
me 262 a1/a K.Nowotny 1944 - 1:48 Dragon (FINITO)
Moderatore: Madd 22
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)
.... bene .... siamo al colore 

- robycav
- Die Hard User
- Messaggi: 1796
- Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Bolzano
Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)
Ciao Mimmo, mi piace la stesura dei colori. Ho solo qualche dubbio sul fatto che, solitamente, le mimetiche tedesche sono molto lineari sulle superfici alari.
A mio parere andrebbero corrette, li dove ci sono delle "curve" sulle ali. Sono al cel, ma mi pare di notarle su entrambi i lati.
Non sono pratico della scala 1/48, ma forse sarebbe stato più corretto utilizzare patafix per i bordi sfumati della fusoliera e nastro Tamiya per i bordi netti della mimetica su ali e piani orizzontali (ma non conosco l'esemplare specifico...).
Ciao!!
A mio parere andrebbero corrette, li dove ci sono delle "curve" sulle ali. Sono al cel, ma mi pare di notarle su entrambi i lati.
Non sono pratico della scala 1/48, ma forse sarebbe stato più corretto utilizzare patafix per i bordi sfumati della fusoliera e nastro Tamiya per i bordi netti della mimetica su ali e piani orizzontali (ma non conosco l'esemplare specifico...).
Ciao!!



Work in Progress:
Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48
Kawasaki KI-61 Tony Tamiya 1/48
Modelli terminati:
Discord20 - Battle of Britain 2.0 - BF 109E-4 Eduard 1/48- Spitfire Mk.I 1/48 Tamiya - Nakajima Ki-84 Hayate - G B - FF AA Russe - YAK 3 - Nakajima B5N2 Kate 1/72 Airfix - Bf 108 Taifun - 1/48 Eduard - Ilyushin IL-2 Shturmovik - 1/48 Tamiya - Fw 190F-8 1/72 Eduard - Spitfire Mk.Vb Trop 1/48 Tamiya - Curtiss P-40B Warhawk 1/72 Airfix - BF 110 C/D 1/72 Eduard - Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Nachtjäger 1/72 Revell - Me262 A-1A "Schwalbe" 1/72 Airfix - Heinkel He70 F2 1/72 Revell - P-39N Airacobra 1/72 Zvezda - Junkers Ju87B-1 Stuka (Legión Cóndor) 1/72 Airfix - FW 190A-8 1/72 Airfix - BF 109F-4 1/72 Italeri
- das63
- Knight User
- Messaggi: 923
- Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Mimmo
- Località: Milano
- Contatta:
Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)
Ciao Robertorobycav ha scritto: ↑9 aprile 2018, 20:24 Ciao Mimmo, mi piace la stesura dei colori. Ho solo qualche dubbio sul fatto che, solitamente, le mimetiche tedesche sono molto lineari sulle superfici alari.
A mio parere andrebbero corrette, li dove ci sono delle "curve" sulle ali. Sono al cel, ma mi pare di notarle su entrambi i lati.
Non sono pratico della scala 1/48, ma forse sarebbe stato più corretto utilizzare patafix per i bordi sfumati della fusoliera e nastro Tamiya per i bordi netti della mimetica su ali e piani orizzontali (ma non conosco l'esemplare specifico...).
Ciao!!
mille grazie per il tuo intervento ... ti devo due conferme: è vero quello che vedi al cel alcune linee sono un po "curve" (l'aviere aveva esagerato con la birra la sera prima

confermo anche che sia la fusoliera che le ali sono state schermate con patafix.
su quest'ultimo tema nascono i dubbi ... dopo la tua segnalazione ho fatto ricerche sulle foto disponibili in documentazione ed online per il me262 (molto difficili da trovare relative alla pagina superiore delle ali e quando le trovi sono spesso troppo sgranate e non danno affidamento da questo punto di vista)...l'unica foto attendibile che ho trovato mi sembra abbia lo stesso grado di sfumatura sia sulla fusoliera che sulle ali.
in se il ritocco sulle ali è facile ma, a questo punto, non sono sicuro su come procedere ... quindi lancio la domandona alla comunity:
in scala 1:48 la separazione dei colori sulle ali del Me262 è netta o sfumata?


mille grazie a tutti

M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson




Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson






- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47488
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)
In 48 dovrebbe essere netta... al massimo dovresti usare delle mascherine in cartoncino leggermente staccate dalla superficie del modello per dare una sfumatura leggerissima alla vernice.
In effetti concordo con Roberto... dovresti riprendere un pò lo splinter sulle ali. Se crei delle mascherine leggermente più larghe delle macchie che hai già riprodotto sei a posto....!
In effetti concordo con Roberto... dovresti riprendere un pò lo splinter sulle ali. Se crei delle mascherine leggermente più larghe delle macchie che hai già riprodotto sei a posto....!
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)
confermo
lo splinter sulle ali e' fatto con demarcazioni nette e diritte, attenzione lo schema era applicato in fabbrica e non era improvvisato, ma le forme erano codificate e ripetute (credo almeno su lotti di produzione) in modo costante, quindi vanno copiate da una foto o da un profilo dell'aereo che vuoi riprodurre, o se non disponibili almeno da un'altro esemplare, "assumendo" che fosse stato fatto dalla stessa fabbrica negli stessi giorni,farle a caso non ha senso .
La linea di demarcazione tra lo splinter e l'azzurro chiaro e' netta , ma a forma di onda, nelle foto sembra sfumata , ma solo perche'
normalmente lo schema di fabbrica veniva ricoperto sul campo da un mottling applicato a spruzzo dagli avieri...qui le variazioni sono tantissime e va preso da foto dell'esemplare che vuoi fare per decidere il pattern, cioe' il tipo di motlling (a macchie, ad ondine, a punti, ect. )
Per i colori del mottling qui vale tutto, nel senso che o riproduci un aereo che e' conservato in un museo o ti inventi tu il colore. Ragionando dovrebbe essere un colore che era a disposizione presso i campi di volo in quantita' quindi niente di raro ...poi doveva contrastare coi colori di fabbrica altrimenti a che scopo metterlo?
detto cio' io starei sui grigi scuri tipo RLM 75 (un colore usatissimo per dipingere ogni cosa tedesca) o se vuoi un modello chiaro e "diverso" da quelli che si vedeno in giro prova a stare sui verdi chiari usando un rlm 81 che dovrebbe risaltare abbastanza sui verdi relativamente scuri dello splinter e sfumarli nell'azzurro della panza.
Pensa anche alla basetta:
fango usa il grigio, erba usa il verde.
Questa ultima parte non vuole essere storicamente rigorosa, ma piuttosto vuole porre l'accento su un modello bello da vedere .
Ultimo suggerimento usa filtri leggermente diversi per prua e coda (piu' chiari) rispetto alla parte mediana della fusoliera (piu' scura) cosi' movimenti di piu' il modello e crei interesse in chi guarda...trucco da pittore...
lo splinter sulle ali e' fatto con demarcazioni nette e diritte, attenzione lo schema era applicato in fabbrica e non era improvvisato, ma le forme erano codificate e ripetute (credo almeno su lotti di produzione) in modo costante, quindi vanno copiate da una foto o da un profilo dell'aereo che vuoi riprodurre, o se non disponibili almeno da un'altro esemplare, "assumendo" che fosse stato fatto dalla stessa fabbrica negli stessi giorni,farle a caso non ha senso .
La linea di demarcazione tra lo splinter e l'azzurro chiaro e' netta , ma a forma di onda, nelle foto sembra sfumata , ma solo perche'
normalmente lo schema di fabbrica veniva ricoperto sul campo da un mottling applicato a spruzzo dagli avieri...qui le variazioni sono tantissime e va preso da foto dell'esemplare che vuoi fare per decidere il pattern, cioe' il tipo di motlling (a macchie, ad ondine, a punti, ect. )
Per i colori del mottling qui vale tutto, nel senso che o riproduci un aereo che e' conservato in un museo o ti inventi tu il colore. Ragionando dovrebbe essere un colore che era a disposizione presso i campi di volo in quantita' quindi niente di raro ...poi doveva contrastare coi colori di fabbrica altrimenti a che scopo metterlo?
detto cio' io starei sui grigi scuri tipo RLM 75 (un colore usatissimo per dipingere ogni cosa tedesca) o se vuoi un modello chiaro e "diverso" da quelli che si vedeno in giro prova a stare sui verdi chiari usando un rlm 81 che dovrebbe risaltare abbastanza sui verdi relativamente scuri dello splinter e sfumarli nell'azzurro della panza.
Pensa anche alla basetta:
fango usa il grigio, erba usa il verde.
Questa ultima parte non vuole essere storicamente rigorosa, ma piuttosto vuole porre l'accento su un modello bello da vedere .
Ultimo suggerimento usa filtri leggermente diversi per prua e coda (piu' chiari) rispetto alla parte mediana della fusoliera (piu' scura) cosi' movimenti di piu' il modello e crei interesse in chi guarda...trucco da pittore...
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)
forza Mimmo...non ti resta che ubbidire ai consigli che ti sono stati dati...bel lavoro comunque!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)
Ciao Mimmo
Stai procedendo bene. Ovviamente lascio la parola agli ottimi esperti di colorazione krukken!
saluti
Stai procedendo bene. Ovviamente lascio la parola agli ottimi esperti di colorazione krukken!
saluti
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8242
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)
Ciao Mimmo,
Bene fin qui, riprendi i dettagli che ti han segnalato e sei a cavallo, anzi a rondine.
Posso chiederti un consiglio su dove reperire le corrispondenze tra i vari RLM ed i vari Gunze / Mr Paint ecc? Vorrei dedicarmi ad un '109 con mimetica splinter, ma sono piuttosto impreparato sui colori germanici... grazie in anticipo.
Bene fin qui, riprendi i dettagli che ti han segnalato e sei a cavallo, anzi a rondine.

Posso chiederti un consiglio su dove reperire le corrispondenze tra i vari RLM ed i vari Gunze / Mr Paint ecc? Vorrei dedicarmi ad un '109 con mimetica splinter, ma sono piuttosto impreparato sui colori germanici... grazie in anticipo.

- robycav
- Die Hard User
- Messaggi: 1796
- Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Bolzano
Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)
Se posso ti rispondo io.siderum_tenus ha scritto: ↑10 aprile 2018, 20:33 Ciao Mimmo,
Bene fin qui, riprendi i dettagli che ti han segnalato e sei a cavallo, anzi a rondine.
Posso chiederti un consiglio su dove reperire le corrispondenze tra i vari RLM ed i vari Gunze / Mr Paint ecc? Vorrei dedicarmi ad un '109 con mimetica splinter, ma sono piuttosto impreparato sui colori germanici... grazie in anticipo.![]()
Sia gunze che mr. Paint fanno dei colori appositi per i colori rlm, e trovi la sigla rlm direttamente sull'etichetta.
Per esempio se ti scarichi da Google la color chart gunze, trovi a fianco dei vari codici colore la corrispondenza rlm (es h70 rlm 02...).
Per i mr Paint, se vai nel loro sito, e selezioni Paint, aircraft, luftwaffe, li trovi tutti uno dietro l'altro.



Work in Progress:
Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48
Kawasaki KI-61 Tony Tamiya 1/48
Modelli terminati:
Discord20 - Battle of Britain 2.0 - BF 109E-4 Eduard 1/48- Spitfire Mk.I 1/48 Tamiya - Nakajima Ki-84 Hayate - G B - FF AA Russe - YAK 3 - Nakajima B5N2 Kate 1/72 Airfix - Bf 108 Taifun - 1/48 Eduard - Ilyushin IL-2 Shturmovik - 1/48 Tamiya - Fw 190F-8 1/72 Eduard - Spitfire Mk.Vb Trop 1/48 Tamiya - Curtiss P-40B Warhawk 1/72 Airfix - BF 110 C/D 1/72 Eduard - Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Nachtjäger 1/72 Revell - Me262 A-1A "Schwalbe" 1/72 Airfix - Heinkel He70 F2 1/72 Revell - P-39N Airacobra 1/72 Zvezda - Junkers Ju87B-1 Stuka (Legión Cóndor) 1/72 Airfix - FW 190A-8 1/72 Airfix - BF 109F-4 1/72 Italeri
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8242
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)
Grazie Roberto,robycav ha scritto: ↑10 aprile 2018, 21:42Se posso ti rispondo io.siderum_tenus ha scritto: ↑10 aprile 2018, 20:33 Ciao Mimmo,
Bene fin qui, riprendi i dettagli che ti han segnalato e sei a cavallo, anzi a rondine.
Posso chiederti un consiglio su dove reperire le corrispondenze tra i vari RLM ed i vari Gunze / Mr Paint ecc? Vorrei dedicarmi ad un '109 con mimetica splinter, ma sono piuttosto impreparato sui colori germanici... grazie in anticipo.![]()
Sia gunze che mr. Paint fanno dei colori appositi per i colori rlm, e trovi la sigla rlm direttamente sull'etichetta.
Per esempio se ti scarichi da Google la color chart gunze, trovi a fianco dei vari codici colore la corrispondenza rlm (es h70 rlm 02...).
Per i mr Paint, se vai nel loro sito, e selezioni Paint, aircraft, luftwaffe, li trovi tutti uno dietro l'altro.
Mi consigli sia i Gunze che i Mr Paint? Quanto sono fedeli agli RLM corrispondenti?