EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Massimo

EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da Massimo »

Dopo diversi mesi durante i quali mi sono dedicato agli accessori in resina, mi sono detto:"è ora di fare qualcosa!!! Altrimenti non avrò più nulla a che vedere con il modellismo!!!
Cosi ho tirato fuori il Typhoon in 1/48 della Revell e mi son messo a incollare dei pezzi.
La scelta è stata obbligata,visto che era l'unico che avevo in casa!!!
Il modello Revell è, a mio avviso,molto bello ed dà la possibilità di sbizzarrirsi un po' con la configurazione,visto che offre la possibilità di posizionare diversamente le canard,l'aerofreno e la sonda ,oltre naturalmente al canopy.
Durante le prime fasi del progetto,il Wip di Davide sullo stesso modello è stato prezioso.
Tutto aperto sarebbe bellissimo,ma abbastanza improbabile,per cui ho pensato di raffigurarlo in fase di atterraggio,col ruotino anteriore sollevato e l'aerofreno estratto:
qualcosa del tipo ritratto nella foto..
Immagine

Vista la scarsa profondità delle prese d'aria del motore e lo scarso realismo delle grate appena dietro l'imboccatura,mi sono innanzi tutto dedicato a sgrossare con l'aiuto del cutter le semifusoliere dal retro in quella zona e rifinire con carta abrasiva.
Immagine

Immagine

Immagine

All'interno poi,ho dovuto chiudere con plasticard le pareti dei condotti

Immagine

Immagine

Ho poi autocostruito dei prolungamenti dei condotti

Immagine

Immagine

Immagine

A questo punto mi sono dedicato al cockpit.

Immagine
Al seggiolino ho raschiato via le cinture visto che ,ritraendolo in atterraggio, dovrò inserire il pilota.
Visto che ero in possesso delle fotoincisioni Eduard per il modello Italeri,ho utilizzato le consolles laterali,mentre ho ritagliato schermi e pulsantiere per applicarli ai pezzi del Kit.

Immagine

Immagine


Una volta verniciato ilo cockpit ho fatto un esperimento :ho provato a rendere lisce le pareti interne delle prese d'aria col vinavil dato a pennello...non so...
Una volta asciutto,ho quindi cominciato a incollare le semifusoliere,ma solo dopo aver praticato le due finestrelle quadrate sulla palpebra del cockpit,visto che poi dall'interno non si potrà più accedere.

Immagine
Poi ho cominciato ad attaccare il blocco delle ali.Visto che il tutto era un po' imbarcato,ho iniziato dalla zona sotto il muso e,più tardi ho proceduto con la parte posteriore e piano piano sono avanzato tenendo il tutto premuto e utilizzando la colla Tamiya tappo verde,lasciata filtrare per capillarità.

Immagine

Immagine

Immagine

Dopo aver finalmente chiuso e incollato la fusoliera alle ali…mi sono accorto di non aver chiuso l’interno delle prese d’aria!!!
Fortunatamente ci sono i fori posteriori dei reattori,che mi consentiranno di provare a inserirli da dietro…
Ho tagliato e riposizionato i flaps…leggermente alzati,visto che nella mia foto appaiono in questa posizione.Infine ho aggiunto qualche particolare in coda,fra cui i listelli per riprodurre le luci di navigazione notturna sul bordo caudale,come già fatto in precedenza per quelle ai lati del cockpit.
Naturalmente i listelli sono poi stati cartati per ridurne lo spessore a qualcosa di appena accennato.

Immagine

Immagine

Qui si può vedere la luce in questione,oltre a parte della slitta alla stazione intermedia (quella di sinistra nella foto.Ora qui si pone un problema,visto che nel kit è fornito il pylon,ma non la slitta.

L’interno delle prese d’aria è stato trattato col vinavil dato a pennello in più riprese,cercano di omogeneizzare le superfici .Posterò foto quando sarà …almeno decente.
Cosi ho potuto dedicarmi ad auto costruire il dettaglio della palpebra anteriore davanti al cockpit.Ho utilizzato i soliti listellini e pezzetti di rod.

Immagine

Immagine

Immagine

Ho quindi mascherato l’interno del cockpit …

Immagine

…ed ho spruzzato la zona interessata di nero Gunze.Una volta asciutto i particolari sono stati evidenziati con un leggero dry-brushing in dark sea grey,per non esagerare.Il flash spara molto,mentre in realtà l’effetto è molto più smorzato.

Immagine

Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da Psycho »

sembra che stia venendo un bel lavoro! complimenti per l'adattamento delle prese d'aria!
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4709
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da willy74 »

:-oook :-oook :-oook !!!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22625
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da Bonovox »

a me fin qui piace!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47459
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da Starfighter84 »

Questo WIP mi tronerà molto utile quando inizierò il mio Massimo! :-oook

iniziamo subito con la prima domanda: cosa hai usato per allungare i condotti delle prese d'aria? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1705
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da Kikerman »

Veramente molto bello finora. :-oook
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da Madd 22 »

Bravo bravo bravo!

Lo stai affrontando con molta grinta! mi piace!

Seguirò i progressi...

Luca
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26515
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Massimo,

davvero un bel lavoro :-oook .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Massimo

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da Massimo »

Ciao a tutti,
Piccolo aggiornamento sui lavori.

Immagine
Quasi pronto per la verniciatura…muso a parte!!!

Immagine
Il muso è arrivato e tutto è pronto

Immagine
Dato il primer Xtracolor

Immagine
dopo aver spruzzato i due grigi sul radome e sul bordo di entrata della deriva,

Immagine
Immagine
preshading

Immagine
prima mano di grigio

Immagine

Immagine

Immagine
Dopo una prima mano di grigio molto diluito ne ho stese altre,visto che il pre-shading tendeva a riaffiorare.In effetti il pre-shading l’ho dato per cercare di vitalizzare un po’ il monogrigio,ma senza eccedere.Il nero che ho utilizzato però tende a scurire il grigio e a dargli una dominante azzurrognola.Per questo ,per le mani successive ,ho utilizzato grigio,schiarito col bianco,ma anche con un po’ del grigio usato per il radome,il tutto molto diluito.Ad ogni mano l’effetto migliora.Sicuramente col trasparente opaco schiarirà ulteriormente.
La verniciatura è proseguita con mani diluite di grigio schiarito e con la mascheratura e conseguente verniciatura del vano aerofreno bianco...
Immagine
Immagine
e delle zone metallizzate sulla deriva e nella zona attorno ai motori.

Immagine
Poi ho pensato bene di evidenziare le pannellature con un medium sea grey acrilico Xtracolor,che però non si è rivelato un esperimento vincente,visto che le sbavature attecchivano meglio fuori dalle pannellature che dentro!!!Ho ripulito il tutto con il micromesh.
Come colore comunque è perfetto,visto che evidenzia ma...con discrezione.Fin'ora avevo usato solo il nero,ma qui sarebbe stato eccessivo.
A questo punto,visto che non brillo per pazienza,ho pensato bene che fosse il momento ideale per applicare qualche decal qua e là,cosi ho cominciato il lavoro di patchwork (forse ho usato una ripetizione poliglotta!!!)per riprodurre la picca del x° Gruppo.Ho pensato di usare la più sottile fra quelle inserite nel foglio Zotz dedicato allo special del 23°Gruppo e ad altre vipere italiche.Dalla foto che ho usato come referenza,quella di Stefano(grazie Ste!!!)apparsa sul report in occasione dell'ultimo cambio di Comando del X°,mi sembrava che le dimensioni corrispondessero...
Immagine

Immagine
...ma il raffronto con un'altra immagine del velivolo di profilo,come si vede chiaramente dalla foto, mostrava che non avevo capito niente!!!
La punta della picca era troppo piccola,l'asta era troppo lunga,lo stemma del 36°Stormo ,oltre ad essere ridotto in diametro,era troppo arretrato.
Meno male non mi rea sembrato il momento di dare una bella mano di trasparente!!!
Cosi,armato di pennellino e di acqua,ho rimosso le decal dalla deriva e ne ho applicate altre,cercando ,questa volta, di essere più fedele alle dimensioni originali.Le picche del foglio Zotz mi sono andate tutte,ma lo stemma del 36° a mio avviso è ancora sottodimensionato.Questo ed il cavallino provengono,insieme a parecchi stencils dal foglio TwoBobs dedicato agli EFA italiani.Su queste vale un discorso a parte.A parte le dimensioni dello stemma del 36°,l'altra nota dolente sono i numeri,sempre in relazione ai codici per i velivoli di Gioia.Infatti per questi si utilizza solo il bordo scuro e non l'interno azzurrino come per i velivoli di Grosseto.Ne consegue che si fa veramente fatica a vederli.E' un peccato,perchè numeri di queste dimensioni non ne ho trovati!

Per correggere il modello dovrei utilizzare lo stemma del foglio ItalianKit dedicato al Tornado ADV,ma mi piange il cuore,visto che avevo già in mente di usarli per il mio ...Airfaleri!!!
Tornando al Typhoon,ecco le immagini del nuovo look:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Il cavallino è quello del XII°,da cui ho ritagliato l'arco.La nuvoletta l'ho fatta a pennello,visto che non avevo niente di simile.Se ci fosse uno stemma del X° per un 104 in 1/72,potrebbe essere l'ideale.

Immagine

Immagine

Tornando alle decal TwoBobs,suno senz'altro finissime,e l'Italiano è corretto,ma alcune di esse sono veramente invisibili e su una livrea come il monogrigio...ho preferito usare qualcuna di quelle prese dal foglio in dotazione al Kit.
Ora dovrò fare un attimo mente locale prima di riprendere il lavoro,visto che sono stato fermo per un bel po' di giorni.
Massimo

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da Massimo »

Starfighter84 ha scritto:Questo WIP mi tronerà molto utile quando inizierò il mio Massimo! :-oook

iniziamo subito con la prima domanda: cosa hai usato per allungare i condotti delle prese d'aria? ;)
Ciao,per quanto riguarda i condotti ho usato plasticard arrotolato e incollato.Un mio amico invece ha usato un tubo in plastica diametro 16 mm,di quello usato per gli impianti elettrici esterni ai muri.Sicuramente il suo sistema è migliore,anche se non so come sia venuta la stuccatura interna.
Rispondi

Torna a “Under Construction”