primissimo kit - suggerimenti
Moderatore: Madd 22
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 15 novembre 2009, 12:34
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: federico
primissimo kit - suggerimenti
ciao a tutti,
pubblico le prime foto del mio primo kit, bf110g-2/r3 in scala 1/48.
Non ho mai utilizzato l'aerografo (fengda bd 208) ne stucco e plasticard, la mia unica esperienza modellistica si limita a vetture 1/24 verniciate a bomboletta. Ho fatto questa premessa così avete un'idea del livello di partenza.
Utilizzo colori acrilici gunze diluiti con alcol bianco e smalti humbrol.
Nelle foto ci sono i carrelli verniciati in grigio molto chiaro lavati con colori a olio nero e marrone poco diluiti infatti sono molto unti. Confesso che mi piacciono gli aerei molto vissuti e sporchi.
Gli interni e il cockpit sono in nero con dry brush humbrol 191 (colore che mi piace molto perchè da molta luce) così come i vani carrello.
Il lato inferiore è verniciato con il 306 gunze. Ho provato su un modello di prova a schiarire i pannelli diluendo il colore col bianco, ma ancora non padroneggio la tecnica, devo fare l'occhi a quanto diluire il colore, imparerò)
Nel montaggio ho usato una discreta dose di stucco (humbrol) che indurisce in fretta, così ho dovuto piallare con carta vetrata. Nel lato inferiore dove si uniscono le ali rimaneva una fessura che ho tappato con un pezzo di plasticard (si vede un po di gobba, il prossimo verrà meglio).
Nelle foto c'è anche il mio comprssore autocostruito (ne sono moooolto fiero) che va veramente bene.
pubblico le prime foto del mio primo kit, bf110g-2/r3 in scala 1/48.
Non ho mai utilizzato l'aerografo (fengda bd 208) ne stucco e plasticard, la mia unica esperienza modellistica si limita a vetture 1/24 verniciate a bomboletta. Ho fatto questa premessa così avete un'idea del livello di partenza.
Utilizzo colori acrilici gunze diluiti con alcol bianco e smalti humbrol.
Nelle foto ci sono i carrelli verniciati in grigio molto chiaro lavati con colori a olio nero e marrone poco diluiti infatti sono molto unti. Confesso che mi piacciono gli aerei molto vissuti e sporchi.
Gli interni e il cockpit sono in nero con dry brush humbrol 191 (colore che mi piace molto perchè da molta luce) così come i vani carrello.
Il lato inferiore è verniciato con il 306 gunze. Ho provato su un modello di prova a schiarire i pannelli diluendo il colore col bianco, ma ancora non padroneggio la tecnica, devo fare l'occhi a quanto diluire il colore, imparerò)
Nel montaggio ho usato una discreta dose di stucco (humbrol) che indurisce in fretta, così ho dovuto piallare con carta vetrata. Nel lato inferiore dove si uniscono le ali rimaneva una fessura che ho tappato con un pezzo di plasticard (si vede un po di gobba, il prossimo verrà meglio).
Nelle foto c'è anche il mio comprssore autocostruito (ne sono moooolto fiero) che va veramente bene.
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 15 novembre 2009, 12:34
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: federico
- Pliniux
- Die Hard User
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: primissimo kit - suggerimenti
Secondo me considerando che è il tuo primo aereo sei molto bravo!
Oltretutto complimenti per l'aerografo auto-costruito!
Oltretutto complimenti per l'aerografo auto-costruito!
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: primissimo kit - suggerimenti
ciao,
il lavoro non e' male,ma ci sono degli errori,dovuti alla tua naturale "inesperienza",che "rovinano"il lavoro:
1°gli interni del ME110G,come gli aerei tedeschi dell'epoca,non erano neri,ma RLM66,un grigio molto scuro,mentre i vani carrelli,le gambe,sono RLM02,grigio medio diciamo.
2°lato inferiore?,intendi la pancia penso,dipende da che mimetica vuoi fare,diurna a 2 grigi,e sotto azzurra?,RLM74/75 sopra,RLM76 sotto,normalmente,ce n'erano anche tutti in RLM76,alcuni sotto neri,anche meta' e meta'.
Credo che ti sia fidato o delle istruzioni,o da foto,e' sempre meglio chiedere prima quali colori usare,d'altronde essendo il tuo 1°lavoro,e' assolutamente normale fare degli errori,magari la prossima volta,aspetta di chiedere informazioni,prima di lavorare.
I codici RLM,aliasReich Luftwaffe Ministerie,spero di scriverlo giusto,sono l'equivalente tedesco della 2a guerra mondiale del federal standard americano.
marco

il lavoro non e' male,ma ci sono degli errori,dovuti alla tua naturale "inesperienza",che "rovinano"il lavoro:
1°gli interni del ME110G,come gli aerei tedeschi dell'epoca,non erano neri,ma RLM66,un grigio molto scuro,mentre i vani carrelli,le gambe,sono RLM02,grigio medio diciamo.
2°lato inferiore?,intendi la pancia penso,dipende da che mimetica vuoi fare,diurna a 2 grigi,e sotto azzurra?,RLM74/75 sopra,RLM76 sotto,normalmente,ce n'erano anche tutti in RLM76,alcuni sotto neri,anche meta' e meta'.
Credo che ti sia fidato o delle istruzioni,o da foto,e' sempre meglio chiedere prima quali colori usare,d'altronde essendo il tuo 1°lavoro,e' assolutamente normale fare degli errori,magari la prossima volta,aspetta di chiedere informazioni,prima di lavorare.
I codici RLM,aliasReich Luftwaffe Ministerie,spero di scriverlo giusto,sono l'equivalente tedesco della 2a guerra mondiale del federal standard americano.
marco





-
- Super Extreme User
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 15 novembre 2009, 12:34
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: federico
Re: primissimo kit - suggerimenti
effettivamente mi sono fidato solo delle istruzioni e delle foto che vedevo senza avere una reale documentazione. per il colore della mimetica avevo intenzione di fare quella diurna a 2 grigi rlm74-75 col sotto in rlm76 e le macchie sui lati della fusoliera ma alla fine penso che opterò per tutto rlm76 con le macchie scure monotinta come quello della foto.
Sono tentato dai due colori ma penso che essendo il mio primo modello se mi metto a fare pastrocchi poi non ne esco più (si sono un po codardo)
Sono tentato dai due colori ma penso che essendo il mio primo modello se mi metto a fare pastrocchi poi non ne esco più (si sono un po codardo)
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22622
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: primissimo kit - suggerimenti
Male, male..ti avevo scritto di non fidarti delle istruzioni e di documentarti tanto prima di realizzare un modello. Non avere fretta!ircedofe ha scritto:effettivamente mi sono fidato solo delle istruzioni e delle foto che vedevo senza avere una reale documentazione.
Guardando le foto, fino a questo punto a parte le stuccate non perfette (ma imparerai prestissimo) devo dire che stai andando bene. Correggi le tinte suggerite da Spitfire e vedrai che ti viene un bel modello!

E ricorda: leggere e documentarsi tantissimo prima, per un buon lavoro dopo!
Continua e postaci altro lavoro!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: primissimo kit - suggerimenti
errare humanum est!,diurna non la vedo benissimo,meglio la seconda,il grigio e' RLM75,quello chiaro.
Altre dritte:
Pneumatici:erano di gomma sintetica,quindi non nero pneumatico,ma grigio,vado a memoria,io uso un Tamiya,mi pare XF57,stasera verifico,cerchioni:nero satinato,gambe del carrello RLM02,con ammortizzatore alluminio,ah altra cosa,le pale delle eliche,non sono nere,con estremita' gialle,ma totalmemente verdone,RLM70.
Stuccature:io dopo varie esperienze,mi trovo benissimo con il Tamiya come stucco,ce ne sono essenzialmente 2,grigio e bianco,un trucchetto banale,per evitare di usarne troppo,e di debordare,mettiamo che devi stuccare la giunzione tra le 2 semifusoliere,metti una strisciolina di scotch,meglio tamiya,ma anche quello da carrozziere,su ogni lato della fessura,lasciando solo quella.
Stendi lo stucco,con una spatolina,la lama di un tagliabalsa al contrario,come ti trovi meglio,lascia qualche minuto che lo stucco abbia preso,togli lo scotch,ti resta esattamente la riga,e basta,lascia asciugare 24h,prendi carta vetrata,sempre piu' "deteriorata",bagnala,e gratta delicatamente,vedrai lo stucco venir via con l'acqua,disinteressatene,quello che serve ha fatto presa.
Documentazione:le istruzioni servono fino a un certo punto,il web serve,ma bisogna sempre valutare cio' che si vede,meglio sono i consigli degli esperti,e il cartaceo.
Per farti un esempio,io prima di mettere le mani a un kit,scelgo:kit da usare,se non c'e' monopolio,quale esemplare fare,salvo eccezzioni,preferisco fare esemplari con decals non da scatola,cerco documentazione,fortunatamente in 35 anni ho messo da parte una mole non indifferente di cartaceo,tutta registrata su database,e mi metto al lavoro.
marco

Altre dritte:
Pneumatici:erano di gomma sintetica,quindi non nero pneumatico,ma grigio,vado a memoria,io uso un Tamiya,mi pare XF57,stasera verifico,cerchioni:nero satinato,gambe del carrello RLM02,con ammortizzatore alluminio,ah altra cosa,le pale delle eliche,non sono nere,con estremita' gialle,ma totalmemente verdone,RLM70.
Stuccature:io dopo varie esperienze,mi trovo benissimo con il Tamiya come stucco,ce ne sono essenzialmente 2,grigio e bianco,un trucchetto banale,per evitare di usarne troppo,e di debordare,mettiamo che devi stuccare la giunzione tra le 2 semifusoliere,metti una strisciolina di scotch,meglio tamiya,ma anche quello da carrozziere,su ogni lato della fessura,lasciando solo quella.
Stendi lo stucco,con una spatolina,la lama di un tagliabalsa al contrario,come ti trovi meglio,lascia qualche minuto che lo stucco abbia preso,togli lo scotch,ti resta esattamente la riga,e basta,lascia asciugare 24h,prendi carta vetrata,sempre piu' "deteriorata",bagnala,e gratta delicatamente,vedrai lo stucco venir via con l'acqua,disinteressatene,quello che serve ha fatto presa.
Documentazione:le istruzioni servono fino a un certo punto,il web serve,ma bisogna sempre valutare cio' che si vede,meglio sono i consigli degli esperti,e il cartaceo.
Per farti un esempio,io prima di mettere le mani a un kit,scelgo:kit da usare,se non c'e' monopolio,quale esemplare fare,salvo eccezzioni,preferisco fare esemplari con decals non da scatola,cerco documentazione,fortunatamente in 35 anni ho messo da parte una mole non indifferente di cartaceo,tutta registrata su database,e mi metto al lavoro.
marco





-
- Super Extreme User
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 15 novembre 2009, 12:34
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: federico
Re: primissimo kit - suggerimenti
grazie tante per le dritte, in effetti la voglia di cominciare ha vinto alla stragrande. c'è da dire che i colori a mia disposizione sono abbastanza limitati, tra l'altro rlm76 originale non ce l'ho e c'è voluto un po per capire cosa usare in sua vece. Cmq penso che lo farò monotinta ma a questo punto non ho capito bene che colore usare...
interessante la dritta sullo stucco, devo dire che nel video illustrativo di modelingtime non mi sembra che la faccia vedere, cmq la userò sicuramente.
l'elica verdona? e l'ogiva?
interessante la dritta sullo stucco, devo dire che nel video illustrativo di modelingtime non mi sembra che la faccia vedere, cmq la userò sicuramente.
l'elica verdona? e l'ogiva?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47453
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: primissimo kit - suggerimenti
Federico, secondo me stai andando molto bene! l'unico appunto riguarda la documentazione... che è FONDAMENTALE! il 110 poi è anche un soggetto ben studiato, di materiale se ne trova molto in giro. Il dry brush è ben eseguito, anche se in alcuni punti il pennello non era molto asciutto e ti è scappato un pò troppo colore... però per essere il tuo primo lavoro è un ottimo risultato!
Per le gambe di forza o per tutte quelle zone dove il lavaggio serve solo a risaltare qualche dettaglio, ti suggerisco di lucidare il pezzo prima di applicarvi sopra l'olio. Vedrai che il washing sarà molto più definito!

Per le gambe di forza o per tutte quelle zone dove il lavaggio serve solo a risaltare qualche dettaglio, ti suggerisco di lucidare il pezzo prima di applicarvi sopra l'olio. Vedrai che il washing sarà molto più definito!

- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: primissimo kit - suggerimenti
ciao,
monotinta non e' proprio il massimo,se non ci fai certi lavori,diventa un monoblocco,colori,scusa nella tua zona che vernici trovi?,la dicitura RLM e' riportata su parecchi marchi modellistici,o al limite si trova l'equivalenza,basta che vai a leggere "info per RLM76".
Ogive:dipende da vari fattori,reparto,eccetera.
Filmato:ci sono varie tecniche per fare lo stesso lavoro,io uso quello di sistema,ed evito problemi,ma ce ne sono certamente altri ugualmente validi,e' un trucco che m'insegno' secoli fa' un carrozziere d'auto,e lo vidi fare,con altri materiali,da un restauratore.
Una curiosita',di dove sei?.
marco
monotinta non e' proprio il massimo,se non ci fai certi lavori,diventa un monoblocco,colori,scusa nella tua zona che vernici trovi?,la dicitura RLM e' riportata su parecchi marchi modellistici,o al limite si trova l'equivalenza,basta che vai a leggere "info per RLM76".
Ogive:dipende da vari fattori,reparto,eccetera.
Filmato:ci sono varie tecniche per fare lo stesso lavoro,io uso quello di sistema,ed evito problemi,ma ce ne sono certamente altri ugualmente validi,e' un trucco che m'insegno' secoli fa' un carrozziere d'auto,e lo vidi fare,con altri materiali,da un restauratore.
Una curiosita',di dove sei?.
marco
