Ecco quindi la prima grana.
La carenatura del motore presenta alcune incongruenze in merito ad alcuni dettagli. Infatti, nel manuale allegato alla scatola di montaggio, dalle foto storiche visibili a pag. 9 (che mostrano un velivolo della 239a squadriglia della Regia Aeronautica) si nota che la presa d'aria inferiore che porta aria al radiatore dell'olio motore (cioè quella che forma un tutt'uno con la piccola gondola ventrale alla quale si aggancia il serbatoio supplementare oppure l'armamento di caduta) si trova in posizione alquanto avanzata rispetto ai flabelli di scarico, cioè molto vicina al bordo anteriore della carenatura stessa; nella pagina seguente, invece, la foto storica di un Re.2002 della Luftwaffe evidenzia che l'ingresso di questa presa d'aria si trova in posizione nettamente più arretrata (proprio in corrispondenza dei flabelli di scarico), e si vede anche che in questo caso sono presenti sulla carenatura delle piccole protuberanze che sono del tutto assenti nelle fotografie della pagina precedente.
Sembra quindi di capire che il Re.2002 avesse almeno due diverse versioni della carenatura del motore: la cosa appare confermata anche dalla didascalia esplicativa della foto del Re.2002 Luftwaffe, in cui si parla proprio di "late-style engine cowling".
A definitiva conferma di ciò, a pag. 12 del manuale si vede una bella foto frontale della carenatura motore che chiameremo "seconda versione" (presa d'aria arretrata + protuberanze laterali) mentre a pag. 15 si vede una foto della carenatura motore che chiameremo "prima versione" (presa d'aria avanzata e niente protuberanze laterali).
Ora, le parti che compongono questo kit Italeri servono a rappresentare proprio un Re.2002 con carenatura motore "prima versione", il che ci porta a dedurre che sarebbe corretto utilizzare le decal relative alla 239a squadriglia mentre invece sarebbe tutta da verificare la scelta della versione Luftwaffe.
Però... tanto per confondere ulteriormente le idee, ravanavdo in rete mi sono imbattuto in questo link:
http://www.clubfreccetricolori.com/club ... 2002-5.jpg
in cui compaiono due profili la cui validità - a questo punto - è da verificare, poiché ci fanno vedere altre due (!) versioni ancora della carenatura motore: una in cui la presa d'aria inferiore arretrata è associata alla carenatura motore priva di protuberanze (che viene indicata come "prima serie"), e l'altro esattamente opposto, in cui la carenatura con protuberanze è associata alla presa d'aria avanzata (che viene indicata come "seconda serie").


Che ne pensate?