Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito
Moderatore: Madd 22
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito
Ecco un pioniere dell'aviazione bellica
Il kit in 72 è piuttosto povero ma toglierò il pilota per inserire il seggiolino, lo scarno pannello degli strumenti e il serbatoio.
ecco le immagini
Il kit in 72 è piuttosto povero ma toglierò il pilota per inserire il seggiolino, lo scarno pannello degli strumenti e il serbatoio.
ecco le immagini
Ultima modifica di coccobill il 28 giugno 2014, 16:10, modificato 1 volta in totale.
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
il primo risultato che non è il massimo visto che il seggiolino è un pò sovradimensionato e anche il pannello mi sembra un pò troppo ingombrante.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9967
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Qua ti giochi la vista .... in 72 viene proprio piccino. Secondo me fai bene a togliere l'ometto e a lasciare a vista il pit .... che necessita ancora di qualche piccola cura.
Comunque hai cominciato bene .... e chi ben comincia ....
Comunque hai cominciato bene .... e chi ben comincia ....

- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Ottimo inizio il kit non è affatto semplice!!! ti seguo anche se il soggetto non è per nulla nelle mie corde






















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Ciao Rudi,
il modello, pur reinscatolato di recente, è decisamente anziano risalendo agli anni '60. Immagino lo avessi già in casa perché altrimenti sarebbe stato meglio rivolgersi verso il decisamente più moderno stampo Roden. Difficile anch'esso da realizzare ma con un livello di dettaglio iniziale migliore.
Con questi modelli piccolissimi, pur potendo realizzare tutto in scratch (come faceva l'amico Alberto Casirati prima che si imponessero sul mercato gli after market odierni), mi sento di suggerire l'acquisto di un set di fotoincisioni dedicato come quello della Part che, pur nascendo per il Roden è sicuramente adattabile al Revell. Ne faccio più questione di realizzazione dei dettagli con sbattimento moderato che di costo complessivo.
Che riferimenti bibliografici stai susando per questo velivolo? Come fonte principale mi sento di suggerire il Windsock Data File n. 26.
Buon lavoro.
microciccio
il modello, pur reinscatolato di recente, è decisamente anziano risalendo agli anni '60. Immagino lo avessi già in casa perché altrimenti sarebbe stato meglio rivolgersi verso il decisamente più moderno stampo Roden. Difficile anch'esso da realizzare ma con un livello di dettaglio iniziale migliore.
Con questi modelli piccolissimi, pur potendo realizzare tutto in scratch (come faceva l'amico Alberto Casirati prima che si imponessero sul mercato gli after market odierni), mi sento di suggerire l'acquisto di un set di fotoincisioni dedicato come quello della Part che, pur nascendo per il Roden è sicuramente adattabile al Revell. Ne faccio più questione di realizzazione dei dettagli con sbattimento moderato che di costo complessivo.
Che riferimenti bibliografici stai susando per questo velivolo? Come fonte principale mi sento di suggerire il Windsock Data File n. 26.
Buon lavoro.
microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Ciao
Bellino questo stampo... non ricordo però se è quello che la ESCI aveva in catalogo un secolo fa.
Gli spessori in gioco sono importanti vista la minutezza del soggetto. I pratica avrei ricostruito il seggiolino e il cruscotto (forse un po' affollato di strumenti il tuo
) in plasticard.
Per il resto buon divertimento!
saluti
Bellino questo stampo... non ricordo però se è quello che la ESCI aveva in catalogo un secolo fa.
Gli spessori in gioco sono importanti vista la minutezza del soggetto. I pratica avrei ricostruito il seggiolino e il cruscotto (forse un po' affollato di strumenti il tuo

Per il resto buon divertimento!
saluti
-
- L'eletto
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Buon lavoro rudi! 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Off Topic
Ciao Max,pitchup ha scritto:... stampo... non ricordo però se è quello che la ESCI aveva in catalogo un secolo fa....
sono due stampi differenti secondo Scalemates.
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Infatti avete tutti ragione sia per le fotoincisioni (Microciccio che ringrazio per i suggerimenti) che Pitchup per il cruscotto.
Intanto posto l'andamento del lavoro visto che non ho acquistato le fotoincisioni ma chene tengo conto per un eventuale altro modello.
Come vedete dovrò usare abbastanza stucco e nel maneggiare il pezzo ho scassato il sostegno posterire (tipo carrello).
Ho forato le ali superiori per i tiranti
grazie ciao
Intanto posto l'andamento del lavoro visto che non ho acquistato le fotoincisioni ma chene tengo conto per un eventuale altro modello.
Come vedete dovrò usare abbastanza stucco e nel maneggiare il pezzo ho scassato il sostegno posterire (tipo carrello).
Ho forato le ali superiori per i tiranti
grazie ciao
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Ho visto le fotoincisioni e devo dire che sono fantastiche. Purtroppo la mia esperienza con queste "diavolerie" è troppo scarsa per un buon risultato.microciccio ha scritto:Ciao Rudi,
mi sento di suggerire l'acquisto di un set di fotoincisioni dedicato come quello della Part che, pur nascendo per il Roden è sicuramente adattabile al Revell. Ne faccio più questione di realizzazione dei dettagli con sbattimento moderato che di costo complessivo.
Che riferimenti bibliografici stai susando per questo velivolo? Come fonte principale mi sento di suggerire il Windsock Data File n. 26.
Buon lavoro.
microciccio
Non ho alcun riferimento in merito al velivolo, uso le istruzioni del kit.
Infatti per la livrea verde non so quale tonalità affidarmi visto che la Revell non indica alcun codice colore in FS o altro.
Per la parte inferiore descrive così:
66% bruno africano opaco (?) + 34% bianco opaco (questo lo capisco)
parte superiore:
Oliva NATO opaco (?)
ciao