Ciao Daniele,
affronti uno dei primi modelli
Italaerei, poi per lungo tempo
Supermodel, rivisti da
Italeri portandone in negativo le pannellature. Iniziativa lodevole che però non risolse alcuni problemi di forma cui anni fa si poneva rimedio con l'autocostruzione fino all'arrivo della
fusoliera e le
fotoincisioni RCR Models (a memoria la ditta era sostanzialmente gestita dai titolari de
Il Soldatino Modellismo di Milano) i cui prodotti sono adesso passati a
Italiankits. Con la revisione anche Eduard propose due set di fotoincisioni sostanzialmente per
interni (set zoom precolorato) e
interni + ipersostentatori.
Ci sono altri modelli del velivolo in questa scala e, a parte quelli meno rintracciabili, ricordo che partirono praticamente insieme la
Legato (difficili da procurare anche all'epoca dell'immissione sul mercato nonostante i buoni auspici del primo
MBL Modellismo di Loris e Mirko) e la
Special Hobby (che è ormai un marchio consolidato nel panorama modellistico grazie ad una rete di distribuzione più efficiente e il legame con i marchi dell'universo
CMK) per chiudere il cerchio con
Sword (che ha messo sul mercato anche la
super scatola con 6 modelli).
Il modello è
già stato affrontato su MT anche se principalmente per convertirlo nella versione catapultabile. Aggiungo anche il
modello di
Sebastiano. Magari nel WIP, non lo ricordo a memoria, trovi qualche precisazione sulle cinture per cui ho visto che hai eseguito una profilatura che appare piuttosto forte. Inoltre penso si trovino maggiori dettagli in bibliografia e ti offro uno spunto con il forum
Ali Reggiane dove eventualmente chiedere lumi.
Alla fine devi ancora dirci quale esemplare rappresenterai.
Buon lavoro
microciccio