eccomi con i seggiolini in resina della cmk, il macro enfatizza molto il lavaggio che difatto a occhio nudo risulta molto piu delicato upload picture upload picture
Il verde mi sembra un po troppo "pisellino".
Un bell'olive drab?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Concordo con Francesco.
Per correggere hai due opzioni:
1) metodo più sbrigativo:
Applica un filtro in verde-marrone per correggere il tono del colore dello schienale e seduta
2)metodo più elaborato:
Prepara tre toni di olive drab con un acrilico vinilico: scuro, medio, chiaro.
Diluiscili al 50% le tre mescole direttamente sulla "tavolozza umida" che trovi nella sezione "tecnica modellistica".
Applica a pennello la tonalità più scura sui cuscini.
Senza che questa asciughi dalla metà a salire dello schienale applica quella media fondendo leggermente i due toni aiutandoti con il pennello umido di acqua; è la tecnica del"bagnato su bagnato".
Alla stessa maniera sulle parti più alte applichi il tono chiaro, fondendolo con quello medio.
Attendi che asciughino e vedrai una sfumatura dei tre toni come se li avessi applicati ad aerografo.
Lumeggiatura su alcune pieghe e bordi alti ed eventuale.
Inoltre:
Aggiungi l'ombra alle cinture per dare maggiore tridimensionalità, se te la senti.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto:Concordo con Francesco.
Per correggere hai due opzioni:
1) metodo più sbrigativo:
Applica un filtro in verde-marrone per correggere il tono del colore dello schienale e seduta
2)metodo più elaborato:
Prepara tre toni di olive drab con un acrilico vinilico: scuro, medio, chiaro.
Diluiscili al 50% le tre mescole direttamente sulla "tavolozza umida" che trovi nella sezione "tecnica modellistica".
Applica a pennello la tonalità più scura sui cuscini.
Senza che questa asciughi dalla metà a salire dello schienale applica quella media fondendo leggermente i due toni aiutandoti con il pennello umido di acqua; è la tecnica del"bagnato su bagnato".
Alla stessa maniera sulle parti più alte applichi il tono chiaro, fondendolo con quello medio.
Attendi che asciughino e vedrai una sfumatura dei tre toni come se li avessi applicati ad aerografo.
Lumeggiatura su alcune pieghe e bordi alti ed eventuale.
Inoltre:
Aggiungi l'ombra alle cinture per dare maggiore tridimensionalità, se te la senti.
Ottimo consiglio. la seconda tecnica richiede una certa padronanza del pennello!! Bel lavoro Filippo
FreestyleAurelio ha scritto:Concordo con Francesco.
Per correggere hai due opzioni:
1) metodo più sbrigativo:
Applica un filtro in verde-marrone per correggere il tono del colore dello schienale e seduta
2)metodo più elaborato:
Prepara tre toni di olive drab con un acrilico vinilico: scuro, medio, chiaro.
Diluiscili al 50% le tre mescole direttamente sulla "tavolozza umida" che trovi nella sezione "tecnica modellistica".
Applica a pennello la tonalità più scura sui cuscini.
Senza che questa asciughi dalla metà a salire dello schienale applica quella media fondendo leggermente i due toni aiutandoti con il pennello umido di acqua; è la tecnica del"bagnato su bagnato".
Alla stessa maniera sulle parti più alte applichi il tono chiaro, fondendolo con quello medio.
Attendi che asciughino e vedrai una sfumatura dei tre toni come se li avessi applicati ad aerografo.
Lumeggiatura su alcune pieghe e bordi alti ed eventuale.
Inoltre:
Aggiungi l'ombra alle cinture per dare maggiore tridimensionalità, se te la senti.
Grazie x le dritte Aurelio le ombre nelle cinture come le ottieni?
Nelle piegature. Le luci invece nelle parti piu' esposte. I lavaggi evidenzieranno il loro profilo "separandole" dallo schienale.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
filippo77 ha scritto:
Grazie x le dritte Aurelio le ombre nelle cinture come le ottieni?
Pennellino sottile e acrilico leggermente diluito. Non usare il nero puro.
Potresti applicare in alternativa un lavaggio a olio selettivo al posto dell'acrilico così da controllarlo meglio in caso di errori
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...