F16C block 50 tamiya 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

Ciao, apro il mio secondo wip, sto uscendo dalla fase contemplativa del Mig29 appena ultimato e credo sia ora di rimettere mano a nuove plastiche.
Il soggetto che ho tra le mani è appunto una scatola di Tamiya di un F16 C in tre versioni differenti.
Per la mia realizzazione ho scelto l'F16 di base a Shaw in South Carolina, velivolo che ha partecipato al tiger meet of americas del 2001 in colorado.
Non mi sbilancio a recensire la scatola in quanto la mia poca competenza non me lo permette, ogni modo ho fatto alcune foto x condividere con voi i dettagli di questo kit.
Personalmente sono soddisfatto dei contenuti, foglio decal molto ricco per essere un 72, stampi tamiya nuovi con pannellature (poco profonde) e rivettature. Data la finezza di questi dettagli in negativo dovro concentrarmi sui montaggi a secco per utilizzare lo stucco il meno possibile e di conseguenza carteggiare poco, mi piace che i piani di coda presentino dei perni per il fissaggio alla fusoliera che permettono di orientarli a piacimento.
Faro il kit da scatola,senza after ma non ho ancora deciso la configurazione dei carichi.
Questo kit ha anche il pilota che non so se utilizzerò però.
La scatola verrebbe di listino sui 33€, ho avuto la fortuna di pagarla solo 22€ in quanto il kit F16 che cercavo non era disponibile e il negoziante mi ha dato questo (piu fornito) al prezzo dell'altro.
Ok ora non resta che iniziare i lavori, a presto con gli aggiornamenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

Altre immagini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
matteo44

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da matteo44 »

Non sono esperto della scala 72... ma se si tratta di un kit Tamiya... puoi andare più che sicuro :-oook
Certo però che 33 euro per un kit in 72... azz!!! (si vabbè... parlo io che faccio 48 :-crazy )
Tornando al modello... di sicuro verrà benissimo anche senza after... solo le decal non so se ti convenga usare quelle del kit (Troppo dure e spesse)... magari prova a guardare in giro se trovi qualche bel foglio interessante...
Per il discorso pilota invece... io non lo metterei...

Buon lavoro
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Buon lavoro su questo meraviglioso kit.
Il punto più ostico sarà la giunzione dei due pezzi superiori che compongono la fusoliera.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Bonovox »

ALLA GRANDE!!!!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

matteo44 ha scritto:... solo le decal non so se ti convenga usare quelle del kit (Troppo dure e spesse)... magari prova a guardare in giro se trovi qualche bel foglio interessante...
Per il discorso pilota invece... io non lo metterei...

Buon lavoro
certo che se decido di usare un foglio decal differente potrei allargare i miei orizzonti sul tipo di livrea da fare... mi stuzzichi....
suggerimenti?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
matteo44

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da matteo44 »

Vegas ha scritto:....suggerimenti?
Di mimetiche per l'F-16 ce ne sono un sacco...
Non ho guardato i vari "block"... ma prova a dare un'occhiata qua
Fabio_lone

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Fabio_lone »

Lupus in fabula! Anche io sto braccando sta scatola da un po' di tempo sperando di prenderla sui 20€. Essendo tra i block più recenti le scelte si restringono. Si dovrebbe poter fare israeliano o greco con qualche modifica però. Secco così da scatola non saprei dirti. Ma sicuramente arriverà qualcuno che ne sa più di me!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Retrofittarlo al altri BLk sempre in versione "C" richiederebbe una strumentazione diversa da quella fornita dalla scatola, ruote e gambe di forza del Main Landing Gear del giusto blk e anche la posizione dei fari di atterraggio deve subire modifiche. Inoltre i rail più esterni e che attualmente ospitano sidewinder e Aim-120 hanno subito degli upgrade presenti in questa scatola. I primi BLK delle versioni C non avevano la possibilità di lanciare gli AIM-120. Di conseguenza i rails sono cambiati nel corso degli anni per il Viper.
Anche la presa d'aria e lo scarico variano molto in base al block considerato, difatti l'F-16 può ospitare due motorizzazioni diverse con differenti ugelli di scarico.

Motorizzazione Pratt & Whitney
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte flickr.com

Motorizzazione General Electric
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte aircraftresourcecenter.com

In base a questi e a parametri fluidodinamici di funzionamento del propulsore, il Viper richiede l'utilizzo di due differenti prese d'aria: NSI e MCID
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte f-16.net


Realizzare una versione differente dalla tua oppure arrivare ad un F-16 A con lo stampo Tamiya senza effettuare un cross kit con un Revell/Hasegawa/Academy di pari scala e l'ausilio di autocostruzioni e resine aftermarket è impossibile.
Non voglio scoraggiarti ma sarebbe più semplice rimanere nel BLK della tua scatola per la scelta di nuove decals ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Rickywh »

Ciao, di questo kit se ne sente parlare molto bene, con un pò di attenzione nel montaggio non avrai problemi di perdita di dettagli incisi...

Il Viper in livrea "classica" non è mai fuori moda, se invece vuoi cambiare bisognerà ragionare sui dettagli di cui parlava Aurelio.

Per come la vedo io, cambiargli nazionalità con nuove decals, mantenendo la livrea di base, sono risorse sprecate, in tal caso mi orienterei su nazioni con colori diversi o sui reparti aggressors

Però un F-16 tradizionale in vetrina non guasta mai ;)

ciao,
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Rispondi

Torna a “Under Construction”