Che dire, porto alla vostra attenzione quello che magari non è un kit molto comune o di comune realizzazione sperando di fare una cosa interessante.
Purtroppo, avendo scoperto tardi questo forum, il lavoro è già avanti, spero però che non dispiaccia.
****
Un po' di "storia"
Dopo aver trovato un nuovo negozio di modellismo, sperduto in una stradina in quel di Padova, preso dall'eccitazione finalmente di vedere un negozio con dei kit seri (hasegawa, academy ecc). Ho perso delle ore a guardare tutti i modelli, aprire tutte le scatole, e il mio occhio è caduto su uno in particolare, piccolo (1/72), non molto costoso (circa 25€), basato su un evergreen e un must di ogni modellista (F16), però diverso dal classico F-16 che avrei voluto creare in 1/48, appunto il kit della pattuglia acrobatica dell'USAF, i thunderbirds.
Un breve sguardo alle stampate, di uno strano colorito verdastro, e alle decals... ed ecco che entrava nella mia borsa verso la strada di casa.
Devo dire, ho modellato una decina di anni fa quando ancora non ero teenager, ovviamente con la qualità che ci si può aspettare (zero), per una cosa e un'altra sono rimasto a digiuno.
Sono ancora molto crudo delle tecniche, ma imparo in fretta, e sperimento moltissimo.
L'aereo in questione si è rivelato fenomenale, le stampate sono precise senza la minima sbavatura (fatta eccezione per alcuni particolari piccoli che leggermente ne avevano), finemente inciso (uno spettacolo). A secco il modello si montava praticamente da solo senza quasi usare lo stucco o la lima.
Le decals sono (tante e spaventose) impeccabili, a guardare dopo sono della cartograph, che proprio su questo sito ho letto essere una tra le migliori.
Il modello di per sè è abbastanza semplice da fare, tutto bianco lucido, la parte difficile è il lavoro di posizionamento delle decals, che, contando tutta la livrea del thunderbirds, sono un'infinità e molto complicate.
Automaticamente ho comprato l'ammorbidente per decals gunze e due X-02 della tamiya.
Il modello mi è servito come banco di prova per l'aerografo (non ho mai aerografato), essendo tutto bianco mi dava la possibilità di minimi errori, che non si sarebbero visti bianco su bianco.
ora il modello è montato, senza carrelli nè deriva nè motore. Sto posizionando le decals.
Per dovere di cronaca vi mostro una foto (l'unica che sono riuscito a scattare prima che morisse la batteria alla fotocamera


p.s. la decal che vedete tutta spiegazzata E' attualmente tutta spiegazzata, dovuto ovviamente all'ammorbidente gunze.
Gianmarco
