Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da drinkyb »

Salve ragazzi, eccomi con il primo WIP nonchè secondo modello che costruisco. Il soggetto è un Airbus A320 in livrea Air Berlin della revell, rigorosamente in scala 1:144.



Per prima cosa ho chiuso tutti i finestrini per applicarci dopo le decals con i finestrini grigi.



Coloro e lavo il fan, i carrelli e le ruote





Il windshield non fitta bene per cui lo taglio in due ed li incollo separatamente alle due fusoliere e taccc... ecco la conferma



Allora prendo una prezzo di carta di credito e chiudo.



Scartavetro tutto ed attacco le due semi ali. Ecco che il problema mi si ripresenta nuovamente :roll:



Adotto la stessa tattica del windshield, ma stavolta con un pezzo di plastica della confezione della lattuga :-Figo :-sbraco






Per adesso é tutto.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da Starfighter84 »

Bentrovato nella sezione under construction Bruno... finalmente si inizia a fare sul serio..!
drinkyb ha scritto: 5 maggio 2019, 23:14 Il windshield non fitta bene per cui lo taglio in due ed li incollo separatamente alle due fusoliere e taccc... ecco la conferma
A giudicare dal fitting della fusoliera credo che il problema del parabrezza non sia dovuto ad un'errata progettazione del pezzo. Mi sembra che in prossimità del muso le forme si siano un pò "allargate"... che tipo di colla hai usato?
Ad ogni modo il parabrezza ha perso tutta la sua trasparenza e l'inserto di Plasticard, ovviamente, ha peggiorato la situazione. Utilizzerai una decal per simulare il windshield?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da drinkyb »

Sul muso c’era un piolo che serviva per tenere allineate le due semifusoliere ma che fittava pure male, traslandole trasversalmente, per cui ho provveduto a rimuoverlo per consentire il fitting. Lo spazio che si vede é proprio causato dal piolo che non entrava nel buco corrispondente.

L‘opaciticà del vetro non fa niente. Ho le decals che coprono tutto. D´altronde non c´é niente da vedere dentro se non la zavorra. ;) :P

Come colla ho quella revell con il beccuccio e questa Tamiya. Sto comunque provvedendo a prendere la tappo verde.

Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da Vegas »

Ciao Bruno,
i gap sulla fusoliera li puoi agevolmente recuperare anche utilizzando un filo di plasticard o una sprue allungata, da posare nella fessura e fissare con la tappo verde, vedrai che risparmierai molto lavoro di stucco riuscirai a eliminare i gap senza perdere troppo dettaglio.
per il wind shield,m un bel pasticcio,
o lo scolli e lo fai ritornare lucido con del polish e poi un bagnetto nella cera, oppure come ti ha detto Valerio, devi usare un decal.
ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da FreestyleAurelio »

Buon lavoro ed occhio a quel windshield.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da drinkyb »

Rispolvero questo topic per pubblicare alcuni aggiornamenti.

Ho dovuto modificare le due seminale in quanto nel kit sono presenti quelle di un A321. Da come si vede infatti dalla seguente immagine, inserita a scopo di discussione, nella versione più grossa della famiglia A320, ci sono degli attuatori idraulici aggiuntivi che servono ad aumentare l‘inclinazione e la superficie dei flap.



Qua la seminale da kit



e qua la modifica apportata





Per colmare la fessura della superficie del flap „supplementare“ ho usato Mr. Surfacer 500.



E poi ho assemblato il motore



Per continuare, mi consigliate di completare i motori, attaccarli, mascherarli e poi pitturare l‘aereo, oppure pitturare l‘aereo, e alla fine incollare i motori, già completati? Grazie.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da Starfighter84 »

Lavoro pulito sugli attuatori. :thumbup:
drinkyb ha scritto: 20 maggio 2019, 16:04 Per continuare, mi consigliate di completare i motori, attaccarli, mascherarli e poi pitturare l‘aereo, oppure pitturare l‘aereo, e alla fine incollare i motori, già completati? Grazie.
L'ideale sarebbe incollarli a fine verniciatura... ma molto dipende dalla fessura che il pilone lascia rispetto l'ala. Hai fatto una prova a secco?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao,
per stuccare avrei usato la ciano. Inoltre avendo lo stesso kit tuo ti suggerisco di assottigliare i bordi di uscita delle ali.
Sui motori io ho stuccato per bene la presa d'aria, verniciato il FAN e il condotto interno che presenta delle bande scure rettangolari. Queste nella realtà aree rettangolari con la presenza di fori a nido d'ape per ridurre il rumore generato dell'interazione fluido struttura durante il funzionamento del FAN. In ultimo ho dato l'alluminio al bordo della stessa. Incollato i due CFM56 alle semi ali stando attento ad avere la giusta angolazione.

Le due alette stabilizzatrici del flusso d'aria, lateralmente ed esternamente ai motori le ho riprodotte con della lamiera da bibita gassata per avere uno spessore più in scala con la realtà.

Con il surface, lisciato con cotton fioc e laquer thinner tamiya, ho ripassato la giunzione tra piloni e semi ali; questa nel mio caso e a valle di prove a secco lasciava una luce molto visibile.

Considera che più rendi gli spessori sottili migliore sarà la resa finale in scala.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da pitchup »

Ciao
per il parabrezza non ti conveniva usare un pezzo di acetato trasparente?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Airbus A320 Air Berlin revell 1:144

Messaggio da drinkyb »

Starfighter84 ha scritto: 20 maggio 2019, 16:11 ... ma molto dipende dalla fessura che il pilone lascia rispetto l'ala. Hai fatto una prova a secco?

Di prove a secco ne ho fatte, ma mi sembra che vadano abbastanza bene. Oggi comunque riprovo, fotografo lo sottopongo a voi. :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 20 maggio 2019, 16:16 Ciao,
per stuccare avrei usato la ciano. Inoltre avendo lo stesso kit tuo ti suggerisco di assottigliare i bordi di uscita delle ali.
Alla fine ho tolto il mr. Surface 500, che si é ritirato ricreando il solco (non so se per via di un uso errato da parte mia o perché mr. surfacer 500 non ideale a quel solco) ed ho usato la ciano.
Per quanto riguarda il bordo di uscita, ho notato pure io l´eccessivo spessore. Andando a scartavetrare la ciano provvederó ad assottigliarlo.
FreestyleAurelio ha scritto: 20 maggio 2019, 16:16 Sui motori io ho stuccato per bene la presa d'aria, verniciato il FAN e il condotto interno che presenta delle bande scure rettangolari. Queste nella realtà aree rettangolari con la presenza di fori a nido d'ape per ridurre il rumore generato dell'interazione fluido struttura durante il funzionamento del FAN. In ultimo ho dato l'alluminio al bordo della stessa. Incollato i due CFM56 alle semi ali stando attento ad avere la giusta angolazione.

Le due alette stabilizzatrici del flusso d'aria, lateralmente ed esternamente ai motori le ho riprodotte con della lamiera da bibita gassata per avere uno spessore più in scala con la realtà.
Che colore hai usato per la presa d´aria?
Quindi i motori li hai incollati prima di verniciare tutto l´aereo? Bella l´idea della lamiera da bibita gassata. In effetti quelle alette sono orribili. Mi sa che staccheró quelle da kit (giá incollate) e faró come hai detto te. Si vede che sono ancora alle prime armi. Mi devo rendere conto della scala ed avere piú ingegno per essere piú realistici possibili. :P
pitchup ha scritto: 20 maggio 2019, 16:29 Ciao
per il parabrezza non ti conveniva usare un pezzo di acetato trasparente?
saluti
Per il parabrezza userò questa decals. Purtroppo dentro non c‘é niente da vedere per cui non c‘é motivo che rimanga trasparente. :P

Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”