In questi ultimi mesi ho ripreso i lavori aperti cercando di terminare dove possibile.
Mi sono reso conto che la scala 1:72 non è più alla mia portata, troppo piccola.
Sono riuscito a terminare solo un figurino, Harley Quinn, tutto il resto è stato cestinato.
Avendo quindi il tavolo libero, ho deciso di ripartire, magari con un soggetto non troppo snervante e difficile da montare.
Guardando nell'armadio delle scatole, sono andato a colpo sicuro prendendo un Tamiya.
Fortunatamente la documentazione sul soggetto non mamca.
La scatola è quella del -1A, preso ad un mercatino in offerta, anche se a me il Corsair ė sempre piaciuto pulito e tutto blu.
Nessun problema, nella scatola ho tutti i pezzi per fare un -1D imbarcato ad inizio '45.
Un esempio potrebbe essere questo soggetto dei Marines VMF-112
https://www.worldwarphotos.info/gallery ... y-10-1945/
Anche se molto comune , è uno dei soggetti suggeriti da Tamiya per la scatola dedicata al -1D, mi ha attirato la coccarda alare. Così rovinata nella sezione cartucce, lo rende particolare, un dettaglio interessante.
Analizzando il kit, se si vuole ottenere un riproduzione fedele, ci sarebbero delle modifiche da fare. I soli after market non sono sufficienti, occorrono anche delle modifiche autocostruite.
Ma ho paura di arenarmi, facendo il passo più lungo della gamba, se non tediarmi presto lasciando il tutto incompiuto.
Non farò le modifiche studiate, cercherò solo di fare un decente modello.
Sono partito dal cockpit
Come di norma sono partito dal cockpit, e del foglio Eduard fotoinciso ho usato solo alcuni particolari. Finché si tratta di cinture pannelli vanno bene, ma con leve, cavi e maniglie le trovo piatte ed antiestetiche. Pomelli e leve le ho "incicciottite" con del vinavil, dando spessore e volume.
Per la barra, le pedane ed il sedile ho cercato di usare la tecnica suggerita da Dario Giuliano. Ovvero base in alluminio, e poi facendo del preshading e velature, tutto con il solo colore di base.
Non riesco a fotografarlo bene, l'effetto non mi dispiace.
Ora sono fermo per una decina di giorni, appena posso riprendere, continuerò a lumeggiare i dettagli, per poi chiudere la fusoliera.
F.