Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1069
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Maw89 »

Eccomi con il prossimo soggetto, come promesso dopo i risultati del sondaggio :D
Mentre l'F84F prosegue tra una verniciatura e una mascheratura e tanta attesa tra una e l'altra... mi sono messo a studiare :D Non metterò però il modello sul tavolo prima di aver terminato quello in corso, ma intanto raccolgo info, disegno in 3d e condivido con voi :-laugh

Un pò di storia:

Il Southern Cross è un monoplano trimotore Fokker F.VIIb/3m pilotato dagli aviatori australiano Charles Kingsford Smith, Charles Ulm e dagli americani Harry Lyon e James Warner nel primo volo transpacifico verso l'Australia dagli Stati Uniti continentali, una distanza di circa 11.670 chilometri, nel 1928.

Esplorazioni artiche
Il Southern Cross nacque come Detroiter, un aereo per esplorazioni polari di proprietà di Hubert Wilkins, la cui più famosa è la spedizione artica del Detroit News-Wilkins. L'aereo ha subito varie peripezie e per un periodo è stato anche una chimera tra due aerei. Per chi fosse interessato in questo sito vilda.alaska.edu e in questo video è raccontata molto bene questa parte della sua storia.
https://youtu.be/LDPX-h6r76Q?si=kooOcPxaCzoMcnQV

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte:vilda.alaska.edu

La chimera (ali del 3m e fusoliera del modello monorotore)
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte:www.netfieldpublishing.com.au


Wilkins, che aveva deciso che il Fokker era troppo grande per le sue esplorazioni artiche, incontrò Kingsford Smith e Charles Ulm a San Francisco e organizzò la vendita dell'aereo, senza motori o strumenti.

Avendo installato i motori e altre parti necessarie, Kingsford Smith tentò due volte il record mondiale di resistenza per raccogliere fondi e interesse per il suo volo transpacifico. Tuttavia, dopo che il governo del Nuovo Galles del Sud ritirò il suo sostegno al volo, sembrava che i fondi si esaurissero e Kingsford Smith dovesse vendere il Southern Cross. L'aereo fu acquistato dall'aviatore e filantropo americano Allan Hancock, che poi lo prestò di nuovo a Kingsford Smith e Ulm. I tre motori Wright Whirlwind furono finanziati dall'uomo d'affari di Melbourne Sidney Myer.

Volo transpacifico
Il 31 maggio 1928, l'equipaggio – Charles Kingsford Smith, Charles Ulm, e gli americani Harry Lyon (navigatore) e James Warner (operatore radio) – decollò da Oakland, California, USA. Il Southern Cross fece una sosta per fare rifornimento alle Hawaii prima di dirigersi verso Fiji. Questo tratto del viaggio durò 34 ore e mezza di volo su mari aperti prima di planare a Suva, dove una grande e entusiasta folla vide il primo aereo atterrare alle Fiji.
Fu poi la volta del tratto finale e il Southern Cross atterrò all'aeroporto di Eagle Farm a Brisbane, Queensland, Australia, il 9 giugno, dove lo attendeva una folla di 25.000 persone. Volò su Sydney il giorno successivo (10 giugno).

L'aereo era in costante comunicazione radio con navi e stazioni a terra durante il volo utilizzando quattro trasmettitori e tre ricevitori alimentati da due turbine eolica collegate alla fusoliera dietro la cabina. I trasmettitori includevano un set a onde corte da 50 watt che operava a 33,5 metri di lunghezza d'onda e due set da 60 watt che operavano a 600 metri, con un set di emergenza impermeabile a 600 metri capace di operare otto ore sott'acqua. I ricevitori, che condividevano un amplificatore audio comune, includevano un ricevitore a onde corte, uno a onde lunghe e uno per segnali di localizzazione. Durante il volo furono inviati e ricevuti i primi messaggi commerciali e fu stabilito un nuovo record mondiale di distanza per la radio con una ricezione a onde corte a Bloemfontein, Sudafrica, per una distanza di 20.600 km. Le comunicazioni dirette a onde corte tra l'aereo e la terraferma furono mantenute con la costa del Pacifico fino a quattro ore dal decollo da Honolulu, che aveva monitorato il volo due ore dopo la partenza, con una sovrapposizione di ricezione simile nel tratto Honolulu-Suva.

Questo volo, che sarà il soggetto del modello, è possibile approfondirlo con questo video d'epoca (pieno di info utilissime):
https://www.youtube.com/watch?v=kiBLAnn5NZU&list=PLTLi9_srfSREBlrTjYXjfOIiFXJskWMYU&index=7

e in questo bel libro che racconta le varie fasi del volo, vicende interpersonali tra i piloti, la difficoltà di gestire la prima esclusiva giornalistica e tanti bei aneddoti

Immagine
Flying the Southern Cross: The Adventures of Aviators Charles Kingsford Smith and Charles Ulm



Cambio codici

Arrivato in Australia cambiò codici da 1985 avuto negli Stati Uniti il 31 ottobre 1927 a G-AUSU il 04 luglio 1928 ed infine VH-USU a marzo del 1929.
Nel periodo di attività post 1928 subì diverse modifiche, per cui se possibile conviene basarsi sulle foto del velivolo 1985 per interventi di dettaglio.
Moltissime info utili qui: http://www.adastron.com/southern-cross/fair-dinkum.htm

1985
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione: en.wikipedia.org

G-AUSU
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione: www.adastron.com


VH-USU
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione: www.rafmuseumphotos.com


Altri voli e record
L'aereo fece anche molti altri voli, record e tentativi di record, se riesco a trovare una lista completa ve la condivido
Qui il volo in nuova Zelanda (10 Settembre 1928) con preziose foto all'interno dell'aereo corrispondente a quanto si vede nel video sopra.

Incidente del 1929
Nel 1929, Kingsford Smith e Ulm partirono sul Southern Cross da Sydney per l'Inghilterra. Quando il contatto radio fu perso, fu organizzata una ricerca. Nell'aprile 1929, la Australian National Airways o il Sydney Citizens' Relief Committee ingaggiarono Les Holden per unirsi alla ricerca. Secondo un articolo di giornale, Holden volò per un totale di 9.000 miglia e rimase in volo per 100 ore, prima di individuare l'aereo mancante su una piana di fango vicino al fiume Glenelg nell'Australia occidentale. L'equipaggio del Southern Cross fu salvato, anche se altri due ricercatori, Keith Vincent Anderson e Henry Smith "Bobby" Hitchcock, persero la vita a causa della disidratazione quando furono costretti ad atterrare con il loro aereo Westland Widgeon, noto come "Kookaburra", nel deserto di Tanami a causa di un problema al motore e di una bussola difettosa.

Ora l'aereo è stato completamente restaurato e rimesso in condizioni di volo. è conservato presso l'ereoporto di Brisbane al Kingsford Smith Memorial. Attenzione: Colorazione e alcuni dettagli non corrispondono al volo del 1928
https://youtu.be/60ScMqVfF60

In questo sito sono poi raccolti molti dati tecnici e immagini (attenzione, fanno riferimento all'aereo nel 1930): http://www.ipmsairrace.org/index.php/air-racing/4-kingsford-smith-atlantic-flight

Qualche foto del nostro esemplare

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione: en.wikipedia.org

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione: en.wikipedia.org
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione: en.wikipedia.org

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione: airforcemuseum.co.nz

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione: airforcemuseum.co.nz

Continua...
Prossima puntata gli interni :lol:
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35330
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
per me soggetto approvatissimo, diverso dal solito.
Non sono un fan dell'aeronautica degli anni 20/30 però mi affascinano questi cosi ed una volta terminati sono bellissimi.
buon lavoro.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22622
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Bonovox »

progettino molto affascinante. ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1069
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Maw89 »

Grazie mille :-laugh

Proseguiamo con gli interni, totalmente assenti nel kit.
Dato che è un regalo, che occuperà un po di spazio in vetrina per ospitarlo e che credo bisogni sempre cercare di far del proprio meglio nei limiti delle capacità attuali, ho deciso di ricrearli, andando ad aprire la porta di accesso posteriore per vederli meglio. Gli altri punti utili per vedere l'interno sono il vetro dietro le ali e i finestrini. Purtroppo per quanto riguarda la cabina di pilotaggio si vedrà poco, ma quel poco che si vede meglio ci sia :-laugh

Cabina di pilotaggio (1930, ma inalterata rispetto al 1928)

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: ipmsairrace.org

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: ipmsairrace.org

La cabina era accessibile solo saltando dentro dalla parte del vetro aperta, a causa dell'inserimento di un serbatoio supplementare molto grande che impedica il passaggio tra le due aree dell'aereo. I messaggi tra cabina e zona dietro avvenivano tramite un bastone a cui venivano attaccati i messaggi scritti. Lo si può vedere bene nel video sopra.

Come si saliva e scendeva
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: catalogue.nla.gov.au

i vetri aperti causavano abbastanza fastidio ai piloti raccontano nel diario.


"Zona radio e cartografo"

In quest area si respira proprio l'avvenuta di quei tempi. Sedie da giardino acquistate in un discount, apparati radio sperimentali, una semplice struttura di metallo rivestita di tela (si vede la scritta in trasparenza in alcune foto).

Dal Video riportato sopra ho estrapolato alcuni frame interessanti per vedere la reale disposizione del tutto:

Qui si vede l'accensione della luce che, alimentata dai generato eolici, illuminava l'interno (e che sto pensando di riprodurre con un led per "vedere" bene i lavori sugli interni.



Postazione del cartografo





Ambiente completo da notare le sedie




Postazione radio qui è utile vedere la disposizione degli apparati che è certamente attribuibile al 1928 durante il viaggio, mentre nelle foto che seguono, chiaramente più dettagliate, ma la disposizione è diversa in quanto risalgono a momenti ti diversi.









!928, abbastanza simile come configurazione al primo volo su Australia


Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: airforcemuseum.co.nz

https://nla.gov.au/nla.obj-144933426/image?WID=500
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: nla.gov.au

1930
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: ipmsairrace.org

Qui immagine spazio completo
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: ipmsairrace.org


Sulla base di queste foto, sempre cercando di rimanere il più possibile vicino alle foto e al video del 1928, ho iniziato a fare un disegno. Dovrò disegnare ancora molti dettagli, ma volevo intanto dimensionarlo correttamente negli spazzi disponibili. Nella realtà poi pavimento e struttura metallica pensavo di farla in plasticard e tiranti elastici, mentre tutto il resto stamperò.






Alla prossima puntata con l'avanzamento del disegno e i vari blocchi strumenti.

Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35330
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Interessanti le soluzioni impiegate in quel periodo pionieristico. Ma i piloti non rischiavano di rimanere affettati dall'elica se dovevano uscire dal velivolo???
Lo schema degli interni servirà per una stampa 3D?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3224
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da VorreiVolare »

Buon giorno Nicola, molto interessante e dettagliata la storia che rende molto accattivante il modello :-oook
Seguo ben volentieri lo sviluppo :-Figo
Ciao
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26503
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Nicola,

una introduzione con approfondimenti interessanti che rendono accattivante il velivolo. :-oook

Attendiamo con ansia il taglio delle prime lamiere.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1069
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Maw89 »

pitchup ha scritto: 19 giugno 2024, 7:51 Ciao
Interessanti le soluzioni impiegate in quel periodo pionieristico. Ma i piloti non rischiavano di rimanere affettati dall'elica se dovevano uscire dal velivolo???
Lo schema degli interni servirà per una stampa 3D?
saluti
Ciao, nei vari video che ho visto scendevano sempre a eliche ben ferme, quindi immagino il rischio ci fosse :-D
Si ho fatto il disegno per poter stampare tutti i vari componenti di seguito metto qualche screen ora che sono a buon punto con il disegno. telaio e cavetti penso di realizzarli in modo "classico" che è decisamente più facile non avendo i volumi precisi delle semifusoliere.
microciccio ha scritto: 20 giugno 2024, 19:09 Ciao Nicola,

una introduzione con approfondimenti interessanti che rendono accattivante il velivolo. :-oook

Attendiamo con ansia il taglio delle prime lamiere.

microciccio
Per iniziare a metterci le mani realmente mi sa ce arriviamo a inizio luglio (se non combino disastri sul f84). Intanto però metto un po di dettagli del disegno degli interni. sono tutti oggetti distinti, quindi poi la stampa, pulizia e colorazione è facilitata. Posterò le varie fasi quando stamperò e inizierò il modello




Zona Radio e navigazione






Cabina







Al prossimo aggiornamento,
Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47453
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Hai sempre un approccio molto documentato che è la base per la buona riuscita del modello, oltre ad essere il fondamento principale del modellismo statico (fondamento ahimè, sempre meno conosciuto al giorno d'oggi)... quindi bravo Nicola!
Non vedo alcune foto... sono il solo?

Ad ogni modo, soggetto che mi lascia un pò freddino ma la storia che c'è dietro è molto interessante. Buon lavoro... ma prima finisci l'F-84! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5702
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Dioramik »

Ciao Nicola, interessante e bello questo Fokker, io sono molto appassionato del periodo tra le due guerre, aerei che iniziavano ad essere tecnologici e performanti (per quello che poteva essere in quegli anni ovviamente).
Grazie per la bella storia e tecnica con tante foto, utilissimo se riesco a farne uno anch'io, sempre che riesca a terminare lo Junkers F 13 che ho in lavorazione da troppo tempo.

Seguo con interesse i lavoro, buon divertimento.

Silvio the bear
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction”