Alcuni già mi conoscono altri invece no. Purtroppo a causa di mancanza di tempo sono stato via (per troppo) dal forum ed anche la mia attività modellistica è rimasta ferma troppo a lungo.
Come alcuni sanno, qualche tempo fa ho comprato un b1 della revell i 1/48. UNA BESTIA DISUMANA!
Premetto che nel frattempo ho fatto qualche lavoretto poco impegnativo, in mancanza di un "laboratorio" mi sono dovuto arrabattare come potevo, montando parti che si potessero assemblare senza bisogno di verniciarli in anticipo.
Per prima cosa, come un bambino la mattina di natale, apro la scatola (immensa) ed inizio a spulciare un po' le stampate, e subito una fitta mi colpisce al cuore:
Chiedo aiuto sulla pagina FB di MT e alcuni di voi mi consigliano di contattare la Revell e chiedere il pezzo in sostituzione, dopo diversi giorni, problema risolto, la nuova semiala è tornata ed ora è tutto a posto.
Faccio le prime prove per "testare" le dimensioni, ed ecco il risultato:
Porto un 46 di scarpa ed ogni piastrella è 20x20!!!
Ho fatto un confronto, ogni ala è lunga esattamente quanto un F-14 in 1/48!
Come set di dettagli, mi sono procurato il set di fotoincisioni della eduard
Il set l'ho preso sopratutto per ovviare al problema dei generatori di vortice presenti sotto il troncone dell'impennaggio verticale.

(immagine inserita a scopo di discussione, fonte http://www.aircraftresourcecenter.com)
Il sistema proposto dalla Revell era a dir poco psicotico, ovvero recuperare la parte di sprue col numero del pezzo e sagomarlo nella dimensione giusta, troppo sbattimento, così mi affiderò alla eduard.
In più ho preso il kit in resina degli ugelli, quelli del modello credo rappresentino una versione molto approssimativa dell'F101 con i petali, in posizione "chiusa", essendo una proposta inguardabile ho preso il kit per gli attuali F101 "naked", molto più sexy secondo me



Infine ho comprato il libro della daco per i dettagli
La prima cosa si cui ho lavorato, sono state le nav lights sulle estremità alari, classico lavoro che ripropongo (ove necessario) su tutti i modelli, rimuovo la parte in plastica, prendo un pezzo di sprue trasparente, preso dal canopy, lo foro, gli appoggio una goccia di colore (verde o rosso) li incollo affogandolo con attack e giù di olio di gomito per arrotondare il tutto.
Sono passato poi a lavorare sulle prese d'aria, per prima cosa ho creato dei tagli per installare le paratie per la gestione dei flussi verso i motori (le paratie non ci sono nel kit, le ho aggiunte io utilizzando vecchie carte di credito)
Qui il lavoro è stato davvero lungo, perchè i tre pezzi che compongono gli intake non combaciano alla perfezione quindi ho dovuto carteggiare e stuccare parecchio, però tutto sommato il lavoro ora è quantomeno accettabile (poi quando inizierò la verniciatura correggerò le varie imperfezioni)
Mi sono dedicato poi ai 2 lanciatori rotativi presenti nel kit.
La versione del kit è molto spartana, quindi ho deciso di dettagliarli un pochino

(immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: https://en.wikipedia.org)
Al momento ho 2 versioni (una da terminare) perchè ho usato la prima come test, e la seconda è riuscita un po' meglio, la differenza sostanziale, sta nel fatto che per la seconda ho usato un filo più sottile
V1 sopra, V2 sotto (ancora da completare)
L'idea è questa: il kit fornisce ben 16 agm-69 da installare sui 2 lanciatori.
Siccome una volta montati tutti gli agm, questi coprirebbero tutti i dettagli, ho deciso di "smontare" quasi tutto il lavoro fatto sul lanciatore 1 ed installargli gli 8 agm69, il secondo lanciatore lasciarlo "vuoto" (in modo da lasciare in vista gran parte dei dettagli) lasciandogli solo 2 jdam che mi sono avanzate da un kit precedente, per rappresentare il b1 in una ipotetica fase di riarmo. Questo mi permetterebbe di installare il pod lantirn che darebbe un po' di asimmetria al modello (che secondo me non guasta mai)
Questa è la nuova versione del pod, io installerei la classica con la testa "sferica"

(immagine inserita a scopo di discussione. Fonte https://theaviationist.com)
Infine mi sono dedicato a lavoretti "minori", ho montato parte del vano del carrello centrale, con le relative fotoincisioni
Montato i braccetti del carrello anteriore (con relative fotoincisioni)
I braccetti del carrello posteriore sx e relative fotoincisioni
Ed infine la scaletta con le fotoincisioni. Ammetto che il sistema proposto da Revell lo preferivo, perchè ti consentiva di ritrarre ed estendere la scaletta e chiudere il portellone, mentre ora è tutto fisso, ma molto più dettagliato.
Vedrò in corso d'opera se mostrare il modello col vano aperto e la scaletta estesa o se lasciare tutto chiuso.
Spero di iniziare a verniciare qualche pezzo il prima possibile, perchè voglio iniziare a vedere il modello prendere forma, ma prima devo procurarmi un compressore nuovo, perchè il mio sta iniziando a cedere.
Al momento è tutto!