Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72) FINITO!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72) FINITO!

Messaggio da pensionato »

Eccoci al sedicesimo modello dell'era pensionautica.
Ho scelto un Hobbycraft Sabre 5: il motore Orenda non differiva esternamente, e l'ala 6-3 era già retrofittata sui nostri esemplari.
Decals a parte, farò un Out of The Box. Le decals sono 4 (forse 5) fogli della Tauro, acquistati a Milano all'Hobby Model Expo.
Documentazione: "1952-1972 vent'anni di Aeronautica Militare", Aviation Classics Issue 9, "I grandi aerei moderni, Sabre F-86" (Delta Ed.), Squadron Signal 126.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pensionato il 1 maggio 2014, 18:43, modificato 2 volte in totale.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da Starfighter84 »

Attenzione Alfredo.... alcune differenze esterne ci sono e andrebbero riprodotte. Farai un mimetico o un metallico?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da pensionato »

Vorrei riprodurre quello nella foto, mimetico.
Non son riuscito a trovare vere differenze: in pratica il "5" era un F con motore Orenda. E l'F differiva dall'E per un motore più potente e dotazioni elettroniche. L'ala 6-3, altra differenza, era però già presente (come retrofit) nei nostri esemplari, che erano stati modificati in Inghilterra.
Se hai indicazioni diverse, dimmelo subito che mi preparo! :-oook
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
matteo44

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da matteo44 »

Ciao Alfredo... bello il Sabre... praticamente nel giro di pochi giorni sei il secondo utente che apre un WIP su questo aereo... Immagino che hai già visto il WIP di Gianmarco (centauro84)...
Ottimo anche il corredo... :-oook
Però le decal... guarda caso la MT production ha appena messo in commercio un fantastico foglio proprio per i Sabre italiani... ad essere onesti e parlando sottovoce, i produttori non sono molto simpatici ( :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr ) però le decal sono veramente di ottima fattura :-oook :-oook
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da pensionato »

Grazie, Matteo, avevo seguito l'emissione ma dopo aver speso un'intera pensione INPS per acquistare i Tauro, adesso non cambio!
@Starfighter: dopo una ricerca ho scoperto che le uniche due differenze esterne fra un 5 (late) e un 4 sono:
* una piccola apertura rettangolare sulla sinistra della fusoliera (NON presente nel kit)
* negli ultimi esemplari la presa d'aria in fusoliera dietro e sotto la fine dell'ala non era "scavata" ma aveva uno scoop esterno (NON presente nel kit)
:-yahoo :-yahoo :-yahoo
Posso continuare (che c..o!) :-banana
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da microciccio »

Ciao Alfredo,

lo stampo Hobbycraft è stato reinscatolato anche da Academy ed è una buona base di partenza per i nostri Sabre come dice anche il buon Fabio_lone, curatore delle istruzioni delle decalcomanie MT.
pensionato ha scritto:Grazie, Matteo, avevo seguito l'emissione ma dopo aver speso un'intera pensione INPS per acquistare i Tauro, adesso non cambio! ...
Davvero un peccato Alfredo. Le ho testate personalmente e riconosco la validità del prodotto pur comprendendo le ragioni della tua scelta.
Off Topic
matteo44 ha scritto:... Però le decal... guarda caso la MT production ha appena messo in commercio un fantastico foglio proprio per i Sabre italiani... ad essere onesti e parlando sottovoce, i produttori non sono molto simpatici ( :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr ) però le decal sono veramente di ottima fattura :-oook :-oook
Gentaccia con cui è meglio evitare mescolarsi Mattè! :-prrrr :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da Starfighter84 »

pensionato ha scritto:@Starfighter: dopo una ricerca ho scoperto che le uniche due differenze esterne fra un 5 (late) e un 4 sono:
* una piccola apertura rettangolare sulla sinistra della fusoliera (NON presente nel kit)
* negli ultimi esemplari la presa d'aria in fusoliera dietro e sotto la fine dell'ala non era "scavata" ma aveva uno scoop esterno (NON presente nel kit)
:-yahoo :-yahoo :-yahoo
Posso continuare (che c..o!) :-banana
No Alfredo, fai attenzione...
  • Le "aperture rettangolari" sono presenti su entrambe i lati della fusoliera.
  • Le DUE prese d'aria sotto alla fusoliera, in prossimità del bordo d'uscita dell'ala, sono entrambe "scavate" e sempre presenti su tutte le versioni prodotte in Canada. Nella presa sinistra c'era anche lo Scoop di cui parli.
  • Nel kit Academy bisogna chiudere due sfoghi piccoli lungo la fusoliera (entrambe i lati, all'altezza degli aerofreni), e aprirne un altro più grande per il condizionamento della cabina dietro al cockpit.
  • Alcune pannellature sulla deriva vanno chiuse, altre reincise perchè non presenti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da pensionato »

microciccio ha scritto: Le "aperture rettangolari" sono presenti su entrambe i lati della fusoliera.
Le DUE prese d'aria sotto alla fusoliera, in prossimità del bordo d'uscita dell'ala, sono entrambe "scavate" e sempre presenti su tutte le versioni prodotte in Canada. Nella presa sinistra c'era anche lo Scoop di cui parli.
Nel kit Academy bisogna chiudere due sfoghi piccoli lungo la fusoliera (entrambe i lati, all'altezza degli aerofreni), e aprirne un altro più grande per il condizionamento della cabina dietro al cockpit.
Alcune pannellature sulla deriva vanno chiuse, altre reincise perchè non presenti.
Cercherò di documentarmi meglio! Hai suggerimenti su dove trovare profili dettagliati?
Resta il fatto che ho l'impressione che il kit Hobbycraft sia solo una riedizione del Mk4.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da pensionato »

Si comincia dall'abitacolo.
Come mi suggerì Hornet Fun per il Phantom, come cinture ho usato la stagnola.
Tutto a mano: non siate impietosi :-pray
Immagine
Immagine
Immagine
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Enrywar67

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Alfredo....bello il pit....le cinture forse sono un po' sovradimensionate... ;) :-oook :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”