Questo è il mio secondo WIP, mentre ho ancora in corso d'opera il Reggiane 2002 che sto utilizzando per "rifarmi la mano" dopo diversi anni di inattività. Devo dire che ho già avuto diverse piacevoli sorprese soprattutto per quanto riguarda i materiali, decisamente migliori rispetto a quelli che usavo in precedenza, quindi ora mi sento "abbastanza" pronto per affrontare un lavoro che cercherò di portare avanti in un'ottica di maggiore attenzione ad aspetti specifici del realismo quali, per esempio, le tecniche di invecchiamento. Non mancherò di chiedere pareri e consigli.
La scelta di questo modello è dovuta a una serie di fattori: prima di tutto, l'aereo è uno dei miei preferiti, uno dei più affascinanti "brutti anatroccoli" della WWII; poi, è evidente che su un aereo imbarcato l'invecchiamento dovuto agli agenti atmosferici è particolarmente evidente; infine, non avevo mai avuto modo di cimentarmi con la marca Academy, e questa è l'occasione buona (il prezzo mi è parso anche interessante, 15 euro).
Vi descrivo per sommi capi come si presenta il modello. L'aspetto della scatola appare decisamente povero (ma tanto quella la si butta via


Il foglio delle istruzioni è altrettanto scarno. Le decal sono relative a una sola versione U.S. Navy, niente alternative, e a occhio non ne so giudicare la qualità.

Mentre invece la qualità della plastica mi pare già valutabile come piuttosto scadente: al tatto appare "leggera" e di consistenza fragile. Bisognerà fare MOLTA attenzione in fase di stuccaggio e carteggiatura, anche perché gli accoppiamenti principali sono alquanto approssimativi e si rischia di ritrovarsi con visibili deformazioni dopo l'incollaggio. Vi sono anche diverse imprecisioni e approssimazioni nella rivettatura. Buono invece i trasparenti, ma presentano già all'apertura della scatola aloni e graffiature: niente che non si possa risolvere con una bella lucidata, comunque.
Ma quello che è veramente inaccettabile è il motore.



