Ecco le prime foto del wip, volevo quello in 1/48 ma Sergio, amico sì ma anche commerciante ha ordinato quello in scala maggiore....vabbè, ciccia, non saprò mai se ha fatto orecchie da mercante ma il sospetto aleggia.
Il kit è inferiore per dettaglio al fratello minore, le linee dei pannelli sono poco pronunciate, senza infamia e senza lode. in scatola sono presenti fotoincisioni e set di mascheramento trasparenti, valore aggiunto. Un 1/32 tamiya costa il doppio e qui l'entità ligure che sovente mi possiede gongola; però la prossima volta che torno in questa scala penso che mi cimenterò con uno Zero dopo aver trovato decals e set di conversione per un esemplare con mimetica a chiazze, anzi se qualcuno dovesse avere informazioni in merito sono tutt'orecchi.
Box art

Ecco la versione da me scelta: giallo sabbia rlm 79, chiazze verde rlm 80 e sotto celeste rlm78, esemplare pilotato da Werner Schroer, asso con più di 60 vittorie. Non amo molto il muso giallo nella versione trop, è bella così con quell'ogiva a settori bianchi e rossi.


lato sx carlinga dipinto rlm02 con fotoincisioni

lato dx, mi sono permesso di aggiungere qualche dettaglio

posto pilota dipinto con qualche scrostatura

fusoliera chiusa, pannello strumenti in posizione. ho dovuto fare scempio del dettaglio armi altrimenti la capotta motore non chiude. Non ho voglia di mostrare il db 601del kit, è inverecondo, inoltre deturpa le linee del velivolo.


riscrittura pannellature e rivetti. la fusoliera era in due semigusci, come nel kit, bisogna reincidere dopo l'incollaggio

quel cavolo di rivettatrice richiede una certa padronanza ed io sono ancora in balìa dell'utensile. turpiloquio.....

Ecco, ora è un pò meglio
sopra

sotto, qualche volta mi scappa l'incisore, calma e...stucco

alcuni accoppiamenti non sono favolosi

le ali con fusoliera poi....


bene o male sta venendo assieme



una vagonata di stucco




dopo la cura



non è ancora finito, questa è una sgrossatura di massima

idem

riscrittura linee pannelli. La radice alare aveva due linee pannelli molto ravvicinate, credo nell'ordine dei 15-20 cm attraversate al centro da una linea di rivetti, l'intenzione è quella di riprodurre il tutto con quell'aggeggio infernale. per incidere le linee dei pannelli mi servo del nastro Dymo

ecco gli scarichi da assemblare

Questo è quanto, per ora
Ciao a tutti
Giorgio