Martin 167 Maryland (Azur 1/72) FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)

Messaggio da microciccio »

Uanca ha scritto:Per terminare le gondole mancano naturalmente i motori....Quelli forniti dal kit non sono degni neanche di essere presi in considerazione, anche perchè dovrebbero essere dei 14 cilindri in doppia stella e non un "fantasioso 9 cilindri. ...
Ciao Gian Carlo,

un grande plauso ai ricercatori cechi per l'ottimo lavoro ... ma per l'appunto sono ciechi, quindi perdersi un paio di cilindri ci può anche stare. :lol:

Davvero orrendi quei motori che hai realizzato in resina valorizzando il modello. Credo che smetterò di commentarti perché incommentabile il bel lavoro che stai realizzando. :-prrrr :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)

Messaggio da fabio1967 »

Giancà, che ti devo dire... boh, non ho parole!!!! :-000
Me ne torno in religioso silenzio alla mia sdraio sotto l'ombrellone... :-Figo

Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)

Messaggio da shamael »

Ciao,
gran lavoro, viene sù proprio bene...

Il tubo per gli scarichi di che diametro è? e come lo tagli?

Ciao
Model Counter '11:2 - '12:1 - '13:0 - '14:1 - '15:1

Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)

Messaggio da Bonovox »

tutto da ammirare. Non ho parole! :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
SPILLONEFOREVER

Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Gian Carlo.....che noia questo w.i.p. :cry: ogni tanto sbaglia qualcosa, dacci la possibilità di dire....ma...forse...io rivedrei quel particolare....caruccio... :-prrrr :-sbraco

Quando vedo cosa combini :
1) mi viene voglia di mettermi subito al tavolo da lavoro;
2) dopo cinque minuti mi alzo pensando a cosa riesci a realizzare;
3) quando mi risiedo e comincio a modellare in 1/48 penso sempre che ogni modellista dovrebbe ogni tanto rituffarsi nella 1/72. E' la scala in assoluto più formativa.

:-oook
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)

Messaggio da Uanca »

Massimo ha scritto: Attento che la strada per Bagnacavallo la conosco anch'io!!! Sul modello,che dire...secondo me quello vero era fatto peggio!!!
Beh, Massimo, una "piadinata" collettiva non sarebbe mai una cattiva idea ...... :-D Il modello é lusingato del paragone con l'aereo vero :-prrrr , ciao
pitchup ha scritto:Ciao Giancarlo beh la piadina o il salame fanno fare scintille vedo!!!saluti
FreestyleAurelio ha scritto:Gian Carlo stai dato nuova vita a questo kit
Rosario ha scritto:Gianca hai una fantastica manualita'!!!
rob_zone ha scritto:Bello Giancà!Lo stai trasformando in un modello a 5 stelle!! saluti RoB da Messina
fabio1967 ha scritto:Giancà, che ti devo dire... boh, non ho parole!!!!Me ne torno in religioso silenzio alla mia sdraio sotto l'ombrellone... Saluti Fabio
Bonovox ha scritto:tutto da ammirare. Non ho parole!
Davvero grazie a tutti quanti per i bei complimenti :oops:
microciccio ha scritto:Ciao Gian Carlo, un grande plauso ai ricercatori cechi per l'ottimo lavoro ... ma per l'appunto sono ciechi, quindi perdersi un paio di cilindri ci può anche stare. Davvero orrendi quei motori che hai realizzato in resina valorizzando il modello. Credo che smetterò di commentarti perché incommentabile il bel lavoro che stai realizzando. microciccio
A parziale discolpa dei "cechi"devo dire che sulla scatola è riportata questa frase......"Design and conception in France. Tooling and molding in Czech Republic"
:mrgreen: , ciao e grazie :-D
shamael ha scritto:Ciao, gran lavoro, viene sù proprio bene...Il tubo per gli scarichi di che diametro è? e come lo tagli? Ciao
Grazie Shamael :-oook , questo tubino qui è da 2 mm (diametro esterno) e lo taglio con un dischetto da taglio montato su trapanino, rifinito in seguito con carta abrasiva all'esterno e una frsetta all'interno per eliminare le "bavette" che si formano. Se hai dubbi sul tipo di disco, dillo che ti metto una foto, ciao
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)

Messaggio da Uanca »

SPILLONEFOREVER ha scritto:Gian Carlo.....che noia questo w.i.p. :cry: ogni tanto sbaglia qualcosa, dacci la possibilità di dire....ma...forse...io rivedrei quel particolare....caruccio... :-prrrr :-sbraco
Quando vedo cosa combini :
1) mi viene voglia di mettermi subito al tavolo da lavoro;
2) dopo cinque minuti mi alzo pensando a cosa riesci a realizzare;
3) quando mi risiedo e comincio a modellare in 1/48 penso sempre che ogni modellista dovrebbe ogni tanto rituffarsi nella 1/72. E' la scala in assoluto più formativa. :-oook
Beh, qualche errore lo faccio sempre e comunque, forse vi sfuggono..... :-prrrr . Suppongo che il mio "stile modellistico" renda al meglio su questo genere di kit dove la mole di lavoro necessaria, riesce a far passare inosservata qualche inevitabile imperfezione. Lo stesso discorso lo ritengo valido per la scala, che consente di mascherare la precisione con "l'apparente precisione" :-D , visto che tutto sommato io preferisco senza alcun dubbio realizzare più modelli di buona fattura nello stesso tempo che richiederebbe terminare un singolo modello di grandissima precisione e pulizia, come molti ragazzi del forum sono in grado di fare (e tu Guido sei tra questi :-D ). Inevitabilmente la frequentazione del forum, sta un pò cambiando anche il mio modo di interpretare alcuni particolari, ad esempio, non mi era mai passato per la testa di mettermi a dettagliare i pozzetti carrelli di un modello, perchè l'avevo sempre considerato tempo, non voglio dire perso, ma che avrei potuto dedicare più fruttuosamente alla costruzione di un'altro modello :? . In questa fase della mia "storia modellistica", sono quindi sempre alla ricerca di un punto di mediazione tra la voglia di curare il singolo dettaglio e il desiderio di realizzare un numero sempre maggiore di modelli da "regalare" alla mia personale collezione.....
Scusami se ho divagato Guido, ma le tue belle parole mi hanno spinto a condividere le mie riflessioni sulla maniera di interpretare il modellismo, che non è, e che non potrà mai essere uguale per tutti :) , un caro saluto Gianca
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)

Messaggio da shamael »

Salve a tutti, Ciao Uanca,
Uanca ha scritto:
shamael ha scritto:Ciao, gran lavoro, viene sù proprio bene...Il tubo per gli scarichi di che diametro è? e come lo tagli? Ciao
Grazie Shamael :-oook , questo tubino qui è da 2 mm (diametro esterno) e lo taglio con un dischetto da taglio montato su trapanino, rifinito in seguito con carta abrasiva all'esterno e una frsetta all'interno per eliminare le "bavette" che si formano. Se hai dubbi sul tipo di disco, dillo che ti metto una foto, ciao
Ho più di una domanda, che faccio sparo?
- usi l'ottone e non i tubi in plasticard per qualche motivo? magari in plasticard non c'è il diametro adatto?
- sì, sì dammi qualche dettaglio sul dischetto

E sì, vedere i tuoi wip - così come quelli di tanti qui su MT - mette proprio voglia di mettersi seduti al tavalo da lavoro... poi sono in 72, il che li rende molto golosi. :-oook

Ciao
Model Counter '11:2 - '12:1 - '13:0 - '14:1 - '15:1

Immagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)

Messaggio da ilGamma »

GiaCà questo sraà un modello coi fiocchi!!! :-Figo
shamael ha scritto:Salve a tutti, Ciao Uanca,

Ho più di una domanda, che faccio sparo?
- usi l'ottone e non i tubi in plasticard per qualche motivo? magari in plasticard non c'è il diametro adatto?
- sì, sì dammi qualche dettaglio sul dischetto
provo a rispondere io :-D
i tubi in ottone sono migliori, perchè hanno uno spessore molto ridotto, a differenza di quelli in plasticard
per il disco, personalmente, uso quello in dotazione nel Dremel :-oook
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)

Messaggio da Uanca »

shamael ha scritto:Salve a tutti, Ciao Uanca,
Ho più di una domanda, che faccio sparo?
- usi l'ottone e non i tubi in plasticard per qualche motivo? magari in plasticard non c'è il diametro adatto?
- sì, sì dammi qualche dettaglio sul dischetto
E sì, vedere i tuoi wip - così come quelli di tanti qui su MT - mette proprio voglia di mettersi seduti al tavalo da lavoro... poi sono in 72, il che li rende molto golosi. :-oook
Ciao
Ciò che fa preferire il metallo (ottone o rame che sia, a seconda di quello che trovi) è esattamente il motivo che ha detto Carmine, e cioè lo spessore
inferiore :-oook che aumenta un pochetto il realismo, ma questo non vuol dire che non si possa utilizzare il tubino di plastica :-D .
Se hai già un trapanino ma non i dischetti, l'unico consiglio che ti posso dare è di cercare un alberino del diametro giusto per il tuo trapanino, naturalmente valgono le solite regole basilari di sicurezza, principalmente attenzione e una protezione per gli occhi. Fissare bene il tubo e una mano ben ferma sono in genere sufficenti a scongiurare rotture dei dischi che essendo abbastanza sottili soffrono principalmente per sollecitazioni laterali (io lo fisso su una stecca di legno con un piccolo morsetto dove segno a matita l'angolo che devo ottenere) . Personalmente non mi è mai capitato che si rompesse durante l'utilizzo, ma non si sa mai..... Per tagli dritti comunque, anche il metallo si riesce a tagliare senza troppe difficoltà anche utilizzando un cutter ruotando il tubino, cosa impossibile invece per tagli in diagonale come nel mio caso
P1010017.JPG
P1010020.JPG
Sei ti vengono in mente altre domande Shamael non esitare a "spararle" :-prrrr , e grazie ancora delle belle parole :-oook , ciao gianca
ilGamma ha scritto:GiaCà questo sraà un modello coi fiocchi!!! :-Figo
Lo spero Carmine :-D , ciao e grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Under Construction”