Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48 FINITO

Messaggio da Mauro »

... e l'altro è questo filante ed elegante caccia, il primo veramente moderno giap WWII, nella versione TypeII con elica tripala e collimatore interno.
ImmagineIMG_1094 by mauro muti, su Flickr
Modello della già apprezzata Arii, ha pregi e difetti del precedente Shiden da me "costruito" :-bleaa : belle stampate e dettagli esterni, qualche sbavatura, cockpit sufficiente, capottina indecente (non trasparente; ma mi sono munito di tubetti di Tamiya compound, vedremo se fanno i miracoli promessi).
Come versione vorrei fare quella da box-art. il "doppio zero", anche se ho trovato versioni discordanti riguardo alla mimetica (spot di verde scuro su verde oliva, spot di verde su alluminio, ecc ecc).
In questo modello mi piacerebbe cimentarmi finalmente con gli Alclad II.
Speriamo bene, XX-X :-woooo :-woooo ciao!!
Ultima modifica di Mauro il 4 dicembre 2018, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Mauro,

anche in questo caso hai scelto il velivolo dell'Esercito Imperiale mediamente meno noto dell'A6M della Marina. Esteticamente gli preferisco lo Zero ma anche lo Hayabusa ha un suo perché! :-oook

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Messaggio da rob_zone »

Bello il Ki-43!! Ne ho fatto uno tempo fa anche io,è un velivolo giapponese molto interessante.
Discorso mimetica,per esperienza,ti posso consigliare di andare a vedere le foto inerenti al Sentai di appartenenza.
Per la mimetica,probabilmente è un fondo di color Alluminio e poi spot in verde...un classico!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

Ecco il gruppo motore, senza tanti fronzoli...
ImmagineIMG_1102 by mauro muti, su Flickr
e l'abitacolo (ho lavorato sul seggiolino, forando lo schienale, fresando l'improponibile blocco cubico che serviva da incastro per il culone del pilota, ed ho forato gli indicatori del cruscotto, dipingendo di bianco i cunicoli risultanti).
ImmagineIMG_1099 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1101 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1097 by mauro muti, su Flickr
Stavolta per gli interni, in assenza di indicazioni precise (il giapponese non lo so ancora bene :.-) ho optato per un blue aotake come da indicazione dei kit Tamiya, (anche se ho visto foto di Oscar ricostruiti con il vano carrelli e l'interno naca in green aotake).
A presto ciao!
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Messaggio da Bonovox »

Ottimo avvio. :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Messaggio da das63 »

Ciao Mauro
Bel velivolo e camo impegnativa... Un buon inizio.

Ti seguo :-D
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
L'ottimo Mauro si è buttato a capofitto nel mondo del "Sol Levante". I soggetti sono sempre interessanti.
L'unico dubbio mi rimane sul blu aotake per l'abitacolo... non sono assolutamente un esperto ma io sapevo che questa vernice era limitata alle aree non raggiungibili (come carrelli, vani flaps ecc) dal personale. Non è che fosse in verde invece????
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Messaggio da Jacopo »

pitchup ha scritto: 11 ottobre 2018, 8:03 che questa vernice era limitata alle aree non raggiungibili (come carrelli, vani flaps ecc) dal personale
In relatà dipendeva da aereo ad aereo e da periodo a periodo, l'Aotake era praticamente una "base protettiva" data sul metallo, dopo il 43 trovi pure dei Pit in aotake, l'Oscar non mi ricordo sinceramente dovrei studiarmelo :-D :-D
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

L'ogiva purtroppo non prevede il foro per il cannoncino...
ImmagineIMG_1095 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1106 by mauro muti, su Flickr
...ma fare il medico servirà pure a qualcosa!! Ago giallo (non fatevi fare un'intramuscolo con quello, è grosso!!), tagliato col tronchesino e carteggiato

ImmagineIMG_1107 by mauro muti, su Flickr
Ok, il foro non è proprio centrato. Lo dovrò sistemare, ma il risultato finale è abbastanza realistico.
Ciao!
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

pitchup ha scritto: 11 ottobre 2018, 8:03 Ciao a tutti
L'ottimo Mauro si è buttato a capofitto nel mondo del "Sol Levante". I soggetti sono sempre interessanti.
L'unico dubbio mi rimane sul blu aotake per l'abitacolo... non sono assolutamente un esperto ma io sapevo che questa vernice era limitata alle aree non raggiungibili (come carrelli, vani flaps ecc) dal personale. Non è che fosse in verde invece????
saluti
Ciao Max,
Ho avuto molti dubbi, le istruzioni sono in giapponese carattere shogun ed io non sono assolutamente un esperto. Con un po' di cerchiobottismo, dopo i precedenti dipinti in verde, ho voluto seguire le indicazioni Tamiya per i Jap WWII (abitacolo blu metallico, seggiolino alluminio o blu), mentre Hasegawa raccomanda il verde.. Insomma un guazzabuglio. Credo che le condizioni dei pochi esemplari giunti ai giorni nostri non consenta di dare una risposta certa.
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”