Qualche cenno sul kit: Alcune cose ben fatte ed altre no, buone pannellature e rivettature, le prese d'aria dei motori ed il cono di prua sono errati, ci sono degli errori nelle istruzioni, le decals sono spesse e tendono al silvering nonostante le non poche cure. Non avevo voglia di spendere il doppio per le prese d'aria ed il cono di prua zactomodels, ho solo aggiunto il set Eduard per gli interni ed ho cercato di riprodurre fedelmente le tubazioni dei circuiti idraulici dei carrelli (ancora sono in forse per una soluzione di compromesso e non so se ho voglia di stravolgere tutto per rifarla di sana pianta). La cosa che mi ha seccato maggiormente sono degli errori nella stampata con il risultato di visibili ondulazioni sulla fusoliera, sulle ali e sui motori da correggere (non è possibile far finta di niente) con elevato dispendio di tempo, lo posso accettare sull'He 177, uno short run che costa la metà e che peraltro non ne ha.
La qualità Trumpeter è altalenante, di fronte a bei kit ne sfornano di così così e dei cessi tremendi; leggevo su una rivista inglese che il nuovo Westland Whirlwind in 1/48 è completamente sbagliato ed il commentatore era semplicemente orripilato; la cosa mi avrebbe anche divertito se non fossi stato alle prese con la curvatura dello spazio ma nessun Nobel per la fisica in prospettiva.
E' ovvio che alla mia consorte non dirò nulla, a caval donato etc etc....
Box art

Schema mimetico



Aggrappante




Incollaggio missili, una rottura micidiale

Scarichi e griglie pronti per l'aerografo, qui con l'uso dei metallizzati mi sono fatto una cultura, ho usato di tutto, alclad, model master, citadel, humbrol, tamiya, acrilici, lacche, smalti nonchè trasparenti


E' tutto per oggi, buonanotte