vickers wellington mk1A/1C airfix 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
garuda
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 agosto 2010, 21:02
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Simone

vickers wellington mk1A/1C airfix 1/72

Messaggio da garuda »

Salve a tutti

Dopo una lunga assenza dovuta a problemi più o meno personali torno a scrivere
Vi presento il soggetto che ho per ora sotto le mani, un vickers wellington in 1/72 del airfix che ha prestato servizio nella seconda guerra mondiale come bombardiere...........Sinceramente non conosco la marca in questione, è valida:?:
Comunque la scatola in questione me l'hanno regalata per natale, e sinceramente non impazzivo all'idea di farla......ovviamente quando l'ho ricevuta ho recitato la classica parte :-Figo "oooh grazieeeee non ho parole bello veramente"..........pensavo di lasciarla li sola soletta a prendere polvere.........fin a quando mio zio mi ha chiesto che gli faceva piacere di ricevere un modellino fatto da me......indovinate cosa gli ho prposto :twisted: :twisted: ............Mio zio è un "cliente" difficile, non sopporta nessun tipo di motivo che ricorda la mimetica woodland.......diciamo che era moooolto in disaccordo con la leva.......quindi mi dovrò prendere una piccola licenza poetica che farà giustamente storcere il naso ai puristi del genere, dovrò fare la parte superiore completamente verde "perdono :-V :-V :-V ".....il verde proposto dalla scatola è l'Humbrol 30(dark green) che corrisponde al tamiya XF-61......ma stavo pensando di utilizzare XF-58 cioè olive green. Voi che dite?.....La mia paura è che XF-58 è una tonalità più moderna rispetto al periodo in cui il velivolo ha prestato servizio mi affido a voi per risolvere il mio dilema :-help.
Saluti Simone

a voi le foto
Immagine
Immagine
Immagine
come potete vedere ancora devo finire di carteggiare però mi sa
che dovrò ripassare lo stucco
Immagine
Come potete vedere il livello di dettaglio è veramente buono
Immagine
-“Alla fine, non sono gli anni nella tua vita a contare. E’ la vita che c’è stata nei tuoi anni”
"Lo scopo della guerra non è morire per il nostro paese, bensì fare in modo che l'altro bastardo muoia per il suo"
-"Italia,sei la mia Patria,il mio vanto,la mia religione,la mia storia,il mio esercito e il mio destino"

L' Italia è il 3 produttore mondiale di armi, primo fornitore di armi della CIA!! ,tra i primi produttori di navi, leader mondiale nella produzione di elicotteri, inoltre quasi tutti i fucili nato hanno pezzi prodotti in italia, bisogna anche ricordare che i navy seal si addestrano con tecniche di combattimento e instruttori italiani!! tutto ciò grazie sopratutto a finmeccanica, beretta, e alla nostra professionalità
Immagine


Immagine

Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: vickers wellington mk1A/1C airfix 1/72

Messaggio da Psycho »

non conosco questo aereo, ma dal momento che non lo fai storico la tonalità di verde non dovrebbe essere un problema! ;) comunque dovrebbe essere giusto xf-58...
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3710
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: vickers wellington mk1A/1C airfix 1/72

Messaggio da Ale85 »

sennò c'è sempre l'H-73 della Gunze che è proprio il verde RAF della WWII guerra mondiale
ciao
Ale
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22494
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: vickers wellington mk1A/1C airfix 1/72

Messaggio da Bonovox »

buon lavoro.

ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10311
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: vickers wellington mk1A/1C airfix 1/72

Messaggio da rob_zone »

Bellissimo!!!io ho fatto il Revell anni fa..esiste ancora?? :-prrrr :-prrrr
:-oook
Avatar utente
garuda
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 agosto 2010, 21:02
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Simone

Re: vickers wellington mk1A/1C airfix 1/72

Messaggio da garuda »

Buona sera

I questi giorni mi sono dedicato al montaggio delle 2 parti che compongano le ali.........operazione no particolarmente facile visto che le due parti tendevano ad aprirsi a non fare aderire la colla, problema che ho risolto imparte col fono e in parte usando un bel po di stucco......ora sto procedendo al montaggio dei 2 motori radiale Bristol Hercules montando 1 x 1 quei fastidiosi cilindri lunghi mezzo centimetro :-coccio

comunque ecco le foto del lavoro di stuccatura e di carteggio fatto sulle ali
come vi sembra??
Immagine
Immagine
Immagine

mi scuso per la pessima qualità ma ho usato un blackberry dell'eta della pietra
-“Alla fine, non sono gli anni nella tua vita a contare. E’ la vita che c’è stata nei tuoi anni”
"Lo scopo della guerra non è morire per il nostro paese, bensì fare in modo che l'altro bastardo muoia per il suo"
-"Italia,sei la mia Patria,il mio vanto,la mia religione,la mia storia,il mio esercito e il mio destino"

L' Italia è il 3 produttore mondiale di armi, primo fornitore di armi della CIA!! ,tra i primi produttori di navi, leader mondiale nella produzione di elicotteri, inoltre quasi tutti i fucili nato hanno pezzi prodotti in italia, bisogna anche ricordare che i navy seal si addestrano con tecniche di combattimento e instruttori italiani!! tutto ciò grazie sopratutto a finmeccanica, beretta, e alla nostra professionalità
Immagine


Immagine

Immagine
Snake88
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1008
Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze humbrol
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Catania

Re: vickers wellington mk1A/1C airfix 1/72

Messaggio da Snake88 »

Ciao Simo
per primo ti auguro buon lavoro... :-oook
come secondo ti consiglio ,dato che in questo modello non manterrai una fedeltà storica, di utilizzare e quindi di esercitarti in un bel pò di tecniche in maniera tale da poterle affinare ed applicarle nei prossimi modelli...
ancora buon lavoro
ciao
Giuseppe.
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1378
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: vickers wellington mk1A/1C airfix 1/72

Messaggio da sidewinder89 »

Madonna, a giudicare dalle stampate avrai un bel da fare...posso solo augurarti buona fortuna e buon lavoro, non avendo mai affrontato quel kit non saprei come consigliarti :-oook
Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: vickers wellington mk1A/1C airfix 1/72

Messaggio da seastorm »

Simone anch'io ti auguro buon lavoro e buon divertimento.
Per quanto riguarda il colore, hai ammesso tu stesso di avvalerti della licenza poetica e dunque sei tu il regista e la scelta è del tutto insindacabile!
Per le stuccature non riesco a dirti nulla visto che le foto non permettono di apprezzare se sono venute bene.

Per controllare che siano fatte a dovere potresti passare sopra le stesse, una volta asciutte, un pennarello marker nero, a punta squadrata così da poter controllare più facilmente la presenza di piccole fessure o depressioni che richiedessero una seconda passata di stucco.
P.S. prima di verniciare, passa un batuffolo di alcool sui tratti fatti a pennarello, in modo da rimuoverli del tutto, altrimenti il colore del pennarello rovina la vernice (acrilica) che dovrai stendere.

Spero di esserti stato utile e che dire? Buon modellismo, ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
garuda
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 agosto 2010, 21:02
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Simone

Re: vickers wellington mk1A/1C airfix 1/72

Messaggio da garuda »

Buona sera

Vi ringrazio a tutti per i preziosi consigli
Detto ciò vi riposto le foto dell?ali fatte con una macchina fotografica più decente :-D ........In più oggi ho finito di montare il primo dei 2 motori radiali.

Comunque a voi le foto:
Immagine
Immagine
Immagine
-“Alla fine, non sono gli anni nella tua vita a contare. E’ la vita che c’è stata nei tuoi anni”
"Lo scopo della guerra non è morire per il nostro paese, bensì fare in modo che l'altro bastardo muoia per il suo"
-"Italia,sei la mia Patria,il mio vanto,la mia religione,la mia storia,il mio esercito e il mio destino"

L' Italia è il 3 produttore mondiale di armi, primo fornitore di armi della CIA!! ,tra i primi produttori di navi, leader mondiale nella produzione di elicotteri, inoltre quasi tutti i fucili nato hanno pezzi prodotti in italia, bisogna anche ricordare che i navy seal si addestrano con tecniche di combattimento e instruttori italiani!! tutto ciò grazie sopratutto a finmeccanica, beretta, e alla nostra professionalità
Immagine


Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”