
Terminata l'avventura divertentissima dello Scooter,sono qui a proporvi un classicone degno di...me!

Come molti sapranno,lo Spitfire Mk I/II è il mio velivolo preferito,da quando la prima volta lo vidi nel film I lunghi giorni delle acquile e quando lo vidi la prima volta insieme a mio papà nel museo della RAF ad Hendon (UK).

Me ne sono innamorato subito,sia per la sua forma e la sua meccanica...ma anche grazie alle imprese che lo hanno visto protagonista,compiute dai piloti della RAF contro la Luftwaffe!
La scelta di questo classico intramontabile è dovuta alla mia ragazza (


Con il tempo,mi sono regalato qualche after,che rende ancora piu succulento questo kit!
La scatola :
Oramai in commercio da anni,la scatola Airfix in 1/48,è diventata molto famosa ed è anche una valida alternativa all'arcinoto kit Tamiya. E' una scatola che gia conosco poiche ho realizzato un Vb di Malta qualche annetto fa..

Nelle forme si conquisa di diritto un posto nel podio e perchè no,secondo me anche nel montaggio. In classico stile Airfix,è molto divertente da montare e lascia anche spazio alle autocostruzioni.

Gli after-market :
Non indispensabili,però,secondo il mio parere,possono arricchire discretamente questo bel kit!
- P-Mask : utilissime per i trasparenti
- Decals Sky Models : in pratica un listone ricco di esemplari di Sputafuoco!! Dal Mk I al Mk XVI ! Avendole gia usate anni fa,non posso che confermare la loro bontà! Consiglio vivamente l'acquisto di questo foglio e quelli della stessa casa inerenti ad altri velivoli!!
Sebbene fosse una cosa scontata,è stato piu difficile del solito!! Anni fa ho realizzato uno Spitfire Mk I con elica De Haviland (nera) e coccardone (quelle di tipo A.1 usate fino al 1942) in fusoliera.
La mia scelta,grazie anche alle foto che ho trovato in rete,è ricaduta su un esemplare Mk. II .
Le differenze estetiche tra un Mk I e Mk II sono praticamente uguali, a livello meccanico/ingegneristico gia qualcosa cambia,ad esempio i Mk II montavano un Merlin RR XII da 1175 hp,in grado di poter montare sia un elica Rotol oppure un elica De Haviland. Ciò che li differenziava in primis era la loro casa madre, i Mk. II provenivano da Castle Brownich invece i Mk I da Southampton. Infine i Mk II definiti "Mk IIa LR" furoni i primi esemplari a montare i serbatoi ausiliari!
Vi posto le belle foto che ho trovato

Spitfire Mk. IIa s/n P8088 - 118 Sqn -Pilot Officier A.S.C. Lumsden - maggio 1941

(fonte : themodelingnews.com )
(fonte : https://ww2aircraft.net/forum/threads/5 ... 212.43927/)
La storia di questo Spit,è molto interessante.
Il 118 Sqn fu uno dei primi squadroni a partecipare alla Battagli D'Inghilterra ed ovviamente a subire ingenti perdite. Dopo il 20 febbraio 1940 l'unita che comprendeva principalmente Mk I è stata rifornita anche di esemplari Mk II. In definitiva tutti gli esemplari del 118 Sqn sono stati uniti in un unico squadron. Ma in particolare questo esemplare chiamato "Borought of Lambeth" è stato presentato dal popolo britannico al fighter command!
E' davvero un bell'esemplare, con camo di tipo A ed elica che in caso,vedremo in seguito. Airfix ne fornisce ben 3!!!
Spitfire Mk. IIa s/n P8147 - 65 Sqn -Kirton in Lindesy - 1941

(fonte : https://www.worldwarphotos.info/gallery ... n-lindsey/)
Spitfire Mk. IIa s/n P7849 - Flt. Lt. Lawson (6 abbattimenti) - 19 Sqn - Fowlmere giugno 1941
(Fonte : https://ww2aircraft.net/forum/threads/1 ... iia.46655/ )
Lo studio continua,ed essendo inerente ad uno Spitfire,è sempre molto interessante. Infatti piu in là insieme affronteremo i discorso elica ecc.

Ancora sono indeciso su quale esemplare realizzare...quindi ogni consiglio...curiosità...foto...è ben accetto


Io sono piu propenso per il primo esemplare " NK - K" visto le belle foto che ho trovato e perchè no,anche la sua storia..ma aspetto anche un vostro parere

Grazie per l'attenzione ragazzi!!
Saluti
RoB da Messina
