Salve ragazzi, vediamo di dare delle risposte,
siderum_tenus ha scritto: ↑3 dicembre 2017, 18:44
Ciao Cosimo,
Sembra che questo Gattone sia una brutta bestia da domare (perdonami la battuta

); tuttavia con un po' di olio di gomito stai andando bene; buon lavoro, ti seguo con interesse per il mio affetto per questo aereo
Una domanda: la palpebra del cruscotto del R.I.O. era effettivamente bicolore?
Ollyweb ha scritto: ↑4 dicembre 2017, 9:03
Ciao Cosimo stai procedendo bene direi , sono curioso anche io di capire la qualità delle stampate Revell e anche io mi sono posto la stessa domanda sul bicolore .
Ciao
Gianni
Effettivamente guardando alcune monografie si nota come i due teli che coprono il cruscotto del rio venivano cambiati separatamente ed avevano scolorimenti non omogenei, resta comunque che devo ancora fargli dei lavaggi e scoloriture
fabrizio79 ha scritto: ↑3 dicembre 2017, 18:58
Ciao Cosimo!
bei lavoretti!!
domanda...i cruscotti li hai ristampati tu in resina?
Non proprio ristampati, ho usato il kit in resina dedicato al f-14 A Hase fatta una specie di negativo e riempito il negativo con epo putty ( stucco bicomponente ) in seguito modificato
pitchup ha scritto: ↑4 dicembre 2017, 8:00
Ciao
Uh che bello!!! Seguirò con curiosità visto che il Revell è un kit del gattone che non ho mai affrontato.
Subito una domanda: è in negativo?
saluti
Si Max il kit è in negativo ma più marcato di un Airfix ( capisci a me

)
Veniamo agli aggiornamenti, ieri ho perso 2 ore per incollare il più possibile allineata le semifusoliere e prese d'aria.
Le prese d'aria sono oscene bisogna convincerle con tappo verde e ciano affinche rimangano incollate in posizione e nonostante tutto lasciano qualche piccolo gap.
All'interno delle prese d'aria c'è una voragine che non si capisce a cosa serve o a chi pensava il masterista quando le hanno progettate
IMG-20171203-WA0018 by
Cosimo Figliolia, su Flickr
IMG-20171203-WA0021 by
Cosimo Figliolia, su Flickr
dunque con buona pazienza ho tappato la voragine dalla parte interna e poi stuccato con bicomponente il condotto, resta comunque il fatto che ci metterò 2 bei tappi ( diamo un pò di colore )
ed ecco che il micio inizia a prendere forma
IMG-20171203-WA0027 by
Cosimo Figliolia, su Flickr
IMG-20171203-WA0028 by
Cosimo Figliolia, su Flickr
IMG-20171203-WA0029 by
Cosimo Figliolia, su Flickr
Ora vado a stuccare un pò il gattaccio e vi auguro buon modellismo.
Come sempre critiche sempre ben accette !