Ho quasi ultimato gli interni in resina e fotoincisioni. Ho aggiunto alcuni cavi e la bombola sulla sx.
Le paratie laterali devono ricevere il trattamento di invecchiamento.
Come hai realizzato le cinture? Sembrano piuttosto massicce.
Ho trovato in un articolo di Riccardo Trotta questa immagine tratta che suppongo sia tratta dal manuale.
Peccato che Riccardo non frequenti più MT dal 2018. Sarebbe un valido contributore per il tema dei velivoli nostrani. Purtroppo anche i suoi lavori, come questo G.55, ormai sono privi di foto. In ogni caso qualche suo contributo sul G.55 lo trovi qui.
Anche la barra di comando mi sembra possa essere ridotta dimensionalmente come mostra questo confronto con uno spaccato (so che sarebbe stato meglio usare una foto ma così è stato più semplice comporre l'immagine).
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
X Paolo- il kit è un multimedia con resine e fotoincisioni. Le cinture principali sono leggermente sovradimensionate
( sui disegni che hai postato sono incomplete), ma ho deciso di lasciarle così come anche la cloche perchè alla fine
poco si vedrà con la fusoliera chiusa.
Vorrei fare un velivolo con colorazione tedesca.
Ciao
Daniele
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
il vano carrello principale in resina combacia bene e richiede poco lavoro o hai dovuto chiamare a rapporto qualche Santo?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.