Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 20-01-2011, SCACCHIERA))

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 20-01-2011, SCACCHIERA))

Messaggio da sidewinder89 »

Ciao a tutti

Dopo qualche mese di inattività finalmente ho ripreso a modellare. Lasciati da parte i progetti complessi che avevo in mente, ho aperto l'armadio e la scelta è caduta sul Mustang 1-48 Tamiya, bello, dettagliato già da scatola e di facile costruzione. In un primo momento ho provato ad agitare la scatola per vedere se si montava da solo come vuole la leggenda, ma non ha funzionato :-prrrr, così ho deciso di aprire, cominciare a staccare alcune parti dalla sprue e lavorarci sopra nel modo tradizionale.

Il cockpit e i vani carrello hanno ricevuto una base in nato black tamiya, sul quale ho poi spruzzato in velate molto leggere l'interior green gunze molto diluito, insistendo maggiormente in certi punti per creare un effetto di luci e ombre. I dettagli del cockpit sono poi stati verniciati con gli acrilici vallejo. A questo è seguito un lavaggio ad olio selettivo con terra di cassel e nero di marte molto diluiti e distribuiti nei recessi con un pennellino 00, il tutto su base opaca. Quindi è stata la volta del drybrush in alluminio 11 humbrol per evidenziare gli spigoli e dare la sensazione del materiale metallico (è la prima volta che uso questo colore, ma sui moderni penso che continuerò con il classico F.S. 36375 humbrol). Sui vani carrello devo ancora intervenire con il lavaggio.

A voi le foto; mi scuso per la qualità, sono state fatte di fretta con la compatta e l'illuminazione sistemata alla meno peggio, prometto che le prossime saranno migliori! Al momento delle foto mancava ancora il trasparente opaco finale sulle sidewalls, ma il lavoro procede alacremente, anche se non sono molto soddisfatto della resa attuale. La versione scelta è l'Old Crow in Olive Drab sulla superficie superiore e grigio in quella inferiore (qualche suggerimento sulle sigle F.S.?)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Et voilà.
Ultima modifica di sidewinder89 il 20 gennaio 2011, 21:31, modificato 4 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: P-51D Tamiya 1-48, un kit facile per riprendere l'abitudine

Messaggio da Psycho »

buon lavoro fin qui! ;)
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: P-51D Tamiya 1-48, un kit facile per riprendere l'abitudine

Messaggio da errico »

soggeto sempre interessante. Sta facendo un bel lavoro.
Immagine
Immagine
Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Re: P-51D Tamiya 1-48, un kit facile per riprendere l'abitudine

Messaggio da pkna1969 »

Rischio di sembrare monotono ma secondo me il mustang è il soggetto principe a elica per un bel nmf ! pensaci ... buon lavoro.
ciao.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: P-51D Tamiya 1-48, un kit facile per riprendere l'abitudine

Messaggio da Bonovox »

Oh Oh, quest'inizio me lo stavo perdendo! Ottimo, Ciccio-Side :mrgreen:

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: P-51D Tamiya 1-48, un kit facile per riprendere l'abitudine

Messaggio da seastorm »

Ciao Sidewinder,
vedo che il lavoro prosegue più che bene, direi!

Ho anch'io un paio di Mustang ma devo prender coraggio ad usare i metallizzati...
Complimenti per il lavoro svolto sin qui. Ciao,
Sergio
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P-51D Tamiya 1-48, un kit facile per riprendere l'abitudine

Messaggio da Starfighter84 »

Bravo Francesco, bell'inizio e bel cockpit!

come ti dobbiamo chiamare da adesso in poi... "Villalba Jr"? le tecniche che hai usato "spagnoleggiano" parecchio!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: P-51D Tamiya 1-48, un kit facile per riprendere l'abitudine

Messaggio da sidewinder89 »

Anche troppo in effetti, ho agito così solo perchè si rischiava di non vedere una cippa a fusoliere chiuse :?
Immagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: P-51D Tamiya 1-48, un kit facile per riprendere l'abitudine

Messaggio da Rickywh »

bene-bene, bel levoro, giusto pensiero quello della poca visibilità una volta chiuse le semifusoliere, hai fatto bene :-oook

ciao
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 26-12-2010)

Messaggio da sidewinder89 »

Ciao a tutti!

Dopo la pausa presepio ho ripreso in mano il mio Mustang. Anche se il topic con le prime fasi l'ho aperto ancora 2 mesi fa, quello che vedete è quanto ho fatto da 2 settimane a questa parte dopo aver ricominciato da zero. Eh si, perchè quanto fatto fino ad allora (cioè gli interni) mi piaceva talmente tanto che ho buttato le 2 semifusoliere in acqua+chante claire per riportare alla luce la plastica (micidiale questa miscela sugli acrilici!!! :mrgreen: ) e ricominciare daccapo. Questi sono i nuovi interni. Ho dato una base di xf-19 tamiya sky grey, su cui poi ho passato l'interior green gunze molto diluito giocando sulle trasparenze, e sul quale sono poi intervenuto con un lavaggino leggero ad olio in terra di casse e un drybrush sugli spigoli, anch'esso molto leggero, con un pastel green vallejo. Hanno completato il tutto le scatole radio e il cruscotto in nero, lumeggiati con l'humbrol 127 (grey f.s. 36320 o 36375, non mi ricordo mai la corrispondenza humbrol) a smalto. Per finire pavimento ligneo con red brown tamiya e successive schiarite ad aerografo e contrasti con lo stesso colore mischiato a nero e smoke dato diluitissimo sulle zone in ombra. Ciliegina sulla torta, colorazione di alcuni pulsantini e pomelli in rosso, giallo e grigio, opaco e future sui vetrini...risultato? A fusoliere chiuse non si vede un ca**o!!! :-prrrr :-D :mrgreen:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Il montaggio scorre che è un piacere, ho messo insieme i pezzi a secco e fatto filtrare un po' di tappo verde nelle fessure per capillarità, e tutto è andato a posto. Un filo di milliput sulla radice alare sinistra e un po' di mr. surfacer tolto con lacquer thinner tamiya sull'attacco delle ali con la fusoliera mi hanno permesso di chiudere le uniche fessure senza carteggiare.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Si arriva quindi alla verniciatura. Lo schema scelto è uno di quelli offerti dal foglio decals della scatola (incredibilmente Cartograph, forse hanno capito che le decals è meglio lasciarle fare a chi le sa stampare), ovvero l'Old crow con superfici inferiori in neutral grey (tamiya xf-53) e superiori in olive drab (tamiya xf-62)...non avevo voglia di farmi 15+15 km per prendermi i gunze.

Via con lo stesso metodo per gli interni. Primer in tamiya xf-19, e poi via con i colori di base della mimetica molto diluiti (70-75 %) dati con santa pazienza (ugello da 0.2, ottimo per gli 1-72 ma snervante per i '48, mi devo prendere un secondo aerografo da 0.3 per tutto e usare questo per gli interventi di fino...per contro ho potuto fare le delimitazioni ondulate della mimetica superiore a mano libera senza tanti problemi, delimitazione che in foto non si vede, ne dovrò fare qualcuna alla luce del sole oppure piazzando 3-4 lampade e non tenedone in mano una mentre fotografo :-D ). Anche qui ho cercato di sfruttare gli effetti di trasparenza, insistendo maggiormente sulle linee di pannello per ottenere una sorta di preshading morbido saturando maggiormente il colore e lasciandolo più sbiadito al centro dei pannelli. Questo mi serve anche da guida per vedere dove intervenire con il postshading. Questo è stato effettuato al momento solo superfici superiori (le uniche che ho fotografato, quelle inferiori sono ancora piattissime) schiarendo l'olive drab con il giallo opaco tamiya e lavorando in maniera morbida con il colore molto diluito (80-85 %) partendo dal centro dei pannelli.

A domani con il post-shading sulle superfici inferiori; per quanto riguarda le invasion stripes, le linee di camminamento sulle ali e la scacchiera rossa e gialla sul muso, vedrò di fare tutto ad aerografo mascherando per bene, visto che mi sembra molto complicato farlo via decals. Queste verranno usate solo per le scritte e le insegne. Penso di usare la tecnica degli olii di Kit per ammorbidire alcuni effetti, oltre ad una combinazioni di olii, gessetti e aerografo per i fumi degli scarichi e i fori di espulsione dei bossoli, e la tecnica degli acquerelli di cloniglio per il tocco finale. :-oook

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”