dopo più di un anno di sosta modellistica (causa trasloco e...ahimé...convivenza), sono riuscito a ritagliarmi un po' di spazio-tempo da dedicare alla passione modellistica.
messo da parte per il momento il Dragonfly (Academy) che avevo iniziato per il GB Vietnam, messo da parte un Hobbyboss A-10A che avevo deciso di realizzare per riprenderci la mano (e che ho lasciato in sospeso in quanto mi sono ritrovato un po' troppo arrugginito a livello di aerografo e non ero soddisfatto della resa della mimetica), ho deciso di dedicarmi ad un soggetto senza troppe pretese (di montaggio) né a livello di verniciatura.
Il modello, come da oggetto, è l'Italeri 1/72 Mig-37 Ferret.
Velivolo fittizio, ideato a scopi modellistici mi sembra proprio da Italeri (o Testor, visto che gli stampi sono di quella marca) negli anni ottanta, vorrebbe rappresentare la risposta Russa all'americano F-117, che al tempo aveva fatto la sua spettacolare comparsa sul palcoscenico del mondo aeronautico.
Ho acquistato questo modello in un bundle di (vecchie) scatole Italeri trovato su ebay qualche anno fa, con l'intenzione di usarlo proprio come muletto per addestrarmi in varie tecniche.
Ritengo di avere molta più libertà di azione rispetto ad altri modelli più "realistici" e a livello pittorico posso dare la mia libera interpretazione su quasi tutti gli aspetti del velivolo.
A livello di montaggio non intendo introdurre modifiche al soggetto, se non aggiungere qualche incisione (non troppe...l'idea è che si tratti di un velivolo avveniristico e quindi con meno superfici interrotte possibile), e modificare i bulbi delle luci di posizione. Quest'ultime sono in totale sei: due sulla fusoliera, due sulle estremità alari e due sugli impennaggi; e sono in plastica nera: le istruzioni indicherebbero di verniciarle di giallo

In generale, per quanto riguarda i vani (carrelli e armi) e la cabina di pilotaggio, avrei pensato di raffigurarli più o meno nei colori standard usati dall'aeronautica russa attuale: cabina in verdeacqua, vani carrelli e aerofreni in rosso, vani bombe in bianco.
Per quanto riguarda la livrea invece volevo provare a realizzare una "digital camo"...vedremo come verrà fuori.
Intanto posto alcune foto di quanto realizzato fin'ora: cabina (non troppo affollata in quanto a modello completo non si vedrà praticamente nulla. sarei tentato di farla con la canopy aperta, ma devo ancora decidere), pannelli di chiusura dei vani e gli interni dei vani di fusoliera.
Nota: le varie parti sono caramellate pronte per qualche lavaggio ad olio...





Sono indeciso sul colore della parte di fusoliera che costituisce la cabina, ovvero le spalliere laterali del cockpit ed il telaio del tettuccio: faccio tutto nero o riporto il verde-acqua della vasca del pilota?
A presto!