
ennesimo ricognitore anch'esso usato al termine del conflitto per missioni suicide (la versione che vorrei realizzare fu rinvenuta dagli alleati con l'abitacolo pieno di esplosivo)
Moderatore: Madd 22
Intanto chiedo scusa per l'ennesima sbadataggine, ovviamente non più di Babs trattasi ma di "Dinah" (oh intendiamoci, sul lavoro il cervello è collegato alla rete!!rob_zone ha scritto: ↑28 febbraio 2020, 16:54 Che meraviglia.. Ho la stessa scatola, quasi sacra per me visto che la ho acquistata nel super store ufficiale della Tamiya a Tokyo. Forse è anche il mio velivolo giapponese preferito, sicuramente, nella top 3.
Bellissima scatola comunque, confermo le tue impressioni.. Però Mauro, un set di mascherine er i trasparenti.. . È obbligatorio!![]()
Ciao Andrea, io per esempio ero un germanofilo, ma i Jap...mammamia!!di tutto di più (ho una Mazda 2 che non ha niente da invidiare alle Audi e BMW e, da appassionato di orologi automatici, una bella collezione di Seiko ed Orient..ma anche Junkers, in omaggio alle vecchie passioni)Aquila1411 ha scritto: ↑28 febbraio 2020, 19:10 Ciao, soggetto particolare... ti dirò la verità: da appassionato di aerei della WWII questo non mi era ancora mai capitato di vederlo. Sarà anche che sui Giappy non mi sono mai molto documentato.![]()
Comunque devo dire che è particolare... ti seguo più per curiosità che altro.![]()
Ciao Max, il soggetto vale davvero, spero di non rovinare tutto con la verniciatura(as usual)