Fieseler Fi 156 Storch - Academy 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
leopitrelli
Frequentatore di MT
Messaggi: 44
Iscritto il: 26 marzo 2019, 19:06
Che Genere di Modellista?: Costruisco Aerei in scala 1/72 e 1/48, di tutti i tipi e periodi storici.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Leonardo

Fieseler Fi 156 Storch - Academy 1/72

Messaggio da leopitrelli »

Salve a tutti!

Siccome non riesco proprio a stare con le mani in mano, e la necessità di svagare un po' in questo periodo pre esami si fa sentire, ho deciso di buttarmi in un progettino abbastanza veloce.
E quale miglior soggetto della piccola Cicogna della Luftwaffe in scala 1/72 della Academy? :-laugh



Approfittando dell'occasione al momento dell'acquisto ho afferrato al volo un set di decal della TauroModel per insegne tedesche in 72a, poiché ,avendo avuto brutte esperienze con quelle Academy, la prudenza non è mai troppa..
Essendo un lavoro relativamente poco complesso (o almeno così credevo, povero illuso) mi limiterò a ricreare la versione proposta dal kit di un esemplare in servizio nel 1942 sul fronte Orientale. A questo proposito ho una domanda da porre a voi più saggi: il kit indica i colori per la camo come RLM 83 e RLM 70, ma mi sembra un po' insolita per uno Storch del '42.. confermate?

Ma bando alle ciance, passiamo alla costruzione!





Partendo dal cockpit (nel quale i dettagli erano quasi del tutto assenti), ho ricostruito dapprima la placca posteriore davanti al quale era situato il mitragliere con del plasticard da 0.4 mm, e con del filo di piombo i supporti del telaio interno della fusoliera. Con del nastro adesivo Tamiya ho ricreato le cinture del pilota, e le ho poi fissate con della Attack. Ho poi primeggiato il tutto con del German Grey Tamiya, e ombreggiato con un grigio più chiaro. E' stato poi aggiunto il sedile ripiegato del passeggero/mitragliere, realizzato anch'esso con dello stirene.
I dettagli rimasti sono stati poi colorati a mano, come i cuscini dei sedili, la cloche, e le cinture.



Una volta finito il lavoro essenziale sul cockpit, mi sono spostato sul muso e sul motore.
Quest'ultimo è stato auto costruito da zero, verniciato ed inserito nel muso appositamente svuotato in precedenza, nel quale sono poi stati aperti gli spazi per i tubi di scappamento e rimossa la finta griglia frontale, per lasciare il motore in vista come nell'originale.


Essendo originalmente le pannellature sul muso o inesistenti, o in positivo, ho provveduto a scartavetrarle per bene, per poi reinciderle una ad una. Dopo aver fatto qualche ricerca, ho ricreato lo sfiato del motore, aggiunto i rivetti sulle coperture ai lati, e ricostruito la presa d'aria sul lato destro. Dopo varie intense sessioni di carteggiatura, mi sono accorto della forma sbagliata del cowling, a cui ho rimediato con della pasta epossidica bicomponente Tamiya modellata a dovere.


E fino a qui è tutto! Il prossimo passo sarà occuparmi dei piani di coda e della fusoliera, per poi passare ad ali e trasparenti. :-laugh
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Did you know? There are three kinds of aces: those who seek strength, those who live for pride, and those who can read the tide of battle.
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Fieseler Fi 156 Storch - Academy 1/72

Messaggio da Giangio »

Vai così Leo :thumbup:
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Fieseler Fi 156 Storch - Academy 1/72

Messaggio da Dioramik »

Ciao Leo, ecco un aereo che ho intenzione di fare prima di dipartire, mi piace un sacco, quindi vai che ti seguo con doppio interesse.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Fieseler Fi 156 Storch - Academy 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Leo
Bel soggetto...storicamente interessante per varie vicissitudini storiche nazionali.
In merito alla colorazione aspetta qualche buon consiglio che sicuramente arriverà (non da me ahimè).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Fieseler Fi 156 Storch - Academy 1/72

Messaggio da Bonovox »

bella partenza con la...zanzaretta! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Fieseler Fi 156 Storch - Academy 1/72

Messaggio da rob_zone »

Ciao Leo!
Bello il lavoro di correzione sul muso, sei stato molto preciso, mi raccomando, una bella mano di surfacer ad aerografo e ci sei.
Invece non mi sembrano precisissimo le reincisioni che hai realizzato.. sembrano un po' incerte! Sei ancora in tempo per recuperare.. Però.. Mi rendo conto..che il musetto sarà grande circa 2 cm? :-sbraco

Bel lavoro!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
leopitrelli
Frequentatore di MT
Messaggi: 44
Iscritto il: 26 marzo 2019, 19:06
Che Genere di Modellista?: Costruisco Aerei in scala 1/72 e 1/48, di tutti i tipi e periodi storici.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Leonardo

Re: Fieseler Fi 156 Storch - Academy 1/72

Messaggio da leopitrelli »

rob_zone ha scritto: 28 maggio 2019, 13:51 Ciao Leo!
Bello il lavoro di correzione sul muso, sei stato molto preciso, mi raccomando, una bella mano di surfacer ad aerografo e ci sei.
Invece non mi sembrano precisissimo le reincisioni che hai realizzato.. sembrano un po' incerte! Sei ancora in tempo per recuperare.. Però.. Mi rendo conto..che il musetto sarà grande circa 2 cm? :-sbraco

Bel lavoro!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie mille!
Lo ammetto, ho avuto non poca difficoltà a mantenere un tratto dritto mentre incidevo e il risultato è quello che è, colpa della lama poco affilata e della grandezza microscopica del pezzo :?

Comunque per la precisione sono 1,6 cm :lol: !
La cosa più difficile è stata non bucarsi le dita ad essere onesto!
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Did you know? There are three kinds of aces: those who seek strength, those who live for pride, and those who can read the tide of battle.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Fieseler Fi 156 Storch - Academy 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Leo,
Dalle foto degli interni hai gettato buone basi ma credo che alle cinture manchino alcune fibbie. Applicherai i lavaggi agli interni?

Occhio che le pannellature sul motore che imitano il bordo della cofanatura vanno rifatte perchè sono storte
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
leopitrelli
Frequentatore di MT
Messaggi: 44
Iscritto il: 26 marzo 2019, 19:06
Che Genere di Modellista?: Costruisco Aerei in scala 1/72 e 1/48, di tutti i tipi e periodi storici.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Leonardo

Re: Fieseler Fi 156 Storch - Academy 1/72

Messaggio da leopitrelli »

FreestyleAurelio ha scritto: 29 maggio 2019, 12:42 Ciao Leo,
Dalle foto degli interni hai gettato buone basi ma credo che alle cinture manchino alcune fibbie. Applicherai i lavaggi agli interni?

Occhio che le pannellature sul motore che imitano il bordo della cofanatura vanno rifatte perchè sono storte
Ciao Aurelio!
Grazie, avevo puntato a non perdere troppo tempo sul cockpit, al fine di rendere il tutto più veloce e indolore... ma adesso che me lo hai fatto tornare alla mente mi toccherà rimediare :lol:

Riguardo alle pannellature me ne sono accorto sin dall'inizio, infatti quelle che si vedono nelle ultime foto sono state corrette dopo averle scattate.. e mi ci sono voluti non meno di 5 tentativi per farle venire dritte :-coccio

Un'ultima cosa: sapresti aiutarmi in merito ai colori da usare per la camo? :-help
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Did you know? There are three kinds of aces: those who seek strength, those who live for pride, and those who can read the tide of battle.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Fieseler Fi 156 Storch - Academy 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Leonardo per reincidere cosa usi? hai mai provato il nastro adesivo Dymo? per questi lavori è una mano santa!

Per ciò che riguarda la mimetica, che io sappia dovrebbe essere in RLM 70/71 su superfici inferiori il RLM65... ma controlla bene le fonti anche te.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”