Hellenic Viper

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

Ciao a tutti

Visto che sono fermissimo con il Typhoon e che ho bisogno di rilassarmi ho deciso di mettere un attimo da parte il caccia dell'AMI e concentrare la mia attenzione in un soggetto che io amo: l' F-16!
Il kit scelto è il magnifico Tamiya F-16CJ Block 50, Decals Two Bobs Hellenic Falcons, e up grade in resina della CMK per la base della deriva dove la confezione contiene anche ruote, coperture vani carrello principale, palpebra cruscotto e antenne varie...per 8 euro.........:-) Proprio sul set in resina ho dei dubbi:
Innanzittutto il sistema di montaggio della deriva originale è molto sicuro ma laborioso e devo studiare come adattare la base della deriva al kit...non so se utilizzare tutto il sistema in dotazione o no....(le viti...ecc...) e se avete qualche aiuto da darmi ve ne sono grato.
Per il resto penso di non avere problemi troppo grandi e cercherò di non stare a guardare il pelo nell'uovo! Una cosa che i maestri e i pignoli non sopporterebbero è la fessura che si crea nell'assemblaggio della presa d'aria, ma io la stuccherò solo con del Mr Surfacer. In realtà avrei una presa d'aria in resina...ma boh...non mi sembra della stessa dimensione....che sia la versione grande?

Sono già partito con quello che potevo incollare senza problemi perchè non ho avuto tempo...ma conto di fare il cockpit domani e di colorare i vani carrello.
Se non erro a quel punto si può chiudere la Fusoliera.
Prima domanda: montado la deriva in resina...che peso dovrò aggiungere sul muso dell'aereo?

Grazie, se riesco vi metto due foto...:-)

A presto

Fabio
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da HornetFun »

Buon lavoro :-oook
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2878
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Maver76 »

Ciao Fabio,
ero ansioso di vedere il tifone come veniva sù... dunque devo aspettare :.-(
per il peso, non saprei dirti il peso giusto, ma potresti provare ad unire i pezzi principali con del nastro e aggiungere pesi fino a trovare l'equilibrio, una volta trovato, sai che quei pesi dovrai inserirli nel muso.
Buon lavoro
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

Si, buon suggerimento! Tanto penso di inserirli sul radome che è uno degli ultimi pezzi da montare! :-)
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

Una foto del kit e di qualche F-16 Greco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3710
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Ale85 »

Ti seguirò, io vorrei far il phantom greco, prenderò appunti soprattutto per i colori della mimetica!!
ciao
Ale
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

e da me prendi appunti'??! Prendili da chi se ne capisce!! :-) :-D
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47277
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Starfighter84 »

Eccomi qui, in diretta da Monaco di Baviera! finalmente trovo una connessione per fare un salto sul forum... iniziavo a sentirne una certa mancanzy in effetti (anche di tutti voi, ovviko)!! :-Figo

Comunque Fabio,

il pezzo in resina della deriva non comporta un aumento di peso siginificativo... basterebbero anche pochi grammi di zavorra. Ma io ti dico che, senza stare a fare troppo calcoli, riempi il radome fino a 3/4 di piombini e stai a posto... di sicuro il tuo Viper sulla cosa non si siedera´!

Se hai a disposizione la presa d´aria "large mouth" perche´non la usi? stai modellando un Block 50... quindi e´giusto utilizzare una "bocca grande". Magari metti qwualche foto della presa che hai cosi´ti confermiamo se e´quella giusta.

Nel frattempo buon lavoro e trattalo bene che il Tamiya e´un Signor kit! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

Ah....ma il Kit ha la presa d'aria grande o piccola?!

Provvederò con le foto

Mi sa che prenderò il kit della wolfpack studiato per il Tamiya che prevede la sostituzione della sola ultima parte di base della deriva. In quella zona il kit Giapponese è già tagliato quindi minimo lavoro.
Quindi mi sa che venderò il CMK...
Ho toppato per la poca attenzione e la poca conoscenza della produzione di pezzi in resina e non trovavo altro che il CMK...invece....pazienza.

Valerio...sto cercando di andare cauto proprio per non rovinare il kit...e proprio per questo stavo pensando di non montare la presa d'aria in resina.........

A presto, e grazie
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22526
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Bonovox »

bella scelta e bella mimetica da fare....!

ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”