Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48 - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da rob_zone »

Hai fatto benissimo ad aggiungere le maniglie Gian!
Non so se sono un pelino grandi le maniglie, però intanto hai fatto bene a sostituirle!

Ps ma quelle decals? Ehehe! Mi sa che è il super foglio con qualche 10 esemplari della IJA dei Kamikaze..! Cosa bolle in pentola??

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Giangio »

rob_zone ha scritto: 9 maggio 2019, 21:08 Ps ma quelle decals? Ehehe! Mi sa che è il super foglio con qualche 10 esemplari della IJA dei Kamikaze..! Cosa bolle in pentola??
Off Topic
Esatto Rob, è proprio quello (le varianti che si possono riprodurre sono 24 :-000 ) Lo cercavo da parecchio perché ero interessato principalmente alla livrea del Toryu, portato a casa ad un prezzo ridicolo
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Madd 22 »

Ciao gianluca

Avanti cosi! Ben fatte le strisce sul timone. Riprendi qualche punto e sono perfette.
Inoltre, supponendo che siano in tela le superfici mobili, cercerai di fare un gioco di luci ed ombre per mettere in risalto le centine?

Per quanto riguarda le pale dell'elica, devi riprodurre l'usura che trovi nelle foto.
Sempre meglio non immaginare il grado di usura, spesso si esagera perché piace l'effetto, ma in scala può non rendere a dovere.
Trovato qualche foto in cui si nota lusura delle pale?

Arriviamo alle citate "maniglie", che in realtà credo siano più delle piccole bitte
Ovvero quei punti di un'imbarcazione (in questo caso idrovolante) in cui si fissano le cime di ormeggio. A me sembrano quelle.
Dalle foto non riesco a capire se sono in scala o no, l'importante è averle riprodotte.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Giangio »

Madd 22 ha scritto: 10 maggio 2019, 0:12 Ciao gianluca

Avanti cosi! Ben fatte le strisce sul timone. Riprendi qualche punto e sono perfette.
Inoltre, supponendo che siano in tela le superfici mobili, cercerai di fare un gioco di luci ed ombre per mettere in risalto le centine?

Per quanto riguarda le pale dell'elica, devi riprodurre l'usura che trovi nelle foto.
Sempre meglio non immaginare il grado di usura, spesso si esagera perché piace l'effetto, ma in scala può non rendere a dovere.
Trovato qualche foto in cui si nota lusura delle pale?

Arriviamo alle citate "maniglie", che in realtà credo siano più delle piccole bitte
Ovvero quei punti di un'imbarcazione (in questo caso idrovolante) in cui si fissano le cime di ormeggio. A me sembrano quelle.
Dalle foto non riesco a capire se sono in scala o no, l'importante è averle riprodotte.
Ciao Luca, Il gioco di ombre lo avevo fatto prima di dare il bianco, ovviamente quando ho dato il rosso per le strisce il lavoro che avevo fatto è sparito quasi completamete :-coccio
Purtroppo non riesco a trovare una singola foto delle eliche "rovinate" :think:
Credo che tu abbia proprio ragione per quanto riguarda le Bitte, purtroppo non possiedo una foto in cui si vedono bene da vicino, ho cercato di farle il più in scala possibile :think: oltretutto un amico mi ha fatto notare che devo eliminare quello "scatolotto" sul muso da cui esce il cavo per l'ancora, nel velivolo reale non è presente (ma che riferimenti ha preso la revell quando ha fatto il kit? :-NOOO )
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Giangio »

Buonasera a tutti, piccolo aggiornamento sulle eliche
Dato che non ero soddisfatto di come erano venute, sotto consiglio di Luca mi sono basato sulle fotografie, ho trovato questa foto di un Catalina nelle Isole Aleutine e ho verniciato le eliche nello stesso modo



Fonte: https://www.history.navy.mil/content/hi ... 75771.html
Immagine

Alla Prossima :wave:
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Giangio »

Antenne Radar completate. Cosa ve ne pare? :think:
Immagine
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Hai fatto bene a rifare le eliche Gianluca, personalmente le ho sempre viste con il mozzo in metallo naturale... nero non mi pare di ricordarlo. Le scrostature le avrei evitate anche perchè, da come si evince anche dall'immagine, i bordi di attacco non erano granchè usurati; in effetti la spiegazione è anche abbastanza intuitiva... il Catalina era un mezzo anfibio e sull'acqua non è che ci siano così "tati detriti" che possono impattare sui bordi d'attacco...! ;)

Buone anche le antenne radar ma oltre ai dipoli avrei rifatto proprio tutta la struttura con del Plastirod più in scala.
Ad ogni modo l'intervento più urgente, a mio avviso, sarebbe quello di riempimento delle fessure sul bordo d'attacco dell'ala... sarebbe un peccato lasciarla così.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Giangio »

Starfighter84 ha scritto: 11 maggio 2019, 7:38 personalmente le ho sempre viste con il mozzo in metallo naturale... nero non mi pare di ricordarlo.
Ciao Vale, non vorrei dire una fesseria ma se non erro molti Catalina (quelli restaurati) a volte si trovano con il mozzo dello stesso colore della fusoliera, oppure se vogliamo prendere un caso particolare, il PBY-5A, o meglio OA-10A soprannominato "Snafu Snatchers" aveva parte del mozzo colorata di nero e l'attacco mozzo-pala color metallo. Comunque hai ragione, la maggior parte aveva il mozzo color metallo ;)
Starfighter84 ha scritto: 11 maggio 2019, 7:38 Buone anche le antenne radar ma oltre ai dipoli avrei rifatto proprio tutta la struttura con del Plastirod più in scala.
Un Passo alla volta :lol: già tanto che sono riuscito a fare un lavoro semi decente cambiando solo i dipoli. Spero un giorno di riuscire a fare molto più scratchbuilding di quello fatto su questo modello
Starfighter84 ha scritto: 11 maggio 2019, 7:38 Ad ogni modo l'intervento più urgente, a mio avviso, sarebbe quello di riempimento delle fessure sul bordo d'attacco dell'ala... sarebbe un peccato lasciarla così.
In realtà le fessure non ci sono, quelle linee che si vedono sono i punti in cui si uniscono la parte inferiore e superiore dell'ala. Avevo carteggiato l'impossibile prima di dare il colore per evitare spiacevoli fessure ma a quanto pare in alcuni punti ci devo ritornare :-coccio
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Dioramik »

Seguo a singhiozzo il tuo W.I.P. ma appena ho tempo mi leggo tutto con attenzione, sta crescendo bene a quanto pare.
Continuo a seguirti.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Messaggio da Giangio »

Dioramik ha scritto: 11 maggio 2019, 16:26 Seguo a singhiozzo il tuo W.I.P. ma appena ho tempo mi leggo tutto con attenzione, sta crescendo bene a quanto pare.
Continuo a seguirti.
Grazie Silvio :-D

Buongiorno Gente, il trasparente è stato dato e le decal pure, il prossimo week end finalmente inizierò il weathering e si spera di mettere la parola fine a questo progetto
Immagine

Gia che ci sono vi chiedo se avete qualche suggerimento su come fare le luci di atterraggio da mettere nelle ali e che colore usare per il weathering :think:
Al prossimo aggiornamento :wave:
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”