F-22 Raptor della Revell 1:72
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
brutta cosa il canopy danneggiato dal solvente? E' rimasta la macchia? soluzione? Cera Future o Livax...!
Le tinte adesso sembrano meglio come tono, ma si nota parecchio lo spessore della vernice...!
Le tinte adesso sembrano meglio come tono, ma si nota parecchio lo spessore della vernice...!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol, Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Viterbo-Catanzaro
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Purtroppo il solvente ha fatto più danni di quanto sembrasse, ho provato a levarlo via ma il risultato è peggiorato e la superficie è diventata ruvida oltre al fatto che si è lesionato sul lato dove era attaccato alla plastica del kit. Potrei cercare di recuperarlo con la livax ma dopo resterebbe comunque la lesione che non è cosa da poco ma forse forse riesco a ripararla e poi è solo sul bordino. Mi darò un po' da fare per cercare di recuperarlo.Bonovox ha scritto:brutta cosa il canopy danneggiato dal solvente? E' rimasta la macchia? soluzione? Cera Future o Livax...!
Le tinte adesso sembrano meglio come tono, ma si nota parecchio lo spessore della vernice...!
Per quanto riguarda la verniciatura due cose sole non mi sono piaciute, la prima come hai detto tu è lo spessore, l'ho ridotto al minimo possibile ma in controluce si nota, penso però che con il lucido finale dovrebbe sparire quell'effetto, altra cosa è l'uniformità, non so se è stato il pennello o la vernice ma è venuta come se ci fossero dei piccoli granelli lungo tutta la superficie. Spero che anche queste non si vedano con la lucidatura finale.
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47480
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Si vedranno purtroppo.... il lucido, come anche i trasparenti in generale, non fanno miracoli. Probabilmente quei "granelli" che trovi sulla superficie sono grumi di vernice.fobos90 ha scritto:Per quanto riguarda la verniciatura due cose sole non mi sono piaciute, la prima come hai detto tu è lo spessore, l'ho ridotto al minimo possibile ma in controluce si nota, penso però che con il lucido finale dovrebbe sparire quell'effetto, altra cosa è l'uniformità, non so se è stato il pennello o la vernice ma è venuta come se ci fossero dei piccoli granelli lungo tutta la superficie. Spero che anche queste non si vedano con la lucidatura finale.
Per quanto riguarda il canopy, non ti imbattere in procedimenti strani e costosi. L'idea di ricreare uno stampo con gomma e resina non è la migliore secondo me... i componenti per la creazione del calco costano molto e, sopratutto, non sono facili da gestire. Stesso discorso per la termoformatura del trasparente... viste le forme particolari del tuo canopy, le probabilità di successo sono scarse.
Il metodo più veloce per rimpiazzarlo? mandare una mail alla Revell per chiederne la sostituzione. Lo abbiamo fatto tutti... ci mettono qualche settimana per spedirti il pezzo, ma con un pò di pazienza riesci a risolvere il problema.
Ma fammi capire... che diluente usi per pulire i pennelli? la Nitro? perchè l'acquaragia non intacca la plastica....
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol, Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Viterbo-Catanzaro
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Quindi mi sconsigli di cimentarmi in queste cose per il momento?
I pennelli prima li sciacquo con il sapone e lo sgrassatore, dopo li immergo nel solvente (quello finito sul canopy) che è composto principalmente da acetato di etile, alcol denaturato e acqua e poi di nuovo con acqua e sapone e infine li asciugo su una pezza così non si attaccano tra di loro le setole e rimangono sempre morbide. Il solvente non intacca la plastica ma scioglie la vernice e a quanto pare anche il trasparente del canopy. Il canopy comunque è mal ridotto oltre al fatto che nel tentativo di pulirlo dal solvente c'è finita pure la vernice che avevo messo sui bordi e quindi ora è ruvido, scuro e crepato, sembra essere uscito da uno scontro a fuoco per come l'ho ridotto D:
Non mi resta che dipingerlo di qualche colore o lo lascio così e nel tramite chiedere alla Revell la sostituzione anche se m'ispira un po' l'idea di farne lo stampo
I pennelli prima li sciacquo con il sapone e lo sgrassatore, dopo li immergo nel solvente (quello finito sul canopy) che è composto principalmente da acetato di etile, alcol denaturato e acqua e poi di nuovo con acqua e sapone e infine li asciugo su una pezza così non si attaccano tra di loro le setole e rimangono sempre morbide. Il solvente non intacca la plastica ma scioglie la vernice e a quanto pare anche il trasparente del canopy. Il canopy comunque è mal ridotto oltre al fatto che nel tentativo di pulirlo dal solvente c'è finita pure la vernice che avevo messo sui bordi e quindi ora è ruvido, scuro e crepato, sembra essere uscito da uno scontro a fuoco per come l'ho ridotto D:
Non mi resta che dipingerlo di qualche colore o lo lascio così e nel tramite chiedere alla Revell la sostituzione anche se m'ispira un po' l'idea di farne lo stampo

[album]4059[/album] [album]4052[/album]
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47480
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Ma qual'è il nome di questo diluente? che c'è scritto sulla confezione? probabilmente è l'acetato di etile che non va d'accordo con la plastica....
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Ciao Stefano, non discuto sui metodi di pulizia dei pennelli perchè ognuno ha il suo, ma se proprio vuoi conservare questi strumenti al meglio, io l'ultimo sciacquo lo fare in acqua distillata e poi via a dare un bel velo di "brush preservative" se sono in pelo naturale.
Se poi sono in setola o sintetici, basta che ripassi la punta di pennelli tra le dita umide di sapone neutro e li lasci asciugare così all'aria aperta.
Non conviene asciugarli perchè è meglio tenere raccolte ed "in forma" le punte per evitare..... peli ribelli.........che da asciutti vengono a crearsi.
Se poi sono in setola o sintetici, basta che ripassi la punta di pennelli tra le dita umide di sapone neutro e li lasci asciugare così all'aria aperta.
Non conviene asciugarli perchè è meglio tenere raccolte ed "in forma" le punte per evitare..... peli ribelli.........che da asciutti vengono a crearsi.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47480
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Io li bagno tra le labbra per tenerli in forma Aurè... faccio una cacchiata? ovviamente dopo averli asciugati per bene!!!!FreestyleAurelio ha scritto:Non conviene asciugarli perchè è meglio tenere raccolte ed "in forma" le punte per evitare..... peli ribelli.........che da asciutti vengono a crearsi.
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16929
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Idem faccio la stessa cosa!Starfighter84 ha scritto:Io li bagno tra le labbra per tenerli in forma Aurè... faccio una cacchiata? ovviamente dopo averli asciugati per bene!!!!
però devo dire che hanno tenuto sempre la forma a cono! almeno



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol, Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Viterbo-Catanzaro
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Il solvente è della Cien una marca tedesca che fa sopratutto prodotti per il bagno. Il solvente comunque non è aggressivo contro la plastica perchè è molto diluito in alcool e acqua altrimenti avrei sciolto l'intera fusoliera visto che l'ho usato per sverniciarla quando ho corretto gli orrori di pittura che avevo fatto. Sul canopy ha levato solo il trasparente e sotto il trasparente la superficie era ruvida ma vabbè ormai il danno è fatto...Starfighter84 ha scritto:Ma qual'è il nome di questo diluente? che c'è scritto sulla confezione? probabilmente è l'acetato di etile che non va d'accordo con la plastica....
I consigli li accetto sempre perchè non si smette mai di migliorare, però qui vi devo riprendere tutti e due...Starfighter84 ha scritto:Io li bagno tra le labbra per tenerli in forma Aurè... faccio una cacchiata? ovviamente dopo averli asciugati per bene!!!!FreestyleAurelio ha scritto:Non conviene asciugarli perchè è meglio tenere raccolte ed "in forma" le punte per evitare..... peli ribelli.........che da asciutti vengono a crearsi.
Se con i pennelli maneggiate sopratutto le vernici ma anche gli acrilici fate male a bagnarli con le labbra, non per altro ma gli smalti sono sostanze tossiche per le mucose interne dell'organismo e le setole non si puliscono mai bene al cento per cento quindi io eviterei di "bagnarli tra le labbra" giusto per evitare possibili effetti collaterali a lento effetto...
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Quotone!fobos90 ha scritto:... qui vi devo riprendere tutti e due...
Se con i pennelli maneggiate sopratutto le vernici ma anche gli acrilici fate male a bagnarli con le labbra, non per altro ma gli smalti sono sostanze tossiche per le mucose interne dell'organismo e le setole non si puliscono mai bene al cento per cento quindi io eviterei di "bagnarli tra le labbra" giusto per evitare possibili effetti collaterali a lento effetto...
microciccio