
Mentre l'F84F prosegue tra una verniciatura e una mascheratura e tanta attesa tra una e l'altra... mi sono messo a studiare


Un pò di storia:
Il Southern Cross è un monoplano trimotore Fokker F.VIIb/3m pilotato dagli aviatori australiano Charles Kingsford Smith, Charles Ulm e dagli americani Harry Lyon e James Warner nel primo volo transpacifico verso l'Australia dagli Stati Uniti continentali, una distanza di circa 11.670 chilometri, nel 1928.
Esplorazioni artiche
Il Southern Cross nacque come Detroiter, un aereo per esplorazioni polari di proprietà di Hubert Wilkins, la cui più famosa è la spedizione artica del Detroit News-Wilkins. L'aereo ha subito varie peripezie e per un periodo è stato anche una chimera tra due aerei. Per chi fosse interessato in questo sito vilda.alaska.edu e in questo video è raccontata molto bene questa parte della sua storia.
https://youtu.be/LDPX-h6r76Q?si=kooOcPxaCzoMcnQV

Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte:vilda.alaska.edu
La chimera (ali del 3m e fusoliera del modello monorotore)

Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte:www.netfieldpublishing.com.au
Wilkins, che aveva deciso che il Fokker era troppo grande per le sue esplorazioni artiche, incontrò Kingsford Smith e Charles Ulm a San Francisco e organizzò la vendita dell'aereo, senza motori o strumenti.
Avendo installato i motori e altre parti necessarie, Kingsford Smith tentò due volte il record mondiale di resistenza per raccogliere fondi e interesse per il suo volo transpacifico. Tuttavia, dopo che il governo del Nuovo Galles del Sud ritirò il suo sostegno al volo, sembrava che i fondi si esaurissero e Kingsford Smith dovesse vendere il Southern Cross. L'aereo fu acquistato dall'aviatore e filantropo americano Allan Hancock, che poi lo prestò di nuovo a Kingsford Smith e Ulm. I tre motori Wright Whirlwind furono finanziati dall'uomo d'affari di Melbourne Sidney Myer.
Volo transpacifico
Il 31 maggio 1928, l'equipaggio – Charles Kingsford Smith, Charles Ulm, e gli americani Harry Lyon (navigatore) e James Warner (operatore radio) – decollò da Oakland, California, USA. Il Southern Cross fece una sosta per fare rifornimento alle Hawaii prima di dirigersi verso Fiji. Questo tratto del viaggio durò 34 ore e mezza di volo su mari aperti prima di planare a Suva, dove una grande e entusiasta folla vide il primo aereo atterrare alle Fiji.
Fu poi la volta del tratto finale e il Southern Cross atterrò all'aeroporto di Eagle Farm a Brisbane, Queensland, Australia, il 9 giugno, dove lo attendeva una folla di 25.000 persone. Volò su Sydney il giorno successivo (10 giugno).
L'aereo era in costante comunicazione radio con navi e stazioni a terra durante il volo utilizzando quattro trasmettitori e tre ricevitori alimentati da due turbine eolica collegate alla fusoliera dietro la cabina. I trasmettitori includevano un set a onde corte da 50 watt che operava a 33,5 metri di lunghezza d'onda e due set da 60 watt che operavano a 600 metri, con un set di emergenza impermeabile a 600 metri capace di operare otto ore sott'acqua. I ricevitori, che condividevano un amplificatore audio comune, includevano un ricevitore a onde corte, uno a onde lunghe e uno per segnali di localizzazione. Durante il volo furono inviati e ricevuti i primi messaggi commerciali e fu stabilito un nuovo record mondiale di distanza per la radio con una ricezione a onde corte a Bloemfontein, Sudafrica, per una distanza di 20.600 km. Le comunicazioni dirette a onde corte tra l'aereo e la terraferma furono mantenute con la costa del Pacifico fino a quattro ore dal decollo da Honolulu, che aveva monitorato il volo due ore dopo la partenza, con una sovrapposizione di ricezione simile nel tratto Honolulu-Suva.
Questo volo, che sarà il soggetto del modello, è possibile approfondirlo con questo video d'epoca (pieno di info utilissime):
https://www.youtube.com/watch?v=kiBLAnn5NZU&list=PLTLi9_srfSREBlrTjYXjfOIiFXJskWMYU&index=7
e in questo bel libro che racconta le varie fasi del volo, vicende interpersonali tra i piloti, la difficoltà di gestire la prima esclusiva giornalistica e tanti bei aneddoti

Flying the Southern Cross: The Adventures of Aviators Charles Kingsford Smith and Charles Ulm
Cambio codici
Arrivato in Australia cambiò codici da 1985 avuto negli Stati Uniti il 31 ottobre 1927 a G-AUSU il 04 luglio 1928 ed infine VH-USU a marzo del 1929.
Nel periodo di attività post 1928 subì diverse modifiche, per cui se possibile conviene basarsi sulle foto del velivolo 1985 per interventi di dettaglio.
Moltissime info utili qui: http://www.adastron.com/southern-cross/fair-dinkum.htm
1985

Immagine inserita a solo scopo di discussione: en.wikipedia.org
G-AUSU

Immagine inserita a solo scopo di discussione: www.adastron.com
VH-USU

Immagine inserita a solo scopo di discussione: www.rafmuseumphotos.com
Altri voli e record
L'aereo fece anche molti altri voli, record e tentativi di record, se riesco a trovare una lista completa ve la condivido
Qui il volo in nuova Zelanda (10 Settembre 1928) con preziose foto all'interno dell'aereo corrispondente a quanto si vede nel video sopra.
Incidente del 1929
Nel 1929, Kingsford Smith e Ulm partirono sul Southern Cross da Sydney per l'Inghilterra. Quando il contatto radio fu perso, fu organizzata una ricerca. Nell'aprile 1929, la Australian National Airways o il Sydney Citizens' Relief Committee ingaggiarono Les Holden per unirsi alla ricerca. Secondo un articolo di giornale, Holden volò per un totale di 9.000 miglia e rimase in volo per 100 ore, prima di individuare l'aereo mancante su una piana di fango vicino al fiume Glenelg nell'Australia occidentale. L'equipaggio del Southern Cross fu salvato, anche se altri due ricercatori, Keith Vincent Anderson e Henry Smith "Bobby" Hitchcock, persero la vita a causa della disidratazione quando furono costretti ad atterrare con il loro aereo Westland Widgeon, noto come "Kookaburra", nel deserto di Tanami a causa di un problema al motore e di una bussola difettosa.
Ora l'aereo è stato completamente restaurato e rimesso in condizioni di volo. è conservato presso l'ereoporto di Brisbane al Kingsford Smith Memorial. Attenzione: Colorazione e alcuni dettagli non corrispondono al volo del 1928
https://youtu.be/60ScMqVfF60
In questo sito sono poi raccolti molti dati tecnici e immagini (attenzione, fanno riferimento all'aereo nel 1930): http://www.ipmsairrace.org/index.php/air-racing/4-kingsford-smith-atlantic-flight
Qualche foto del nostro esemplare

Immagine inserita a solo scopo di discussione: en.wikipedia.org

Immagine inserita a solo scopo di discussione: en.wikipedia.org

Immagine inserita a solo scopo di discussione: en.wikipedia.org
Immagine inserita a solo scopo di discussione: airforcemuseum.co.nz

Immagine inserita a solo scopo di discussione: airforcemuseum.co.nz
Continua...
Prossima puntata gli interni
