Italian Spitfire Mk. IXc late - Eduard 1/48 (24/08)
Moderatore: Madd 22
-
- Powerful User
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: Italian Spitfire Mk. IXc late - Eduard 1/48 (24/08)
Ruggero, ascolta Valerio, fallo satinato, dai che è splendido.
Ciao
Daniele
Ciao
Daniele
Re: Italian Spitfire Mk. IXc late - Eduard 1/48 (24/08)
daniele55 ha scritto:Ruggero, ascolta Valerio, fallo satinato, dai che è splendido.
Ciao
Daniele
Messaggio ricevutoStarfighter84 ha scritto:Lucida no Rug... l'alluminata era satinata quando stesa sul velivolo reale.


-
- Super Extreme User
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 7 febbraio 2015, 12:35
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico,prediligo gli aerei di ogni epoca in 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad,Tamiya,Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Picchiatelli
- Nome: Stefano
Re: Italian Spitfire Mk. IXc late - Eduard 1/48 (24/08)
Scusate, ma che cosa sono le Roger striature,
E come si fanno?
Grazie mille
Stefano
E come si fanno?
Grazie mille
Stefano
Re: Italian Spitfire Mk. IXc late - Eduard 1/48 (24/08)
Ho avuto l'onore di vedere in anteprima queste immagini stupende....è stato comunque emozionante rimirarle sul Forum
Anche io voto per la satinatura dell'alluminata

Anche io voto per la satinatura dell'alluminata

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22513
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Italian Spitfire Mk. IXc late - Eduard 1/48 (24/08)
Personalmente ho un concetto "tutto mio" sul modo di trattare i modelli alluminati e per giunta operativi ma resta solo un mio personale "modus operandi" che non contrasta ASSOLUTAMENTE con la spettacolarità di questo bellissimo Spit...dentro e fuori. 
GMR....ovvero Grande Maestro Rug!

GMR....ovvero Grande Maestro Rug!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: Italian Spitfire Mk. IXc late - Eduard 1/48 (24/08)
Vado contro corrente,a me personalmente piace finito cosi,magari solo una velatura per sigillare i lavaggi......vorrei tornare un attimo sui tuoi lavaggi,il la ragia,la uso anch'io,ma la densita' del colore che hai ottenuti com'e' ?Sul licquido(io faccio cosi) o densa quasi come il colore puro?
Il panno di carta e' compketamente asciutto o leggermente imbevuto di ragia?
Il panno di carta e' compketamente asciutto o leggermente imbevuto di ragia?
- anamici31
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: Italian Spitfire Mk. IXc late - Eduard 1/48 (24/08)
Torno sui lavaggi... Ne ho fatti pochi, di solito puntinavo con il colore ad olio e poi con un pennello imbevuto nel suo diluente facevo i lavaggi... Tu invece usi la carta a secco per toglierlo via dopo che si è asciugato.... Ma non trovi difficoltà, tipo chiazze o appiccicositá??? Ma questo procedimento lo usi su ogni tipo di lavaggio o solo sui metallizzato?
-
- Burning User
- Messaggi: 2961
- Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: modelingtime
- Nome: Filippo
- Località: Cagliari
Re: Italian Spitfire Mk. IXc late - Eduard 1/48 (24/08)
Ruggero veramente bello domanda ma i lavaggi agli interni li fai coi pigmenti?
Re: Italian Spitfire Mk. IXc late - Eduard 1/48 (24/08)
Sono in pratica quei "segni" sulle superfici dove maggiormente l'effetto dell'aria si fa sentire e quindi vedere. Sulle superfici alari la pratico, non in questo caso, con il colore della mimetica diluito e schiarito facendo passaggi rapidi e molto ravvicinati quasi a sfiorare l'ala! Molto utili per spezzare quelle colorazioni monocromatiche tipo Olive Drad. Se ti và puoi andare a vedere il mio P-38 o P-39Tomcat97 ha scritto:Scusate, ma che cosa sono le Roger striature,
E come si fanno?
Grazie mille
Stefano
Se me lo dice Lei Sir DocSPILLONEFOREVER ha scritto:Ho avuto l'onore di vedere in anteprima queste immagini stupende....è stato comunque emozionante rimirarle sul Forum![]()
Anche io voto per la satinatura dell'alluminata

Ti ringrazio per l'aprezzamento caro collegaBonovox ha scritto:Personalmente ho un concetto "tutto mio" sul modo di trattare i modelli alluminati e per giunta operativi ma resta solo un mio personale "modus operandi" che non contrasta ASSOLUTAMENTE con la spettacolarità di questo bellissimo Spit...dentro e fuori.
GMR....ovvero Grande Maestro Rug!

Questo Spit non dovrebbe essere molto appesantito in quanto faceva parte della Scuola di Volo
Allora, provo a spiegare il mio uso degli oli...metto una lacrima di colore in un piattino e con il pennello bagnato nella ragia mescolo fintanto non ottengo una soluzione abbastanza liquida facilmente stendibile e che scorra bene nelle pannellature e rivetti. La stendo alla grossa così sono certo che copre bene e tuttodavide tex ha scritto:Vado contro corrente,a me personalmente piace finito cosi,magari solo una velatura per sigillare i lavaggi......vorrei tornare un attimo sui tuoi lavaggi,il la ragia,la uso anch'io,ma la densita' del colore che hai ottenuti com'e' ?Sul licquido(io faccio cosi) o densa quasi come il colore puro?
Il panno di carta e' compketamente asciutto o leggermente imbevuto di ragia?

Il panno carta lo uso a secco per lasciare un filtro sulla vernice, se lo inumidisci togli tutto e non lascia l'effetto sporco...che a me piace tanto

Vedi sopra...non lascia unto se lo diluisci bene e nel caso bagni un pò il panno con la ragia e insisti nella zona interessata. Pratico questa pratica su ogni tipo di colorazione....anamici31 ha scritto:Torno sui lavaggi... Ne ho fatti pochi, di solito puntinavo con il colore ad olio e poi con un pennello imbevuto nel suo diluente facevo i lavaggi... Tu invece usi la carta a secco per toglierlo via dopo che si è asciugato.... Ma non trovi difficoltà, tipo chiazze o appiccicositá??? Ma questo procedimento lo usi su ogni tipo di lavaggio o solo sui metallizzato?
Sempre tutto ad olio! Ho provato i pigmenti e altri prodotti per lavaggi ma ormai sono cronicizzato con la tecnica dell'olio e vado di quella...filippo77 ha scritto:Ruggero veramente bello domanda ma i lavaggi agli interni li fai coi pigmenti?
Grazie a tutti per l'interessamento!
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5133
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Italian Spitfire Mk. IXc late - Eduard 1/48 (24/08)
Fantastico Roger!!! quando vedo questi capolavori mi chiedo sempre se hai capacita soprannaturali!!




