina in quel di Padova, preso dall'eccitazione finalmente di vedere un negozio con dei kit seri (hasegawa, academy ecc). Ho perso delle ore a guardare tutti i modelli, aprire tutte le scatole, e il mio occhio è caduto su uno in particolare, piccolo (1/72), non molto costoso (circa 25€), basato su un evergreen e un must di ogni modellista (F16), però diverso dal classico F-16 che avrei voluto creare in 1/48, appunto il kit della pattuglia acrobatica dell'USAF, i thunderbirds.

Un breve sguardo alle stampate, di uno strano colorito verdastro, e alle decals... ed ecco che entrava nella mia borsa verso la strada di casa.

Devo dire, ho modellato una decina di anni fa quando ancora non ero teenager, ovviamente con la qualità che ci si può aspettare (zero), per una cosa e un'altra sono rimasto a digiuno.
Sono ancora molto crudo delle tecniche, ma imparo in fretta, e sperimento moltissimo.

L'aereo in questione si è rivelato fenomenale, le stampate sono precise senza la minima sbavatura (fatta eccezione per alcuni particolari piccoli che leggermente ne avevano), finemente inciso (uno spettacolo). A secco il modello si montava praticamente da solo senza quasi usare lo stucco o la lima.
Le decals sono (tante e spaventose) impeccabili, a guardare dopo sono della cartograph, che proprio su questo sito ho letto essere una tra le migliori.

Il modello di per sè è abbastanza semplice da fare, tutto bianco lucido, la parte difficile è il lavoro di posizionamento delle decals, che, contando tutta la livrea del thunderbirds, sono un'infinità e molto complicate.

Automaticamente ho comprato l'ammorbidente per decals gunze e due X-02 della tamiya.

Il modello mi è servito come banco di prova per l'aerografo (non ho mai aerografato), essendo tutto bianco mi dava la possibilità di minimi errori, che non si sarebbero visti bianco su bianco.

ora il modello è montato, senza carrelli nè deriva nè motore. Sto posizionando le decals.

Per dovere di cronaca vi mostro una foto (l'unica che sono riuscito a scattare prima che morisse la batteria alla fotocamera :D). Ditemi che ne pensate dai ;)
p.s. la decal che vedete tutta spiegazzata E' attualmente tutta spiegazzata, dovuto ovviamente all'ammorbidente gunze.

Gianmarco

Immagine
Buon modellismo
Gianmarco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Kevin,

innanzi tutto benvenuto su MT. Pur avendo già cominciato a parlarci di te ti invito a raccontarci di più (es.: da quali soggetti sei maggiormente attratto ecc.) nella sezione Presentazioni. Sarai accolto calorosamente da molti altri utenti.

Dalla foto che hai postato posso dirti che il colore appare ben applicato, uniforme e coprente. Il bianco è una di quelle tinte che tendono a comportarsi in modo bizzoso.

Ti seguirò con interesse.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da Psycho »

Ciao! Benvenuto! :-brindisi
in effetti il bianco l'hai steso bene! ma la decal è rimasta raggrinzita anche da asciutta?
Avatar utente
kevinpirola
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Gianmarco
Località: Marghera (VE)

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da kevinpirola »

no, si sta piano piano stirando bene, quella superiore nella foto ora è perfettamente dritta, quella inferiore poco ci manca... sono invece molto contento di come si applicano queste decals, ogni singolo pannello si vede sotto ;)

Vi ringrazio per quanto riguarda il discorso del bianco :) ci ho perso la vita per trovare una diluizione accettabile che riuscissi a spruzzare, più densa aggrappava meglio ma si spruzzava male, meno densa avevo problemi a spruzzare lentamente perchè in un attimo si facevano i ragnetti di goccioline... alla fine ho risolto spruzzando da lontano, molto molto stretto, molto molto lentamente, e molte mani di seguito, ci ho messo un bel po' ma è stata l'unica soluzione che ho trovato.


Sono curioso invece di saperne di più per quanto riguarda i primer... sono da usare sempre? non rischio di cancellare le pannellature con un'altra mano in più di spessore??? Io infatti non lìho usato proprio con quella paura...

ora vado anche a presentarmi
Buon modellismo
Gianmarco
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da Psycho »

Il primer è sempre una cosa soggettiva... io da un po' di tempo a sta parte ho cominciato a dare una mano di grigio neutro prima di passare la mimetica, più che altro per coprire eventuali differenze di colore dovute alla plastica e allo stucco. Quando si lavora con colori tipo giallo e rosso, invece, il primer (intenso sempre un colore, non il primer vero e proprio, quello non lo uso mai) è obbligatorio, o meglio, ti rende la vita molto più semplice!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao e benvenuto, prima di tutto!

Certo che ti sei scelto un soggetto abbastanza complicato... l'F-16 dei Thinderbirds è solo apparentemente semplice! il problema è applicare tutte le decal in modo corretto.. come hai, giustamente, notato anche te.

Comunque mi sembra che tu stia facendo un bel lavoro. Ma il fatto che la decal sia raggrinzita è dovuto al fatto che hai fotografato il modello poco dopo aver applicato l'ammorbidente? oppure la decal è rimasta così e non si è rilassata?

Parlaci un pò di te nella sezione "Presentazioni"... ci fà sempre piacere poter salutare un nuovo utente in modo "ufficiale"! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
kevinpirola
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Gianmarco
Località: Marghera (VE)

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da kevinpirola »

Era stato appena applicato l'ammorbidente ora è dritta, poi sono andato ancora ulteriormente avanti e sto mettendo le decals sulla presa d'aria. Devo dire che sono molto precise e si ha un buon lasco per i movimenti nel caso si dovessero fare aggiustamenti, inoltre credo di aver trovato il blu (humbrol n° 15) tra la mia scorta colori che fatalità si adatta a coprire eventuali punti non combacianti che lasciassero vedere il bianco sottostante. Ma per il momento non è ancora servito.

La cosa brutta è che posso applicare una decal all'ora praticamente perchè nel momento in cui la applico e applico l'ammorbidente, non posso metterne un'altra contigua, perchè andrei a toccare quella che si sta raggrinzendo, rovinandola...

purtroppo sarà un lavoro abbastanza lungo

però mi sto divertendo da morire, le decals sono sempre state il mio punto debole.
Buon modellismo
Gianmarco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

kevinpirola ha scritto:le decals sono sempre state il mio punto debole.
Non si direbbe, te la stai cavando bene!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
kevinpirola
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Gianmarco
Località: Marghera (VE)

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da kevinpirola »

mi sto stupendo da solo, sicuramente però aiuta la qualità delle decals, che si lasciano strapazzare parecchio.. mi sento impedito nel posizionarle la prima volta, non si attaccano mai dove vorrei, e mi tocca sempre andare col ditone a spostarle...
Buon modellismo
Gianmarco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

kevinpirola ha scritto: e mi tocca sempre andare col ditone a spostarle...
Bè, ma questo è più che normale. Anzi, per aiutarti bagna leggermente la superficie del modello prima di posizionarci sopra la decal... si sposteranno con più semplicità. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”