Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Messaggio da edo1961 »

Ciao a tutti,
finalmente, dopo più di 16 anni, riprendo in mano un kit 1/72, ridiventando per un pò aeroplanaro.

Partendo dalla scatola Academy relativa al P51A inpiegato nell'operazione Torch

Immagine

acquistata in svendita ad un prezzo assolutamente folle (in positivo ...) insieme ad altre cosette, ho iniziato quest'avventura, un pò per scommessa, un pò per effettuare qualche test sui Gunze (mai usati fino ad ora), ed un pò perchè il Mustang mi ha sempre affascinato.


Iniziati i lavori (iniziando da qualche piccolo particolare per riprendere la mano sugli aerei ...)

Immagine

... elica, ogiva e seggiolino con primers Alclad, grigio e bianco ...


Qualche prova a secco

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Nel frattempo ho trovato il tempo di verniciare l'elica con i colori Gunze (non li avevo mai usati prima, e devo dire che sono davvero fantastici ... tranne l'H20 col quale non scorre ancora buon sangue ... :-D ), fare un piccolo lavaggio all'ogiva con Bruno Van Dick ad olio, ed incominciare ad imprecare con le decals sulle pale dell'elica (la prima messa bene, la seconda accartocciata :evil: mentre la deponevo sulla pala, impossibile recuperarla, e quindi tolta anche la prima ... )
Per il rosso dell'ogiva ho usato H327 (Insignia Red FS11136), mentre per i tips sulle pale H329 (Yellow FS13538), sperando di aver usato i colori giusti ...

In attesa di ricevere una mano di trasparente opaco Vallejo (preferirei aspettare ancora qualche giorno per far asciugare completamente il lavaggio ad olio, dato l'altro ieri).


Parlando delle stampate, queste mi son sembrate fatte abbastanza bene, con un buon livello di dettaglio, sicuramente superiore al pari kit Italeri, ma qualche gap è comunque presente (siamo lontanucci dai Tamigawa, che se agiti la scatola si montano da soli), qualche ritiro presente sui portelli del vano carrelli, per cui si dovrà lavorare di Mr.Surfacer, sperando di non danneggiare troppo le pannellature in fase di carteggiatura (sono davvero sottili, ma poco profonde purtroppo).


In attesa di mettere mano all'abitacolo ...
Il seggiolino comunque già ha avuto la sua bella dose di Bronze Green (seggiolino vero e proprio - FS34058 UA040 Lifecolor), Dull Dark Green (Struttura posteriore - FS34092 UA008 Lifecolor), Tamiya X22 e lavagetto ad olio color Seppia.
In attesa di opaco, drybrush e qualche cintura in fotoincisione ...
Ciao
Edo
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Messaggio da fabio1967 »

Il soggetto è molto bello e il kit in se non sembra male, anzi :-oook
Se posso permettermi un piccolo consiglio è quello di diluire ancora di più i colori: nell'ogiva mi sembra si sia formata un pò di buccia d'arancia ;)
Domanda: come sono le decals del kit, ho dei brutti ricordi delle Academy ma non monto un loro kit da secoli!! :.-(

Saluti
Fabio

P.S. Mi sembra di vedere che il nero non abbia coperto per bene il bordo d'attacco delle pale dell'elica, ma potrebbe essere effetto della luce, dagli una controllata ;) ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Messaggio da edo1961 »

Ciao Fabio,
le decals mi sono sembrate alquanto sottili, ma fino ad adesso ho avuto solo esperienza con le scritte che andavano sulle pale (talmente piccole e sottili che una mi si è arrotolata in fase di posa, impossibile recuperarla ...).

Per quanto riguarda la buccia d'arancia hai ragione.
Comunque ho diluito al 66% (diluizione 2/1, 2 parti di diluente T110 Gunze e 1 di colore, più 3 gocce di Paint Retarder Tamiya ogni dieci di colore, per cui la diluizione è un pò di più del 66% ), sia il rosso che il giallo.
Spero di apparare con l'opaco.

Per il nero sulle pale dell'elica non ci avevo fatto davvero caso, però controllandole de visu sono uniformemente coperta dal nero, quindi è solo un riflesso dovuto al flash (e menomale ... :-D ).
Ciao
Edo
Auro92

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Messaggio da Auro92 »

Bell'inizio! Come detto da Fabio forse dovresti aumentare la diluizione perchè sul rosso si nota un pò di buccia d'arancia, am va be se dici che il primo modello dopo 16 anni ci può stare benissimo ;)
Per il resto il kit si presenta bene ocme dettaglio, rendiamogli onore ;)
Per le decal; quelle delle academy sono sempre un :?: non sai mai come ti escono dopo che le hai messe in acqua xD
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Messaggio da davmarx »

Mi sembra che il cucciolotto stia venendo su bene...
Se mi permetti un piccolo suggerimento (magari per il prossimo kit), prima di colorare l'ogiva io appiano sempre gli inevitabili scalini presenti fra la metà anteriore e posteriore, controllando nel contempo che sia ben a filo anche con la cappottatura motore. E' un particolare che molti sottovalutano, ma è la caratteristica principale di un aereo ad elica (soprattutto con motore in linea), come lo scarico lo è per un jet ! :-oook
Off Topic
Accidenti Edo, vedo che ti piacciono i "carboncini" leggeri... :-D
Ciao ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Messaggio da edo1961 »

Ciao Davide,
purtroppo vado matto per i carboncini ... :-sbraco
Lo so lo so, fanno male, ma ho iniziato a scuola (avevo 15 anni, stavo in V Ginnasiale e sai, per far colpo sulle polarità opposte alle mie ... :-Figo , che all'epoca pareva che guardassero soltanto chi fumasse come un forsennato, parliamo del '75-'76, epoca di contestazione, di professori rinchiusi nei bagni dagli allievi, di collettivi di classe, di assemblee, di occupazioni di scuole, il '68 in ritardo, ... col senno della maturità e della vecchiaia che avanza :-disperat , fui all'epoca proprio un gran fe... ooops volevo dire sciocco ... :lol: )

Comunque conservo sempre i pacchetti vuoti per far scaricare l'olio ... dai colori ad olio (una volta tolto il cellophane dal pacchetto ovviamente ...)

Per quanto riguarda il "cucciolotto", relativamente all'avviamento dell'ogiva, poichè la parte anteriore si incastrava abbastanza bene in quella posteriore (per riaprirle dovevo fare leva con uno stuzzicadenti in uno dei fori delle pale) , ho carteggiato senza incollare le due metà (avendo l'ogiva anche un piolino interno che permetteva di posizionare le due metà esattamente come prima una volta riaperte).
Il gap fra le due metà in realtà è abbastanza sottile, l'ho un pò accentuato io (forse sbagliando) con un lavaggio di Bruno VanDick ad olio.

Ho preferito verniciare le due metà non incollandole per tenere separata la verniciatura di elica ed ogiva (ed evitare di imprecare con le mascherature).


Non oso pensare a quel che succederà con la mimetica ... :-disperat

P.s.: Scordavo ... elica ed ogiva hanno ricevuto anche una mano di X22 Tamiya diluita 2:1 ( 2 diluente X-20A, 1 X22 ) ...
Ciao
Edo
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Edo
un buon lavoro fin qui.
Ps: per l'olio dei colori basta un tovagliolino, non è necessario un pacchetto di sigarette :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Messaggio da Jacopo »

Ottimo kit mi piace molto il primo P-51 ti seguo con interesse!!! :-oook :-oook

p.s. Adoro la bandierona americana in coda :-SBAV :-SBAV
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Messaggio da edo1961 »

Regà,
i vostri suggerimenti, e le critiche soprattutto (non troppe però mi raccomando, se no me lo massacrate ab initio sto cucciolotto ... :lol: hai voglia a ffà critiche quando darò olive drab e neutral gray :-disperat ), sono sempre accettatissime, ed utilissime per migliorarsi in questo bell'hobby.

A proposito di colori, H304 per Olive Drab e H306 (FS36270) per Neutral Gray vanno bene ? Che ne pensate ?

Infatti l' H52 mi era sembrato troppo scuro (e dato anche che quello era un colore che sbiadiva subito, figurati sotto il cocente sole della Tunisia), mentre ho letto da qualche parte (forse IPMS Stockolm, ma nun me ricordo bene ) che il Neutral Gray FS36173 (Gunze H53) venisse impiegato all'inizio della guerra, mentre in seguito fu sostituito dallo FS36270 ...

Ma non vorrei aver letto fesserie ... :-Scoccio


Max, ovviamente i pacchetti sono vuoti :lol: ( piccolo calcolo: il pacchetto di sigarette vuoto lo devo buttà, il tovagliolino lo devo consumà ... onde siccome laonde ...pacchetto scarica olio ... :-SBAV )
E poi il tovagliolino mi fa trasudare l'olio sotto, mentre il pacchetto di sigarette no ... :cool:
Ciao
Edo
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Edo,

dall'assemblaggio a secco vedo che ti toccherà far sparire qualche fessura anche se nulla di sconvolgente. Buon lavoro.

Permettimi un'osservazione sulle pale dell'elica. I bordi d'uscita sembrano spessi rispetto alla scala. Una scartavetrata per affilarli ci sarebbe stata bene. In effetti in 72 il fuori scala degli spessori è un classico anche dei migliori modelli.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”